Tag: commissione europea

BIOSSIDO DI TITANIO

Ue, il Parlamento boccia la Commissione su biossido di titanio e...

I deputati hanno approvato a maggioranza due obiezioni: nella prima chiedono all'esecutivo di eliminare il biossido di titanio dalla lista degli additivi alimentari applicando il principio di precauzione come ha fatto la Francia. Nella seconda, invece, chiedono di abbassare il limite di acrilammide nei prodotti per l'infanzia dato il suo potenziale cancerogeno
API

Api, la Commissione Ue verso un abbassamento delle tutele degli impollinatori

La scorsa settimana si è tenuta a Bruxelles una riunione permanente del comitato sui prodotti fitofarmaceutici nel corso della quale l'Efsa ha proposto agli Stati membri quattro opzioni per decidere sul futuro del Bee Guidance Document. Purtroppo tutte non tutelano efficacemente gli impollinatori dai danni dei pesticidi. Una, addirittura, è stata "approvata" anche da Sygenta
cadmio

Cadmio, un bollino verde per i fertilizzanti che ne contengono una...

Entro il 16 luglio la Commissione europea adotterà una nuova etichetta verde per i fosfati a basso cadmio. Secondo Politico.eu, si tratta di un assist per la Russia il cui fosfato è geologicamente basso in cadmio.

Rapex, oltre 2mila scambi di segnalazioni tra i paesi Ue (in...

Giocattoli, veicoli a motore e apparecchi e dispositivi tecnologi: sono queste le categorie di prodotti che sono state più spesso oggetto di notifica nell'Unione Europea secondo il rapporto Rapex che la Commissione ha diffuso in questi giorni

L’Ue autorizza il Remdesivir per il trattamento del Covid-19

La sperimentazione del Remdesivir nel nostro paese è iniziata a marzo: prima il farmaco era utilizzato esclusivamente per uso compassionevole

La denuncia: l’Ue troppo debole con le lobby del tabacco

Il prossimo anno la Commissione europea dovrà approvare la revisione della direttiva sui prodotti del tabacco e il CEO, Corporate Europe Observatory, ha denunciato che l'esecutivo non fa abbastanza per contrastare l'attività di lobby
API

Neonicotinoidi, l’Ue dice no alla deroga chiesta da Romania e Lituania

I due stati membri aveva autorizzato gli agricoltori all'uso dei pesticidi noti per essere dannosi per le api. La Commissione europea ha, però bocciato la richiesta sostenendo che non esistono i presupposti
API

Pesticidi, la Ue non rinnova l’autorizzazione ad un neonicotinoide della Bayer

Gli agricoltori non potranno utilizzare l’insetticida, venduto con i marchi Calypso e Biscaya, dopo il 30 aprile di quest’anno, quando scade la sua attuale approvazione

Commissione Ue contro Booking.com: non potrà più mentire sulle camere disponibili

La piattaforma di prenotazione ha firmato un accordo con il quale si impegna, tra l'altro, a rendere chiaro ai consumatori che qualsiasi dichiarazione come “ultima camera disponibile!” si riferisce solo all’offerta sulla piattaforma Booking.com

La denuncia di Pan Europe: l’Ue ha autorizzato oltre 100 pesticidi...

L'ultimo rapporto dell'organizzazione europea contiene un lungo elenco di sostanze che sono state autorizzati dall'Unione europea senza la valutazione del loro impatto sul sistema endocrino nonostante sia obbligatorio farlo

Biossido di titanio, pressing delle associazioni sull’Ue: adotti il principio di...

Otto organizzazioni scrivono al neo Commissario per la salute e la sicurezza alimentare: la salute dei cittadini deve essere la priorità del nuovo esecutivo europeo motivo per il quale l'esecutivo dovrebbe prediligere il principio di precauzione e seguire l'esempio francese, ovvero mettere a bando l'additivo alimentare su cui gravano sospetti di cancerogenicità

A chi dà fastidio un’etichetta del miele più trasparente?

Il governo francese aveva chiesto all'esecutivo europeo di convalidare la normativa che prevede di indicare il etichetta, in ordine decrescente di peso, tutti i paesi di origine di una miscela di miele e di evidenziare quelli da cui proviene più del 20% del miele nella miscela. Ma l'Ue dice no