Tag: dentifrici

Biossido di titanio in farmaci e cosmetici: l’inerzia di Bruxelles minaccia...

Nonostante il divieto negli alimenti dal 2022 e l’impegno a pronunciarsi entro febbraio 2025 sul suo impiego nei farmaci, la Commissione Ue tace. L’associazione Avicenn e una paziente affetta da morbo di Crohn annunciano un possibile ricorso. Intanto, la sostanza è ancora presente in farmaci e ì dentifrici, come dimostra il nostro test.

Arsenico, cadmio, piombo, mercurio: “Non c’è dose sicura nei dentifrici”

Come ci spiegano dall’Associazione medici per l’ambiente, le sostanze che abbiamo trovato nel nostro test su 20 dentifrici sono un rischio per la loro tossicità cumulativa e i tubetti contaminati possono rappresentare una via di esposizione costante

Cadmio, allarme dei medici francesi: legame sospetto con tumore al pancreas

I medici di base francesi hanno pubblicato una lettera aperta, in cui denunciano elevati livelli di contaminazione da cadmio nella popolazione, soprattutto tra i bambini. Si sospetta un legame con l'aumento dei tumori al pancreas. Intanto il nostro ultimo test ha trovato il metallo in 10 dentifrici sui 20 analizzati

Di che pasta sono fatti? Test su 20 dentifrici: slalom tra...

Cosa contengono i dentifrici che utilizziamo tutti i giorni? Per scoprirlo abbiamo portato in laboratorio 20 tubetti, tra i più diffusi, trovando una contaminazione da metalli pesanti (piombo, arsenico, mercurio e cadmio) oltre che il controverso biossido di titanio e altre sostanze sgradite come il fenossietanolo
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio in nanoparticelle, nuove prove degli effetti sulla salute

Una nuova ricerca riaccende i riflettori sui rischi per la salute dell'intestino e l'assorbimento di zuccheri legati all'uso del biossido di titanio in nanoparticelle, un additivo colorante ancora presente in molti integratori alimentari, prodotti cosmetici e farmaci
dentifrici

Uno studio su 51 dentifrici rivela contaminazioni diffuse da piombo e...

Una nuova indagine condotta negli Stati Uniti ha rivelato che molti dentifrici in commercio sono contaminati da piombo e altri metalli pesanti pericolosi. Dei 51 marchi analizzati dall’organizzazione Lead Safe Mama, molti appartengono a marchi non venduti in Italia (ma ci sono anche i prodotti Sensodyne e Colgate).

Lipgloss al biossido di titanio: lo contengono 14 su 15 (tra...

La sostanza, vietata negli alimenti dal 2022, è stata trovata in 14 dei 15 lipgloss analizzati da Öko-test. Presto l'Ue potrebbe vietarlo anche nei cosmetici orali, visti i rischi di effetti genotossici legati all'ingerimento involontario del biossido di titanio contenuto in questi prodotti
BIOSSIDO DI TITANIO DENTIFRICI TODIS

Todis toglie il biossido di titanio dai dentifrici. E gli altri?

La catena discount elimina il biossido di titanio (codice Inci: CI 77891) dai dentifrici Novodent in vendita dal 22 aprile. L'additivo, vietato negli alimenti perché genotossico, continua ad essere molto usato nella cosmesi. Come negli sbiancanti BlanX, Sensodyne, Marvis, Oral B, Az e tanti altri
dentifrici

Dentifrici per bambini: senza fluoro… ma con lo zucchero!

Diversi dentifrici in commercio, soprattutto biologici, contengono glucosio. A denunciarlo è il magazine francese dei consumatori, Que Choisir: "Una scelta che solleva dubbi e ci porta a sconsigliarne l’uso"

Dentifrici sbiancanti, inefficaci e troppo abrasivi: male Colgate, Sensodyne e Parodontax

Un test effettuato su 12 dentifrici sbiancanti boccia Colgate, Sensodyne e Padorontax. Il primo, oltre a fare promesse esagerate come quella di ottenere una tonalità di bianco in più a settimana, contiene anche acido fosforico, che danneggia lo smalto. Sensodyne contiene il biossido di titanio, sostanza genotossica vietata nei cibi dal 2021
CLOREXIDINA

Troppe allergie da clorexidina, l’allerta francese

È spesso contenuta in disinfettanti, dentifrici, collutori e altri prodotti, ma sta facendo registrare un aumento dei casi di sensibilizzazione e allergie, anche gravi. E ora anche l'Agenzia dei farmaci francese lancia una allerta sulla clorexidina
biossido di titanio

La resistenza di Big Pharma sul bando del biossido di Titanio

Vietato lo scorso anno negli alimenti in Europa, il biossido di Titanio rimane nei dentifrici (sempre meno) e soprattutto nei farmaci. Tra due anni la Commissione Ue dovrebbe prendere una decisione sulla presenza nei medicinali. Ma dalle industrie parte la pressione contro il bando