Tag: efsa
Integratori alimentari, Efsa: “L’idrossiantracene contenuta nell’Aloe è genotossica”
L'Efsa ha rivisto il profilo di rischio di questa sostanza: "I derivati dell'idrossiantracene negli alimenti costituiscono un problema per la salute". Il professor Ritieni: "Naturale non vuol dire per forza sicuro: già oggi l'Aloe viene prescritta con limiti di consumo"
Può contenere nanoparticelle, Efsa suggerisce studi sul biossido di silicio
Secondo l'Agenzia per la sicurezza alimentare, l'antiagglomerante E551 utilizzato anche nella panna da cucina non è totalmente sicuro per i consumatori: "Sono necessari studi a lungo termine per valutare gli effetti delle particelle di dimensione nano"
Insetti da mangiare: nessuna autorizzazione in Italia (per ora)
In Europa sono legali dallo scorso 1 gennaio, ma come ha chiarito il ministero della Salute, prima di trovarli nei supermercati toccherà ottenere l'autorizzazione dall'Efsa
Sull’olio di palma, l’Efsa (una volta tanto) ha seguito il principio...
Sconcerta l'aumento dei limiti Efsa sul 3-mcpd, il contaminante dell'olio di palma. Ma, spiega il professor Ritieni, le Autorità devono intervenire subito su un pericolo potenziale, tutelando i consumatori per poi continuare a studiare gli effetti con metodi più raffinati.
Olio di palma, l’Efsa torna indietro sul cancerogeno 3-Mcpd
A meno di due anni dalla stretta, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare riporta i livelli di sicurezza massima del contaminante ai livelli pre allarme. Confermati i rischi per reni e fertilità
Ue: conservatori, liberali e socialisti salvano il bisfenolo A
Il Bpa è sospettato di essere un interferente endocrino e per questo, dopo averlo messo al bando nei materiali destinati a venire a contatto con i bambini, l'Europa sta cercando di arrivare ad un bando totale della sostanza. Oggi, però, la commissione Ambiente non ha votato per il divieto
L’Efsa da il via libera all’uso di nisina nella carne trattata
Si tratta di un conservante generalmente aggiunto nei formaggini spalmabili. Adesso l'Agenzia europea ha dato il via libera all'uso sia nella carne trasformata che nei formaggi non stagionati. Nella nostra guida sugli additivi alimentari, l'E234 è classificato come una sostanza da evitare
L’Ue mette al bando il sorbato di calcio
Si tratta di un conservante utilizzato in marmellate, dolciumi, cereali: non potrà essere più utilizzato negli alimenti perché mancano studi sulla sua genotossicità. Sul numero in edicola del Salvagente una guida per imparare a conoscere tutti gli additivi in base alla loro pericolosità
Il commissario Ue alla salute: “Il glifosato non vincerà mai un...
La petizione firmata da 1,3 milioni di cittadini europei ha prodotto finalmente oggi il dibattito in Parlamento europeo, presente il Commissario alla salute Andriukaitis, In un clima surreale, tra chi dipingeva la Monsanto come benefattrice dell'umanità e chi disegnava scenari apocalittici per un'eventuale fine dei pesticidi, ecco com'è andata.
Resistenza agli antibiotici, minaccia globale. Oggi la Giornata europea
La resistenza batterica agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo. L'Italia, in particolare, è lo stato europeo dove è maggiore la preoccupazione per le infezioni che divengono impossibili da curare. A questi e altri problemi è dedicata la Giornata Europea degli Antibiotici che si celebra oggi
Glifosato, l’ok Ue? Un copia e incolla dalla ricerca Monsanto
La radio francese Rmc è andata a leggere la valutazione con cui l'Efsa ha assolto il pesticida e l'ha confrontata con la richiesta di autorizzazione presentata dall'azienda. Il risultato? Più di un centinaio di pagine sono state copiate e incollate.
Glifosato, l’Efsa assolve per la seconda volta il pesticida Monsanto
Per l'Agenzia europea la sostanza non è né un probabile cancerogeno né un interferente endocrino e il rinnovo dell'autorizzazione per i prossimi 10 anni è sempre più vicino