giovedì, 30 Marzo 2023

Tag: commissione europea

ETICHETTA

Etichetta, un sistema europeo per riconoscere le informazioni obbligatorie

La Commissione europea ha lanciato il sistema di informazione sull'etichettatura degli alimenti: obiettivo è quello di migliorare la corretta attuazione della legislazione pertinente da parte degli OSA e ad agevolare il lavoro delle autorità nazionali di contrasto ma, allo stesso tempo, contribuirà inoltre a fornire informazioni chiare ai consumatori e li aiuterà a fare scelte alimentari informate
pesticidi

L’Efsa valuta l’uso in deroga dei pesticidi killer delle api

I neonicotinoidi sono stati vietati nel 2018 ma da allora gli Stati membri aggirano il divieto abusando dell'uso in deroga. Ora non sarà più così semplice perché la Commissione europea ha dato mandato all' Efsa di verificare la correttezza delle autorizzazioni
SOIA OGM

Il Parlamento Ue contro la soia Ogm: aumenta la deforestazione in...

Gli europarlamentari chiedono all'esecutivo di non autorizzare l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da soia Ogm SYHT0H2 (SYN-ØØØH2-5). Non è la prima volta che questo accade ma gli appelli del Parlamento europeo sono rimasti sempre inascoltati
PESTICIDI

Pesticidi, l’Europa blocchi l’importazione di quelli vietati

È l'appello che lanciano 70 organizzazioni europee che si rivolgono direttamente alla Commissione affinché mantenga le promesse contenute nella Strategia per i prodotti chimici. Secondo una recente indagine, nel 2018 i paesi membri dell'UE hanno approvato l'esportazione di 81.615 tonnellate di pesticidi contenenti 41 sostanze di cui è stato vietato l'uso nei settori europei a causa di problemi ambientali e sanitari
pesticidi

Pesticidi, l’Europa prova a bloccare l’esportazione di quelli vietati

La Commissione europea ha pubblicato la strategia per la gestione delle sostanze chimiche che mira a ridurre i rischi associati alla produzione e all'uso di queste sostanze. Tra le altre cose prevede anche di intervenire per fermare il commercio verso paesi terzi di pesticidi che l'Europa ha messo al bando
pesticidi coldiretti

L’Europa (finalmente) verso il bando del mancozeb, il fungicida tossico per...

E' stato spesso definito il veleno legale perché da anni la comunità scientifica non ha dubbi sulla pericolosità del mancozeb, eppure, rinnovo dopo rinnovo, il suo uso non è mai stato vietato all'interno dell'unione europea. Come mai? Ancora una volta c'è il sospetto di una potente lobby senza scrupoli che lo difende
API

Corte Ue: gli stati membri possono vietare pesticidi autorizzati dalla Commissione

La Corte si è espressa in via pregiudiziale su un ricorso presentato al Consiglio di Stato dall'Union des Industries de la Protection des Plantes secondo cui il decreto francese che vieta l'uso di 5 pesticidi dannosi per le api non è conferme alla normativa europea che al riguardo è più lasca prevedendo il divieto di uso di soli 3 neonicotinoidi
BIOSSIDO DI TITANIO

Ue, il Parlamento boccia la Commissione su biossido di titanio e...

I deputati hanno approvato a maggioranza due obiezioni: nella prima chiedono all'esecutivo di eliminare il biossido di titanio dalla lista degli additivi alimentari applicando il principio di precauzione come ha fatto la Francia. Nella seconda, invece, chiedono di abbassare il limite di acrilammide nei prodotti per l'infanzia dato il suo potenziale cancerogeno
API

Api, la Commissione Ue verso un abbassamento delle tutele degli impollinatori

La scorsa settimana si è tenuta a Bruxelles una riunione permanente del comitato sui prodotti fitofarmaceutici nel corso della quale l'Efsa ha proposto agli Stati membri quattro opzioni per decidere sul futuro del Bee Guidance Document. Purtroppo tutte non tutelano efficacemente gli impollinatori dai danni dei pesticidi. Una, addirittura, è stata "approvata" anche da Sygenta
cadmio

Cadmio, un bollino verde per i fertilizzanti che ne contengono una...

Entro il 16 luglio la Commissione europea adotterà una nuova etichetta verde per i fosfati a basso cadmio. Secondo Politico.eu, si tratta di un assist per la Russia il cui fosfato è geologicamente basso in cadmio.

Rapex, oltre 2mila scambi di segnalazioni tra i paesi Ue (in...

Giocattoli, veicoli a motore e apparecchi e dispositivi tecnologi: sono queste le categorie di prodotti che sono state più spesso oggetto di notifica nell'Unione Europea secondo il rapporto Rapex che la Commissione ha diffuso in questi giorni

L’Ue autorizza il Remdesivir per il trattamento del Covid-19

La sperimentazione del Remdesivir nel nostro paese è iniziata a marzo: prima il farmaco era utilizzato esclusivamente per uso compassionevole