Mascara Mac e Artdeco con tracce di formaldeide non dichiarate

La rivista svizzera Saldo ha trovato cessori di formaldeide nei mascara Mac e Artdeco. Questi prodotti, nonostante non riportassero alcun avvertimento in etichetta, contenevano la sostanza, nota per i suoi effetti irritanti e sensibilizzanti.

Ha fatto notizia – e non solo in Svizzera – la scoperta della rivista svizzera Saldo della presenza di cessori di formaldeide in due mascara di marchi noti, Mac e Artdeco. Questi prodotti, nonostante non riportassero alcun avvertimento in etichetta, contenevano conservanti che rilasciano formaldeide, una sostanza chimica nota per i suoi effetti irritanti e sensibilizzanti. La formaldeide può danneggiare gli occhi e scatenare allergie, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza.

Arsenico, BHT e naftalina non sono stati invece rilevati in alcun prodotto.

Una sostanza controversa

La formaldeide è stata a lungo utilizzata nei prodotti cosmetici come conservante, grazie alle sue proprietà antimicrobiche. Tuttavia, la sua presenza, anche in piccole quantità, può causare irritazioni agli occhi, alla pelle e alle vie respiratorie, oltre a reazioni allergiche in individui particolarmente sensibili. Sebbene la formaldeide pura sia vietata nei cosmetici nell’Unione Europea, sono ancora consentiti i cosiddetti “cessori di formaldeide”, sostanze che rilasciano lentamente questa sostanza chimica nel tempo.

Nuove regole, vecchie preoccupazioni

Nel 2022, la Commissione Europea ha introdotto il Regolamento (UE) 2022/1181, che abbassa la soglia per l’obbligo di etichettatura dei prodotti contenenti formaldeide. Se prima l’indicazione “contiene formaldeide” era obbligatoria per concentrazioni superiori allo 0,05%, ora la soglia è stata ridotta allo 0,001% (10 ppm). Questo cambiamento mira a proteggere meglio i consumatori sensibilizzati, ma ha anche sollevato interrogativi su quanto fosse sicura la soglia precedente.

Nonostante le nuove regole, i produttori hanno tempo fino al 31 luglio 2024 per adeguarsi, e i prodotti già immessi sul mercato potranno essere venduti senza avvertenze fino al 31 luglio 2026. Questo periodo di transizione lascia aperta la porta all’uso di prodotti potenzialmente rischiosi come ha dimostrato il test di Saldo.

sponsor

Mac ha comunicato a saldo che il suo mascara, nonostante la formaldeide, rispetta tutte le normative vigenti.

Secondo studi scientifici, anche concentrazioni inferiori allo 0,05% possono causare irritazioni agli occhi e alla pelle in individui particolarmente sensibili. L’effetto è cumulativo: un utilizzo prolungato di prodotti contenenti cessori di formaldeide potrebbe aumentare il rischio di reazioni avverse, soprattutto in aree delicate come gli occhi.

Il volume delle ciglia

Oltre all’analisi chimica, il test di Saldo ha misurato l’effetto volumizzante dei mascara, utilizzando un micrometro a barriera luminosa. Le ciglia sono state trattate con ogni prodotto e misurate allo stato iniziale, dopo due e dopo quattro applicazioni.

Il mascara del marchio Too Faced, vincitore del test, ha mostrato un aumento di volume del 122% dopo quattro applicazioni, rendendo le ciglia più spesse e voluminose rispetto a qualsiasi altro prodotto. Al secondo posto, il mascara di Essence ha registrato un incremento dell’85%, mentre i prodotti di Mac, Artdeco e Lavera hanno mostrato incrementi molto più modesti, compresi tra il 7% e il 30%.