Anna Gabriela Pulce
Glifosato e cancro: come i big pagavano la scienza per vendere
La ricerca che ha denunciato la prassi di Monsanto e altri big di sponsorizzare ricerche carenti, parziali o ingannevoli per farle pubblicare su riviste scientifiche e dimostrare che il glifosato è innocuo. Gli stessi studi utilizzato dall'Efsa e dall'Epa.
Carne fraca: l’elenco dei produttori brasiliani finiti nella bufera
Cresce lo scandalo dell'enorme adulterazione brasiliana. La carne adulterata è stata esportata ovunque e ora molti Stati chiudono le frontiere. Dopo Ue e Cina tocca a Hong Kong ed Egitto. E intanto ecco la lista delle industrie brasiliane coinvolte.
“Carne fraca”. L’investigatore brasiliano “L’Italia aveva trovato tacchino contaminato già nel...
Emergono nuovi particolari sullo scandalo della carne avariata e venduta ed esportata dal Brasile. Secondo l'investigatore che ha aperto l'indagine la fornitura "infetta" di uno dei big era stata scoperta in Italia già nel 2016 e segnalata al Rasff. Ma il Brasile ha insabbiato
Scandalo “carne fraca”. Ue, Corea e Cina chiudono alla carne brasiliana
È di questa mattina l'annuncio della Commissione europea di aver sospeso tutte le importazioni alimentari dalle aziende protagoniste della più grande adulterazione brasiliana. Carne avariata, sbiancata con acidi e addirittura miscelata a carta. E, in parte, destinata all'export
A18: l’autostrada “della vergogna” che fa indignare i siciliani
Buche, mancanza di segnaletica, colonnine di emergenza non funzionanti. Una situazione di insicurezza segnalata da mesi. E ora Confconsumatori diffida i gestori a intervenire immediatamente e a togliere il pedaggio.
Quante microplastiche nelle creme per lo scrub!
Un test tedesco analizza i prodotti esfollianti (da Lavera a Weleda, da Avène a Nivea a Palmolive) alla ricerca delle pericolose microplastiche e di sostanze controverse. I risultati non tranquillizzano sempre.
L’europarlamento ha votato: allevamenti di conigli senza gabbie
Ci vorrà del tempo e ci vorrà una legge specifica ma la strada è segnata: abbandonare gradualmente le gabbie minuscole per i conigli. E Strasburgo boccia l'emendamento dell'industria che tendeva ad annacquare il provvedimento. Soddisfatto il Ciwf
Spunta l’emendamento europeo salvagabbie che condanna i conigli
Un emendamento dell’ultimo minuto mette a rischio la possibilità che il Parlamento europeo voti, domani, per l’abolizione dell’uso delle gabbie per i conigli negli allevamenti. Questi animali ora vivono nello spazio di un foglio A4. Protesta il @Ciwf che chiede allevamenti a terra
Top cucina e lavelli in quarzo sintetico: sono pericolosi?
In Francia un test choc mostra livelli molto alti di metalli pesanti, ftalati e Ipa. E mette sotto accusa questi materiali molto usati e venduti anche da noi. Ecco le analisi che hanno dato origine all'allarme e la reazione dei big del settore, come Silestone.
L’Onu contro i pesticidi: uccidono, inquinano e non servono alla produzione
Il rapporto choc, presentato al Consiglio per i Diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra stima in 200mila morti l'anno le vittime dei fitofarmaci, e smentisce che siano necessari per garantire l'aumento della produzione
Talco e cancro all’utero: la Johnson sapeva da più di 30...
2.550 cause pendenti negli Usa contro la Johnson & Johnson e condanne già disposte per 197 milioni di euro. L'accusa è di essere stati a conoscenza del pericolo già dal 1980 ma aver taciuto il rischio ai consumatori. Ora in molti puntano su alternative non sospette
I piretroidi possono provocare disturbi comportamentali nei bambini
Uno studio dell'Università francese di Rennes per la prima volta solleva sospetti, anche pesanti, su insetticidi da sempre considerati non pericolosi e utilizzati in agricoltura oltre che nei comunissimi antizanzare.