Anna Gabriela Pulce

Anna Gabriela Pulce
538 ARTICOLI 0 Commenti
EPATITE ADENOVIRUS

Epatite nei bambini, dal Regno Unito le ipotesi sull’origine: un adenovirus...

Forse si comincia a capire qualche cosa in più sui casi di epatite di origine sconosciuta che stanno attraversando l'Europa, colpendo i bambini e facendo paura anche in Italia. L'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito sostiene che "L'adenovirus è l'agente patogeno più comune rilevato nel 75% dei casi confermati". Si indaga su una possibile mutazione genetica
OCTORYLENE SOLARI FILTRI UV

Filtri UV: perché la presenza di octocrylene nei solari rischia di...

Non è tanto l'octocrylene a rappresentare un pericolo ma le impurità che porta con sè e la sua degradazione in benzofenone, una sostanza possibile interferente endocrino e cancerogeno. In Germania le autorità hanno misurato quanta se ne sviluppa nelle creme e negli spray con questo filtro Uv. Ecco quello che hanno trovato
ORTO IN BALCONE

È il momento di farsi l’orto in balcone o nel giardino

Per coltivarsi da soli pomodoro, lattuga e altri vegetali non serve molto spazio, né una grandissima abilità. E con un orto in balcone si possono godere di risultati davvero incoraggianti solo con poche basiche regole. La nostra guida anche per chi non ha il pollice verde
LATTE ANTIBIOTICI

Il bianco latte svizzero? 80 milioni di litri l’anno scartati per...

Tanto è quello che in terra elvetica viene scartato per la presenza di antibiotici. Usati per curare le vacche ad alta produttività che si ammalano più facilmente. Il latte finisce nei reflui o è somministrato ai vitelli ma crea un maggiore rischio di superbatteri pericolosi per l'uomo
TAMPONI

Vietato fare i tamponi in parafarmacia: il regalo del Senato alle...

In un momento in cui ogni farmacia vede file interminabili per fare i tamponi il Senato boccia l’emendamento che avrebbe permesso di effettuare i test anche nelle oltre 4000 parafarmacie italiane. "Vergognoso, ripresentate l'emendamento" chiede il Movimento difesa del cittadino
ORTICA

La pianta dell’anno? È l’ortica, una miniera di benefici

Cresce spontanea e può essere usata in moltissimi modi. Per cucinare, per i suoi effetti benefici, come cosmetico (è un ottimo antiforfora), perfino come concime o antiparassitario per il giardino. I molti poteri dell'ortica
SANOFI

Class action contro il farmaco della vergogna Sanofi: provocava malformazioni e...

Il Depakine era assunto contro l'epilessia ma provocava danni gravi in gravidanza: malformazioni e autismo nei nascituri. Ma il produttore, la Sanofi, li ha taciuti per anni. Ora si apre concretamente la strada per una class action delle migliaia di vittime francesi.
CROMO (VI)

Troppo Cromo (VI) nel tessile tedesco: fuorilegge scarpe, guanti, cinture e...

La Germania pubblica i report delle analisi pubbliche degli ultimi due anni su abbigliamento e accessori in pelle. E gli sforamenti del Cromo (VI) sono ancora troppi. Segno che servono più controlli (e non solo per i tedeschi) su questo potente allergene
ALBERO DI NATALE

Albero di Natale: meglio uno in plastica o un abete vero?

Come da tradizione, le famiglie italiane cominciano a fare l'albero di Natale . Ma dal punto di vista di sostenibilità ambientale è meglio un albero di plastica rispetto a quello sradicato e ripiantato in casa o addirittura ricollocato senza radici?
COLORI A DITA

Colori a dita per bambini in laboratorio: 13 prodotti su 19...

I colori a dita sono un regalo estremamente amato dai bambini e molto creativo. In passato, però, erano finiti al centro di diversi allarmi per la presenza di composti cancerogeni. Un nuovo test li ha trovati molto più puliti. Ecco i marchi promossi e quellli bocciati
BLACK FRIDAY

Si fa presto a dire Black Friday: ecco i trucchi per...

È già partita la settimana del Black Friday (il giorno clou sarà il 26 novembre), poi seguirà il Cyber Monday (29 novembre) per finire con il Panic Saturday (19 dicembre, ultimo sabato prima di Natale). E sono già tante le trappole che potrebbero annullare la convenienza che ci aspettiamo. Come riconoscerle e scansarle

Il passo indietro di Soylent: non più “orgogliosamente” fatti con Ogm

I sostituti del pasto tanto popolari negli Usa (e famosi anche da noi) hanno sempre rivendicato orgogliosamente di essere fatti con soia Ogm. Tranne far sparire, nelle ultime settimane, qualunque accenno al biotech dal sito e dalle confezioni. Segno di aver preso atto del rifiuto dei consumatori?