Tag: pan europe
Gli Stati Ue ignorano il Green Deal e riapprovano cipermetrina e...
Si tratta delle cipermetrina e del flumioxazin: due pesticidi su cui pesano i sospetti di essere interferenti endocrini oltre a essere dannosi per la riproduzione delle api. Pan Europe pensa di adire la Corte di giustizia: il regolamento rivisto di Aarhus, entrato in vigore dalla fine di ottobre, consente, infatti, alle ong dell'Ue di impugnare l'approvazione/riapprovazione di una sostanza attiva pesticida dinanzi alla Corte di giustizia dell'Ue
12 pesticidi tossici autorizzati in 15 anni: così l’Efsa non protegge...
Martin Dermine (Pan Europe): "Il nostro rapporto mostra che i dodici pesticidi non si sono dimostrati sicuri. Ciò significa che alimenti e mangimi sono contaminati da sostanze con un rischio inaccettabilmente elevato di gravi ripercussioni sulla salute. Si suppone che l'Efsa sia un attore neutrale...invece, vediamo un'organizzazione inaffidabile lacerata da interessi commerciali"
Capelli contaminati da pesticidi vietati. L’indagine di Pan Europe
Sotto accusa sono finiti alcuni prodotti veterinari: la legge, infatti, vieta l'uso di Deet e fipronil in agricoltura ma lo autorizza nei prodotti destinati alla cura degli animali (anche domestici)
La lista di frutta, verdura e cereali liberi da interferenti endocrini
Abbiamo già scritto qui della lista messa a punto da Pan Europe degli ortaggi da evitare perché contaminati da pesticidi sospettati di essere interferenti endocrini. Utilizzando lo stesso criterio, ovvero il database dell'Efsa, l'associazione è riuscita a stilare una classifica di ortaggi buoni, o almeno scarsamente contaminati da pesticidi
Interferenti endocrini, la lista di frutta e verdura da evitare
Utilizzando il database dell'Efsa, il PAN Europe ha messo a punto una guida per aiutare i consumatori nell'acquisto di frutta e verdura individuando i 10 vegetali che contengono più pesticidi accusati di interferire con il sistema ormonale
L’Europa ora promette di vietare l’esportazione dei pesticidi dannosi
La Commissione ha risposto alla richiesta di 70 organizzazioni di fermare il commercio verso paesi terzi di pesticidi tossici vietati in Europa: "Stiamo valutando diverse ipotesi tra cui anche una modifica della legislazione"
L’Europa si divide sulla riduzione dell’uso dei pesticidi
L'obiettivo è ambizioso: ridurre l'impiego di pesticidi del 50% entro il 2030. Ma la strategia europea trova i primi nemici non ancora nella lobby dell'agrochimica ma negli Stati membri che cercano di ostacolare il progetto
L’accordo tra la FAO e la lobby dei pesticidi preoccupa scienziati...
L'rganizzazione delle Nazioni Unite ha annunciato la firma di una "lettera di intenti" che "rinnova e rafforza il loro impegno a lavorare insieme e trovare modi per trasformare sistemi agroalimentari" come CropLIfe, l'associazione che riunisce Basf, Sigenta e Bayer. Ciò ha scatenato la reazione di molte organizzazioni secondo cui si tratta di un palese conflitto di interessi
Pesticidi, l’Europa blocchi l’importazione di quelli vietati
È l'appello che lanciano 70 organizzazioni europee che si rivolgono direttamente alla Commissione affinché mantenga le promesse contenute nella Strategia per i prodotti chimici. Secondo una recente indagine, nel 2018 i paesi membri dell'UE hanno approvato l'esportazione di 81.615 tonnellate di pesticidi contenenti 41 sostanze di cui è stato vietato l'uso nei settori europei a causa di problemi ambientali e sanitari
La denuncia di Pan Europe: l’Ue ha autorizzato oltre 100 pesticidi...
L'ultimo rapporto dell'organizzazione europea contiene un lungo elenco di sostanze che sono state autorizzati dall'Unione europea senza la valutazione del loro impatto sul sistema endocrino nonostante sia obbligatorio farlo
Eliminare i pesticidi e cambiare l’agricoltura, la nuova iniziativa dei cittadini...
Un insieme di organizzazioni europee ha lanciato una nuova Ice per chiedere, oltre all'eliminazione graduale dei pesticidi, un cambio di passo dell'agricoltura che deve diventare diversificata e sostenibile
Glifosato, azione penale contro l’Efsa: la sua valutazione non è indipendente
Una coalizione di organizzazioni ambientaliste di Austria, Germania, Italia, Francia e Lisbona hanno presentato un'azione transnazionale. L'auspicio è ottenere un controllo indipendente e oggettivo sul glifosato da parte di uno o più tribunali. In Italia, la causa intentata da Global 2000 e PAN Italia è depositata presso la Procura della Repubblica di Parma