Lorenzo Misuraca

Lorenzo Misuraca
1965 ARTICOLI 0 Commenti
infermiere malato

Boom assunzioni negli ospedali, ma si svuotano i centri per malati...

La storia che ci racconta Michela Piccoli di Lonigo (Vicenza) rivela come paradossalmente la richiesta di più infermieri negli ospedali pubblici, arrivata dopo i mesi più drammatici per il paese dall'arrivo del Covid, stia mettendo in seria difficoltà le strutture private che rischiano in alcuni casi di rimanere senza personale. Per ovviare a questa situazione sono stati indetti più concorsi (anche offrendo un alloggio), contattate tutte le agenzie interinali e sentite svariate cooperative ma purtroppo senza alcun risultato. 
COVID

Green pass Ue: come si ottiene, a chi è rivolto, quando...

Arrivano finalmente le linee guida del certificato Covid europeo per muoversi all'interno dell'Unione europea. Vediamo di seguito le domande e le risposte principali e le differenze rispetto al green pass italiano, di cui riportiamo qui i dettagli
amazon

Amazon sta davvero entrando nel mercato della telefonia italiana?

A sollevare l'ipotesi è la notizia che il ministero dello Sviluppo economico ha rilasciato all'azienda fondata da Bezos la concessione  per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica per un sistema di telefonia accessibile al pubblico. Ma per ora Tim, Wind e le altre possono tirare un sospiro di sollievo. Ecco perché
BENZENE ILVA

Disastro ambientale ex Ilva, condanne pesanti: 22 di anni per Riva...

Confiscata l'area a caldo dello stabilimento. L'accusa dei pm per Vendola  era quella concussione aggravata in concorso in quanto, secondo gli inquirenti, avrebbe esercitato pressioni sull'allora direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato,  per far ammorbidire la posizione nei confronti delle emissioni nocive.

Usa: Pfas anche nei fertilizzanti domestici fatti con fanghi di depurazione....

I Pfas finiscono anche nei fertilizzanti per uso domestico, andando a contaminare i giardini e i piccoli orti privati. A dirlo è un nuovo rapporto che ha rivelato come i fanghi di depurazione che i distretti di trattamento delle acque reflue in tutta l'America confezionano e vendono come fertilizzanti domestici contengono livelli allarmanti di composti fluorati tossici. Un incrocio che aumenta se possibile il livello di allarme già alto rispetto ai Pfas e ai fanghi di depurazione, che anche in Italia possono essere usati per i fertilizzanti.
nutri-score

Anche la Spagna si sfila: cresce il fronte dei paesi contrari...

Dopo l'Italia e altri sei paesi, anche la Spagna si sfila: il sistema di valutazione dei colori del Nutriscore, infatti, tende a penalizzare i prodotti della dieta mediterranea, e così come sfavorisce molte eccellenze agroalimentari italiane, rischia di allontanare i consumatori anche da quelle iberiche.
FANGHI TOSSICI

Fanghi tossici, bastava la modifica al decreto Genova per evitarli. La...

Emergono nuovi dettagli inquietanti emergono dalle intercettazioni ai presunti colpevoli di sversamento di una mole enorme di fanghi tossici in moltissimi terreni agricoli del Nord Italia. Ma c'è anche una responsabilità della politica che dal 2018 non cambia l'articolo del Decreto Genova che permette l'uso di fanghi di depurazione industriali come fertilizzanti. già più di 81 persone hanno firmato la petizione del Salvagente per chiedere lo stop
CARNE AGRICOLTURA INTENSIVA

Gli allevamenti intensivi stanno decimando le piccole aziende. Ue: “Abbiamo sbagliato,...

Circa l'80% dei 40 miliardi di euro di sussidi per pagamenti diretti va a solo il 20% degli agricoltori. In Italia solo i porcili sono crollati del 76% in una decade, tra il 2005 e il 2016. L'Unione europea corre ai ripari per cercare di arrestare il declino delle piccole aziende agricole e proteggerle dall'agricoltura intensiva promossa da decenni di politiche precedenti
FANGHI DI DEPURAZIONE

150mila tonnellate di fanghi tossici sversati nei terreni agricoli del Nord...

A scoprirlo sono stati i carabinieri forestali del gruppo di Brescia coordinati dal Sostituto Procuratore Mauro Leo Tenaglia. I fanghi erano contaminati da metalli pesanti, idrocarburi e altri veleni sarebbero al centro di un traffico avvenuto tra il gennaio del 2018 e l’agosto del 2019.
PESTICIDI

Prosecco, no al ricorso dei consorzi: a Conegliano si farà il...

Ci hanno provato rivolgendosi al Consiglio di Stato, ma il ricorso dei consorzi del prosecco e delle associazioni di categoria non è servito: si farà il referendum richiesto a gran voce dagli abitanti di Conegliano Veneto per vietare l'uso di pesticidi nell'area comunale.

Pfas, lo studio europeo: trovati in tre quarti dei contenitori da...

Un nuovo studio sulla presenza di Pfas negli imballaggi usa e getta di tipo alimentare, utilizzati soprattutto dai fast food, getta nuove ombre sui rischi per la salute legati all'esposizione a queste sostanze chimiche
TRANSIZIONE ECOLOGICA

Cingolani: “I Pfas devono essere vietati e basta”

Il ministro per la transizione ecologica, in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta prende una posizione netta contro le sostanze chimiche persistenti e dannose per la salute e l'ambiente, presenti come impermeabilizzanti in molti prodotti di uso quotidiano