enrico cinotti
Nell’uva italiana spunta l’acetamiprid, il pesticida nemico delle api premiato da...
L'Agenzia per i controllo chimico-veterinario di Stoccarda ha analizzato 64 campioni di uva da tavola (18 provenienti dall'Italia) trovando fino a 19 residui di fitofarmaci in un singolo campione. Molto presente l'acetamiprid, neonicotinoide accusato della moria delle api, ammesso da noi nella certificazione pubblica Sistema di qualità ma sul quale si sta vari paesi Ue lo stanno limitando
Olio extravergine smentite le previsioni: i prezzi restano alti
Monini aveva previsto un calo dei prezzi del 40% entro fine anno per l'extravergine: scarsa produzione e quotazioni elevate invece tengono alti i listini
Minaccia acrilammide: le analisi esclusive su 29 patatine, tortillas e snack...
L’acrilammide è un contaminante “probabile cancerogeno” che si sprigiona in cottura ad alte temperature. Il nostro test di copertina di gennaio svela quanto ne contengono tortillas, patatine e snack vegetali
Sequestrati 180 quintali di falso extravergine: etichettato come bio era lampante....
Guardia di finanza e Icqrf-Repressione frodi hanno bloccato un'ingente partita di olio contraffatto, in gran parte non adatto al consumo umano, in due aziende delle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani. Plaude il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ma nessuno comunica i marchi coinvolti
E.coli nei formaggi: “La stagionatura non basta, servono controlli sul latte...
Emiliano Feller, biologo esperto di latte: "Bisogna fare analisi nelle stalle prima della produzione. Il patogeno viene rilevato anche dopo 9 mesi di stagionatura. L'insorgenza del nuovo batterio? Possibile il legame con l'antibiotico-resistenza"
Mi aiutate a capire da dove viene il tonno più contaminato...
Un nostro lettore, sui risultati del test condotto dalla Ong Bloom sul mercurio nel tonno in scatola, ci chiede perché non pubblicare anche le zone di pesca dei prodotti più contaminato. Ecco i dati completi
12 Asti spumante in laboratorio: uno solo senza tracce di pesticidi....
Abbiamo portato in laboratorio 12 bottiglie di Asti spumante, il classico di queste feste di fine anno. Una sola si è dimostrata senza alcuna traccia di pesticidi. Ecco quale
L’extravergine italiano che “parla” tedesco finisce nelle mense della polizia
Inchiesta della Procura di Milano sulla fornitura di olio nelle mense lombarde di polizia ed Esercito da parte dell'azienda Ladisa: sulle bottiglie della tedesca Penny venivano applicate etichette Sapio. S'indaga sulla vera qualità dell'extravergine
Il tonno è diventato “pesante”: i marchi con livelli di mercurio...
La Ong Bloom ha portato in laboratorio 148 scatolette, di cui 28 acquistate in Italia, scoprendo una forte presenza del metallo pesante, in 5 casi superiore al consentito. Ecco tutti i risultati, pubblicati in esclusiva nel nuovo numero del Salvagente
Uk, pomodoro cinese venduto come italiano e frutto di lavoro forzato....
L'inchiesta della Bbc: "Alcuni prodotti testati contengono pomodori cinesi coltivati dalla minoranza degli Uiguri ridotti in schiavitù dal governo di Pechino. Molti di questi concentrati, venduti dai supermercati inglesi, sono confezionati da Petti". La replica dell'azienda: "Non sono coinvolte conserve di pomodoro a marchio Petti"
Lilial: non si arresta l’ondata dei ritiri per la sostanza tossica
Nuove segnalazioni da parte dell’Italia al Rapex, il sistema di allerta rapido europeo, di cosmetici che contengono il Lilial, fragranza vietata dal 2022 perché ritenuta tossica per la riproduzione. Si tratta di vecchie formulazioni ma ancora in circolazione come testimoniano i sequestri della Gdf
Il nullaosta di Lollobrigida ai pesticidi nel bio
Dopo la nostra inchiesta sul decreto "Ammazza bio", il ministero delle Politiche agricole corre ai ripari proponendo delle modifiche: sparisce la bocciatura in presenza di tracce di pesticidi ma restano limiti troppo generosi per glifosato e altre molecole