Tag: istituto ramazzini

ASPARTAME RAMAZZINI

Aspartame possibile cancerogeno, Istituto Ramazzini: “La Iarc-Oms conferma i nostri studi”

Mandrioli, direttore dell'Istituto Ramazzini: "La valutazione da parte dello Iarc sull’aspartame come possibile cancerogeno conferma ancora una volta l'importanza e la predittività degli studi condotti dal nostro Centro di ricerca sul cancro"
SACCARINA

Saccarina: quali sono i suoi effetti dannosi e gli ultimi studi...

Il 3 agosto 2022 l’Oms ha emanato una bozza con le nuove linee guida sull'uso degli edulcoranti. L'organizzazione mondiale fa sapere che gli zuccheri aggiunti e dolcificanti artificiali non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere. La saccarina però continua a circolare nonostante gli studi abbiano dimostrato le correlazioni con la glicemia, quindi con il diabete.
ASPARTAME E951

Aspartame: il dolce inganno del “senza zucchero”

L'aspartame (E951) è il dolcificante artificiale tra i più amati dall'industria alimentare ma sospettato di essere cancerogeno come dimostrano gli studi dell'Istituto Ramazzini di Bologna. Mentre Efsa continua a ritenerlo "sicuro" nuove ricerche mettono in evidenza la dannosità di questo additivo
GLIFOSATO CANCRO

Glifosato, Efsa avvia la consultazione. Pesa l’Ok del dossier francese

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare apre le consultazioni sul glifosato: 60 giorni di tempo per esprimersi sul documento preparato dalla Francia, favorevole al rinnovo del'uso. L'Istituto Ramazzini: "I nostri studi sulla cancerogenesi non sono ancora pronti. La valutazione sia indipendente"
GLIFOSATO RAMAZZINI

Glifosato, Belpoggi (Ramazzini): “Il nostro studio è pronto e dimostra i...

Fiorella Belpoggi, direttrice scientifica dell'Istituto Ramazzini di Bologna: "Sorpresa dalla posizione assunta dalla Francia. I nostri risultati evidenziano che anche a basse dosi il glifosato è dannoso. Ora serve il sostegno di tutti per pubblicare il nostro studio che può aiutare la Ue a decidere"

Alto Adige, parchi gioco per bambini contaminati da pesticidi. Lo studio

Uno studio pubblicato su Environmental Sciences ha analizzato l'erba di 24 parchi giochi in provincia di Bolzano e svela la contaminazione legata alle colture di mele e vite. Presente anche il clorpirifos, insetticida vietato perché neurotossico per i bambini. Belpoggi, Ramazzini: "La causa? L'effetto deriva"

Belpoggi (istituto Ramazzini): “Relazione tra 5G e coronavirus? Voce infondata”

in Gran Bretagna ci sono stati casi di danneggiamenti alle antenne 5G perché si è sparsa la voce che questo tipo di connessione favorisca la circolazione del Covid-19. A smentire le voci è una scienziata che non può destare sospetti di benevolenza o conflitto d'interessi nei confronti delle compagnie di telecomunicazioni. Fiorella Belpoggi, direttrice scientifica dell’Istituto Ramazzini, ha studiato per anni gli effetti derivati dalla sovraesposizione alle onde elettromagnetiche, rilevando nei ratti la correlazione al rischio di cangerogenicità

Iss: nessuna prova sul legame cellulari e tumori

L'Istituto superiore di sanità ha pubblicato il nuovo rapporto Isistan 'Esposizione a radiofrequenze e tumori’. Il documento chiarisce l’inesistenza di prove scientifiche riguardo il legame tra l’utilizzo prolungato degli smartphone, per un periodo di tempo superiore ai 10 anni, e l’incremento del rischio di sviluppare tumori maligni o benigni nelle aree più esposte alle radiazioni durante le chiamate vocali
ASPARTAME E951

Aspartame studio inglese: “L’Efsa sottovalutò rischio. Va vietata la vendita”

L'Authority europea, nonostante le evidenze dello studio Ramazzini che associò il consumo dell'aspartame all'insorgenza di cancro, nel 2013 stabilì che l'edulcorante è sicuro. Ma per gli accademici britannici "l'autorizzazione avvenne con gravi difetti nella valutazione della sicurezza del dolcificante"
5G

5G, la rete corre più veloce della scienza

Il 5G promette di far viaggiare i dati per la navigazione mobile a una velocità mai vista ed è già partito in alcune città, senza però aver sciolto tutti i dubbi su una tecnologia ancora sperimentale e con troppi punti interrogativi sulla salute. Nel numero in edicola del Salvagente un ampio speciale. Vi anticipiamo il parere, discorde, di due esperti

Glifosato, il Ramazzini: “Al via nuovo studio per valutare gli effetti...

L'Istituto scientifico bolognese - dopo lo studio pilota sugli effetti a breve termine legati all'esposizione all'erbicida "probabile cancerogeno" pubblicato nel maggio 2018 - in autunno ne avvierà uno nuovo per valutare l'impatto a lungo termine. La Belpoggi: "Fare luce sulle incertezze"

Fiorella Belpoggi sui fanghi tossici: “È il via libera a mille...

La direttrice del centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni” dell’istituto Ramazzini, in un'intervista esclusiva a ilSalvagente.it, spiega perché l'art. 41 del decreto Genova avvelenerà i nostri campi coltivati e minaccerà la nostra salute. E chiede che venga modificato. Oggi in edicola il numero del Salvagente con l'inchiesta integrale