Leonardo Masnata
Cibi trasformati: additivi nel 78% dei prodotti, ecco gli otto più...
Secondo l'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria (Anses), gli alimenti trasformati hanno diminuito il numero di additivi negli ultimi dieci anni. in un caso su cinque non ci sono, eppure quasi la metà dei prodotti prevedono almeno tre sostanze diverse. La tabella con quelli più diffusi e il semaforo dei rischi
Lo studio: i farmaci in Italia più cari del 90% della...
Per i farmaci di marcha i prezzi sono più alti rispetto alla media del 55%, mentre per quanto riguarda i generici i prezzi sono più alti di oltre l’830% rispetto alla media. Ma Farmindustria e Assogenerici protestano: ricerca parziale e scorretta
Usa, il caso dell’acqua minerale contaminata da E.coli che non viene...
L'Autorità Usa per la sicurezza alimentare è stato fortemente criticata per non aver preso misure dopo aver scoperto la contaminazione di acque minerali e non aver preso misure immediate. Secondo ConsumerReports ci sono diversi casi analoghi negli ultimi anni
Vegano fa causa a Burger King: “Il whopper vegetale cotto nella...
Burger king prova a ingraziarsi i vegani, ma rischia l'autogol. L'azienda non commenta nel merito ma conferma indirettamente: "Per gli ospiti che cercano un'opzione senza carne, è disponibile un metodo di preparazione non alla griglia su richiesta". Quando le scelte etiche vengono viste dalle aziende solo come un nuovo campo di business
Scoperto un sottogruppo del colesterolo cattivo che predice meglio gli infarti
Secondo gli esperti, "non è la quantità totale di colesterolo Ldl che si ha, ma piuttosto la concentrazione della sottoclasse B in relazione alle altre due (la sottoclasse A e la sottoclasse I) che dovrebbe essere utilizzata per diagnosticare l'aterosclerosi e il rischio di infarto".
Brasile, zanzara Ogm sfugge al controllo dei suoi creatori
Il rilascio di questo ceppo, fatto per non sopravvivere, avrebbe dovuto solo ridurre la dimensione della popolazione di zanzare Aedes aegypti responsabile di diverse malattie, e non influire sulla genetica delle popolazioni target. Ma le cose sono andate diversamente
Cannabis light, sull'”efficacia drogante” la Cassazione apre la porta al caos
Singolare sentenza della Corte suprema sul ricorso di alcuni gestori di cannabis shop che chiede ai venditori di dimostrare l'assenza di efficacia drogante. Lo scorso 30 maggio lo stesso organo aveva di fatto vietato i derivati di cannabis con Thc minimo, mettendo di fatto in ginocchio un settore. Della Vedova (+ Europa) presenta un emendamento per modificare la normativa
Barrette iperproteiche, il report islandese: “Non molto sane e spesso inutili”
I prodotti ad alto contenuto proteico, in particolare le barrette, non sono sani come pensano i consumatori, e inoltre non ci sono prove conclusive che suggeriscano che il consumo di proteine al di sopra dei livelli di assunzione raccomandati fornisca agli individui sani ulteriori benefici per la salute. A dirlo è un rapporto di Safefood, l'ente pubblico irlandese per la sensibilizzazione sulla sicurezza alimentare e sui problemi nutrizionali.
Mal di schiena, dal cuscino lombare al sedile che massaggia: ecco...
Le ore consumate seduti in ufficio davanti a un computer non producono solo stanchezza ma anche mal di schiena. Per questo, in commercio esistono diversi oggetti che servono a contrastare questo problema e dare sollievo. Il magazine francese 60 millions de consumateurs ha dedicato un confronto ad alcuni di questi prodotti, grazie ai commenti degli specialisti interpellati.
È a Pejo, in Italia, la prima area sciistica plastic free...
Fin dall'inizio della nuova stagione invernale saranno banditi nei rifugi stoviglie, bicchieri, cannucce monouso e bottiglie di plastica.
Linfoma, approvata la rimborsabilità in Italia della seconda terapia Car-T
Dopo l'ok per la rimborsabilità della prima Car-T di Novartis, lo scorso agosto, arriva anche il via libera dall'Aifa per la seconda terapia sperimentale che potrebbe salvare la vita ad alcune categorie di malati: si tratta di Yescarta di Gilead
Avastin-Lucentis, dirigenti dell’Aifa nel mirino della Gdf: “Hanno favorito il farmaco...
Sospettati di aver favorito il farmaco più caro tra due equivalenti e aver causato così un danno all'erario di 200 milioni di euro, nonostante diversi studi comparativi avessero chiarito che per curare la maculopatia fossero intercambiabili.