Tag: pfas
Pfas in Veneto, la sentenza storica nasce da una battaglia ultradecennale...
La sentenza che ha comminato una pena complessiva di 141 anni per 11 manager che negli anni hanno avuto la responsabilità dello stabilimento di Trissino (Vi) dove si producevano Pfas, farà la storia. Un epilogo che sarebbe stato diverso senza l'impegno ultradecennale di abitanti e associazioni, nel silenzio della politica
Pfas, processo Miteni: pene per 141 anni e 58 milioni di...
Le mamme No Pfas e i tanti cittadini e comitati veneti che hanno lottato per avere giustizia possono esultare: la corte d’assise di Vicenza ha condannato 11 manager per l’inquinamento da Pfas proveniente dallo stabilimento di Trissino per una somma complessiva di 141 anni. 58 milioni di risarcimento al ministero dell'Ambiente oltre a quelli per numerose parti civili
Pfas, la lettera di 20 scienziati contro il tentativo di restringere...
Un gruppo di 20 scienziati di fama internazionale ha lanciato un appello contro i tentativi di restringere la definizione di "Pfas", che indebolirebbero la regolamentazione di queste sostanze chimiche inquinanti e dannose, facendo un favore all'industria
Nuovi dati rivelano Pfas cancerogeni nelle divise e nella schiuma antincendio...
Usb e Greenpeace presentano nuovi dati sulla presenza di Pfas nei dispositivi di protezione individuali, tra cui le divise, e nel sangue di 16 vigili del fuoco provenienti dai comandi di Catania, Padova, Verona, Alessandria, Genova e Pisa. Le sostanze vengono usate come ritardanti di fiamma, ma le preoccupazioni sugli effetti della salute restano.
Pfas in acque potabili, commissione Camera approva stretta sui limiti
La Commissione Affari sociali della Camera ha approvato il Decreto legislativo che prevede la riduzione dei livelli consentiti di Pfas nelle acque potabili. Per la prima volta, viene inserito tra le sostanze da monitorare anche il Tfa
“Il Tfa è tossico per la riproduzione”. Echa pubblica stretta sul...
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche ha pubblicato la proposta della Germania per classificare il Tfa, l’acido trifluoroacetico, come reprotossico per l'uomo. La sostanza deriva dalla degradazione dei pesticidi Pfas ed è tra i principali inquinanti delle acque
Ex Miteni, sentenza storica: operaio morto per esposizione a Pfas
Per la prima volta un tribunale ha collegato una morte alla contaminazione da Pfas. Si tratta di Pasqualino Zenere, operaio alla Miteni di Trissino (Vicenza) da cui è partito un massiccio inquinamento della falda acquifera
Un contaminante eterno nel calice del vino europeo
Un’inchiesta indipendente dell'Ong Pan Europe svela la rapida ascesa dell’acido trifluoroacetico nel vino di 10 paesi dell’Ue, Italia compresa. Un problema che sembra legato all'uso di pesticidi e gas fluorurati
Chiare, fresche e… contaminate: tracce di Pfas e pesticidi nelle acque...
Due test in Svizzera e Italia rivelano contaminazioni da Tfa (un prodotto di degradazione dei Pfas) e pesticidi in molte acque minerali, mettendo in dubbio la loro purezza e sollevando interrogativi su salute e trasparenza
Inquinamento da Pfas: il Comune di Alessandria accetta il mini-risarcimento dell’ex...
Il Comune di Alessandria ha accettato il risarcimento di 100 mila euro proposto dalla multinazionale Syensqo (ex Solvay) nel processo per disastro ambientale colposo da Pfas. I comitati locali e Greenpeace: "Risarcimento irrisorio, poco più di 1 euro ad abitante
Pfas nelle schiume antincendio: esposto di Isde e consumatori a 36...
Isde, Adic, Movimento consumatori e Medicina democratica nell'esposto chiedono di verificare se, nonostante il Regolamento europeo 2020/784 vieti l’uso di Pfoa, questa sostanza sia ancora usata nei presidi antincendio
Acido trifluoroacetico, il Pfas nascosto in frutta e verdura
Il centro di controllo pubblico tedesco lo scorso anno ha analizzato più di 2mila campioni di frutta e verdura e in troppi casi, anche nel bio, ha trovato tracce di Tfa, un Pfas. Ecco cos'è e perché preoccupa