Riccardo Quintili
Acrilammide, il cancerogeno tabù: gli antidoti
Continua il nostro video viaggio settimanale per conoscere l'acrilammide, il contaminante di processo pericoloso per la nostra salute. Con la dottoressa Chiara Manzi oggi cerchiamo di capire quali alimenti e quali sostanze possono ridurre i rischi legati all'assunzione di questa molecola che purtroppo troviamo in molti cibi, industriali e non
“Il test sull’olio è giornalismo di inchiesta”. Coricelli perde: chiedeva 20...
Il test sull'olio del 2015, che aveva declassato tra gli altri gli oli Cirio e Coricelli, è stato giudicato dal Tribunale di Spoleto corretto e non diffamatorio. L'azienda umbra dopo aver perso il procedimento penale aveva intentato quello civile con una richiesta di risarcimento danni di oltre 20 milioni di euro. Il giudice l'ha respinta completamente
Acrilammide, il cancerogeno tabù: la quarta puntata del nostro video racconto
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, prosegue il video racconto settimanale per saperne di più e imparare a scegliere bene
110 milioni di euro. Così Brf chiude lo scandalo “carne fraca”
Il gigante mondiale della carne, la brasiliana Brf, accetta di versare 580 milioni di reais per chiudere i procedimenti per lo scandalo del 2017 di un sistema di adulterazione per continuare a vendere in tutto il mondo "carne fraca" (carne fradicia) attraverso l'uso di acidi, analisi false, corruzione
L’industria della pasta italiana e il principio di precauzione sulla furosina
Fino a qualche mese fa in molti, anche tra i produttori di pasta italiana, conoscevano e monitoravano la furosina, il contaminante che si crea quando si sceglie la strada dell'essiccazione rapida. C'è voluta una coraggiosa inchiesta di Sabrina Giannini in Indovina chi viene a Cena per far emergere il problema. Che affrontiamo con nuove analisi nel numero in edicola
Ho chiesto di migrare a Fastweb e mi trovo a pagare...
Una lettrice stipula un contratto telefonico per trasferire la propria linea da Wind a Fastweb ma scopre che deve pagare due bollette. Come contestare l'errore? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
Il prezzo del gas scende sui mercati ma sale in bolletta...
Il prezzo del gas per i clienti sul mercato tutelato salgono ancora: del 23,3% rispetto al mese precedente, in controtendenza con il mercato dell’energia. Una mazzata - l'ennesima - per le famiglie.
Pasta al glifosato, bisfenolo nel tonno, frutta secca: le 5 notizie...
È la pasta, senza alcun dubbio, il tema più forte tra i tanti che ilsalvagente.it ha trattato nel 2022. Nella speciale classifica delle 5 notizie più lette dello scorso anno, infatti, ai primi due posti compare un nostro test e un'inchiesta proprio sul piatto principe delle nostre cucine
Acrilammide, il cancerogeno tabù: la seconda puntata del nostro videoracconto
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, prosegue il video racconto settimanale per saperne di più e imparare a scegliere bene
Come difendersi dalle truffe digitali? Il webinar di Confconsumatori
Si svolgerà domani alle 15,30 sulla piattaforma online Zoom un webinar per capire queli sono le principali truffe, come prevenirle e come difendersi. La...
Acrilammide il cancerogeno tabù, un videoviaggio in 4 puntate
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, iniziamo un video viaggio settimanale in quattro puntate per saperne di più e imparare a scegliere bene
La maxibolletta (stimata) di WeKiwi: una punizione per il cambio di...
Una lettrice segnala di aver chiuso il contratto con WeKiwi e di essersi trovata nell'ultima bolletta la stima di un consumo quasi 10 volte superiore alla norma. Inutili i tentativi di ottenere il calcolo dei consumi reali