Tag: fluoro

Fluoro, effetti negativi sul sistema nervoso: Efsa vuole abbassare dose giornaliera

Il comitato scientifico dell''Autorità europea per la sicurezza alimentare, dopo aver valutato i rischi legati all'ingestione di fluoro, propone un livello sicuro di assunzione pari a 3,3 mg al giorno sopra i 9 anni, e livelli tra 1 e 2 mg al giorno per i lattanti e bambini fino a 8 anni

Denti di gesso, la nuova malattia dei bambini che porta a...

Tra le cause del fenomeno, che rende friabile lo smalto dei denti, c'è l’assunzione precoce di antibiotici, l'esposizione alle diossine e l'uso di plastificanti come il Bisfenolo A
MACCHIE BIANCHE DENTI BAMBINI

Cosa significano le macchie bianche sui denti del bambino?

Le macchie bianche sui denti dei bambini possono dipendere dall'igiene orale, dall'alimentazione e dall'eccesso di fluoro. Si risolvono con le buone abitudini, molte delle quali possono essere prese a tavola. 
FLUORO

Fluoro: la dieta equilibrata batte le promesse pubblicitarie

Il fluoro fa bene ai denti e alle ossa. Ma sempre più spesso i claim pubblicitari - dai dentifrici ai colluttori passando per gli integratori - spingono per un'addizione di questo oligoelemento essenziale. Vediamo dove si trova e come una dieta equilibrata e l’assunzione di acqua possono bastare per una giusta assunzione
PFAS COMPOSTABILE

Pfas a mensa, il sottosegretario Floridia: “Abbandoniamo l’usa e getta”

Dopo la nostra inchiesta “piatti sporchi” a scuola che ha scoperto la presenza di Pfas nelle stoviglie compostabili, parla il sottosegretario all'Istruzione Floridia: “Abbandono usa e getta per standard sanitari”.
fluoro dentifrici biossido di titanio

Più fluoro per la salute di ossa e denti. Serve davvero...

Un minerale importante non solo per i bambini, tanto che in altri paesi si aggiunge alle acque potabili per la salute della popolazione. Ma serve davvero quello nei dentifrici o basterebbe il fluoro contenuto in alcuni alimenti?

5 cose da sapere per non sbagliare dentifricio

Come scegliere il dentifricio più adatto ad adulti e bambini. Evitando che contenga ingredienti sospetti, dannosi o inutili