Tag: sanzioni
Enac ai vettori low cost: “Adeguate gli stipendi o stop ai...
L'Ente nazionale per l'aviazione civile dà un ultimatum alle compagnie low cost colpevoli di non adeguare i minimi salariali dei propri dipendenti al Contratto collettivo nazionale del settore
Multe, dietrofront su proroga per il coronavirus: si torna ai 5...
Tra le misure messe in campo dal governo per venire incontro agli italiani costretti a casa durante il lockdown c'era anche il prolungamento del tempo massimo entro cui pagare una multa per avere diritto al 30% di sconto sull'importo totale. Quello che colpisce e lascia perplessi è il cambio di posizione riguardo alla proroga, dato che nella bozza finale del 13 maggio del DL Rilancio, la misura veniva estesa fino al 31 luglio 2020
“Sono agenti o sceriffi?”, monta la rabbia contro le multe sotto...
Le storie che riportiamo sono solo alcune che colpiscono i cittadini che escono di casa pensando di rispettare le regole, che sono la fonte di tanto nervosismo e sospetto tra forze dell'ordine e cittadini in questa fase: l'assenza di un riferimento chiaro nelle disposizioni del governo, che si è limitato a dire che le attività consentite possono essere svolte solo "in prossimità dell'abitazione". Gli italiani si trovano a uscire di casa sperando di non incontrare un agente di malumore.
L’Agcom sospende per sei mesi la trasmissione del “guru” Adriano Panzironi
Lo stop riguarda le trasmissioni sul canale 880 Sat e sul canale 61 Dtt. Accertata la diffusione di contenuti, commerciali e non, potenzialmente suscettibili di porre in pericolo la salute degli utenti, in quanto inducevano "una sottovalutazione dei rischi potenziali connessi al virus Covid-19 e dell’erroneo convincimento che lo stesso virus possa essere trattato o prevenuto con misure non terapeutiche, ma alimentari o di mera integrazione".
Bollette a 28 giorni, ennesima multa agli operatori per mancati rimborsi...
Si perde il conto delle sanzioni che i 4 maggiori operatori italiani hanno ricevuto negli anni per la scellerata idea di passare alle bollette a 28 giorni, poi ritrattata in meno di un anno. Adesso arriva la multa dell'Autorità garante per le comunicazioni per 9 milioni di euro complessivi sul capo di Tim, Wind Tre, Fastweb e Vodafone.
Monopattini elettrici, dal 1° marzo scattano le nuove regole (multe salate...
Chi infrange la normativa rischia sanzioni fino a 800 euro e la confisca del mezzo. Ecco cosa cambia dai divieti per minori di 14 anni alle luci la sera
Bollette a 28 giorni: le mail riservate con cui Tim, Fastweb,...
Grazie alla maxi-multa comminata dall'Antitrust ai 4 big della telefonia per il cartello seguito alle bollette a 28 giorni, abbiamo la possibilità di vedere "dall'interno" come gli operatori si sono parlati e messi d'accordo alle spalle dei consumatori. Dal testo del provvedimento, 120 pagine disponibili sul sito dell'Agcm, emerge uno spaccato in cui Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb si comportano come rivali che all'occorrenza non hanno remore ad alzare la cornetta e configurare equilibri utili a tutti
Costi nascosti su sim prepagate, Agcom multa Tim, Wind Tre e...
Le tre compagnie hanno introdotto una variazione contrattuale che consiste nel continuare a far utilizzare i servizi anche se la sim prepagata non è stata ricaricata, per poi farli pagare come extra alla successiva ricarica. Il problema è che nessuno aveva avvertito i clienti.
Bollette a 28 giorno, la strana mossa di Agcom: “Non era...
Alcune notizie lasciano davvero increduli. Dopo aver redarguito, avvertito, sanzionato e messo alle strette Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb, per la brutta parentesi delle bollette a 28 gironi, l'Autorità garante per le comunicazioni chiede "clemenza" per gli operatori all'Antitrust. Una multa così alta sarebbe una bella grana per gli operatori proprio in momento in cui ci sono in ballo miliardi di investimenti per l'ammodernamento della rete. Forse è questo un punto di partenza da cui provare a capire cosa succede.
Multa a Wind Tre e Vodafone: poca trasparenza per invogliare ex...
L'Antitrust commina una maxi-multa a Wind Tre e Vodafone per pratiche commerciali scorrette, rispettivamente di 4,3 e 6 milioni. Inoltre, nella fase di adesione dei consumatori a tutte le offerte di telefonia mobile, le compagnie hanno pre-attivato diversi servizi e/o opzioni aggiuntivi a pagamento senza chiedere il consenso preventivamente
Gomme invernali e catene, da oggi l’obbligo. Ecco cosa si rischia
Fino al 15 aprile la norma, prevista dall’articolo 6 del Codice Stradale, impone la circolazione di auto con equipaggiamento invernale quando si percorrono alcuni tratti stradali e autostradali. Qui tutti le informazioni necessarie
Eni Diesel +, Antitrust apre procedura per pubblicità ingannevole su consumi...
Eni che ha pubblicizzato Diesel+ come gasolio migliore per le prestazioni e per l'ambiente. Spot che però sono accusate di ingannevolezza da Legambiente, Movimento difesa del cittadino European federation of transportation and environment. Lo spot in questione promette una riduzione dei consumi del 4% e delle emissioni del 40%