venerdì, 2 Giugno 2023

Tag: scarpe

Cromo esavalente oltre i limiti sulle scarpe Guess: ritirati tre modelli

Il cromo esavalente, uno dei più pericolosi contaminanti ambientali, tossico e cancerogeno per l'uomo, è stato trovato in quantità oltre la soglia in alcuni modelli di scarpe del popolare marchio Guess

Nichel, Cadmio e altre mille sostanze nei vestiti, Anses: “Soglie europee...

L'Agenzia Francese per la salute e la sicurezza alimentare chiede normative europee restrittive sui metalli presenti e su oltre mille sostanze usate nei processi di produzione di vestiti e scarpe, responsabili di reazioni allergiche anche serie

Cuoio, finta pelle e altri materiali: ecco come riconoscerli dall’etichetta delle...

La fattura delle calzature e la qualità cambiano molto, ma anche i prodotti di valore più modesto sono fatti sempre più spesso con un'apparenza in grado di ingannare. Per questo è importante saper leggere bene le etichette per distinguere il tipo di materiale usato, a partire da quello che la legislazione consente e quello che vieta. In tal senso viene in aiuto la guida preparata da Unioncamere e Ministero dello Sviluppo economico

Dopo un anno di attesa partono le nuove etichette per scarpe...

La legge, in attuazione di una norma europea, era del gennaio 2018 ma solo ora sono state decise le sanzioni e i controlli. Ora non ci sono più scappatoie: vanno indicate le composizioni precise e i luoghi di produzione

Ordina, prova e poi paga solo quello che tieni. La mossa...

Ancora più facile fare acquisti di vestiario e scarpe online: si possono ordinare più taglie e si paga (posticipato) solo quello che si tiene. Il resto lo si manda indietro gratuitamente. È il nuovo sistema di pagamento adottato da Zalando

Difetto di fabbricazione, Auchan richiama le scarpe “NTO”

Auchan ha richiamato le scarpe NTO della "In Extenso" nei colori Blu/Giallo/Rosa/Bianco – varie taglie per possibile difetto di fabbricazione. Il richiamo coinvolge i modelli...

Allergie da scarpe e vestiti: troppe sostanze sconosciute (e non sempre...

L'Autorità francese per la sicurezza alimentare e la salute (Anses) pubblica uno studio basato sull'analisi dei residui chimici trovati e chiede normative più stringenti sull'etichettatura

Dr Martens inciampa sul “rischio chimico” e ritira 30mila stivaletti Veg

L'azienda negli Stati Uniti invita chi le ha acquistaqte (a 125 dollari) a non indossarle e restituirle. Ma potrebbero essere state vendute anche in Italia. Il rischio è la benzidine, sostanza allergica utilizzata nei coloranti

Provata per voi: Propulse walk, la scarpa Hi-Tech Decathlon

Abbiamo esaminato le scarpe Newfeel di Decathlon, calzature nate per camminare, quindi adatte anche al nordic walking e alle camminate sportive non a correre. Ecco i voti che gli abbiamo assegnato

Scarpe pulite: le analisi sul cromo nei modelli europei

A condurlo è stata Change your shoes, campagna internazionale per gli abiti puliti. Risultati tranquillizzanti e sempre abbondantemente sotto i limiti di legge, segno che i tetti europei hanno funzionato. Ma sulla trasparenza l'accusa è che le aziende facciano pochi sforzi per proteggere i lavoratori

La nostra Albania: “Ecco come si lavora nelle fabbriche di scarpe...

Lo sfruttamento non si trova solo nei paesi a basso reddito dell'Est Europa. La testimonianza di Laura, che per 20 anni ha lavorato a Teramo in fabbriche che riforniscono una delle più prestigiose marche italiane di scarpe: "costretti a lavorare anche 10 ore al giorno con solventi pericolosi, senza guanti, in capannoni con tetti di amianto e straordinari mai pagati".

“Made in Italy” sfruttando i lavoratori dell’Est: la dura accusa a...

Un rapporto inglese basato su centinaia di interviste a lavoratori albanesi, macedoni, rumeni, polacchi, bosniaci e slovacchi svela salari da fame e al di sotto della legge per scarpe vendute come fatte nel nostro paese grazie a una trucco legale. Dito puntato anche su Bata e Zara.