Tag: antitrust

supermoney

Gas e luce, manca trasparenza sui prezzi: 1 milione di multa...

Supermoney, che svolge attività di comparazione economica di offerte anche relative ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas, è stato multato per 1 milione da Antitrust, perché ha diffuso claim senza gli elementi informativi sulle modalità per ottenere i risparmi pubblicizzati. Inoltre non ha specificato che l’attività di intermediazione era remunerata 
ANTITRUST BAT AMAZON

Antitrust multa per 7 milioni Amazon e Bat per pubblicità ingannevole...

Secondo l'Agcm le società hanno pubblicizzato i dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air "negando, omettendo o non evidenziando l’informazione relativa al consumo di tabacco/nicotina connesso all’uso di tali dispositivi e il divieto di vendita ai minori"
poste

“Impedisce la pubblicità dei concorrenti del settore energia negli uffici postali”:...

Secondo l’Autorità Poste Italiane non avrebbe reso accessibile l’insieme della rete e degli uffici postali alle imprese concorrenti di PostePay nei mercati della vendita al dettaglio di energia elettrica e gas naturale. Insieme all’istruttoria è stato avviato anche un procedimento cautelare
fileni

Dichiarazione ingannevole su mangime 100% italiano: Antitrust multa Fileni per i...

Antitrust, accogliendo un esposto presentato dal Codacons, ha elevato una sanzione da 100mila euro per pratica commerciale scorretta nei confronti della società Fileni Alimentare. Nel 2022, nonostante quanto dichiarato, le materie prime per allevare i polli bio non erano tutte italiane
ANTITRUST MULTA FACILE RISTRUTTURARE

Antitrust multa di 4,5 milioni a Facile Ristrutturare per recensioni false

Secondo l’Autorità Facile Ristrutturare e la sua controllante Renovars "hanno diffuso false recensioni on line. In alcuni casi inoltre applicavano un costo occulto in caso di Iva agevolata al 10%, invece che al 22%"
chiara_ferragni_ balocco

Pandoro in beneficenza, Chiara Ferragni e Balocco multati da Antitrust: “Consumatori...

Secondo l’Autorità, le società di Chiara Ferragni hanno fatto intendere ai consumatori che acquistando il pandoro “griffato” Ferragni avrebbero contribuito a una donazione all’Ospedale...
ANTITRUST ISYBANK

Antitrust stoppa Intesa: no al trasferimento clienti a Isybank senza consenso

L’Antitrust ha imposto l’interruzione del trasferimento alla banca digitale Isybank a tutela dei 2,4 milioni di clienti coinvolti nell’operazione: i correntisti sceglieranno se mantenere il conto in Intesa Sanpaolo alle condizioni precedenti o passare al nuovo istituto
energia VULNERABILE energetico

Energia, multa Antitrust a Enel, Eni e le altre: la procedura...

Nonostante la maxi multa da Antitrust, a Enel, Eni, Acea, Iberdrola, Dolomiti ed Edison, le aziende non saranno obbligate a risarcire i propri clienti automaticamente. Ecco come chiedere il rimborso
energia luce gas

Pratiche aggressive per cambiare contratti energia, Antitrust multa Enel, Eni, Acea,...

Secondo l’Autorità le sei società hanno adottato pratiche commerciali aggressive condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, in contrasto...
VINO

Vetro, istruttoria Antitrust su possibile cartello per gli aumenti delle bottiglie...

Secondo l’Autorità, Berlin Packaging Italy, Bormioli Luigi, O-I Italy, Verallia Italia, Vetreria Cooperativa Piegarese, Vetreria Etrusca, Vetri Speciali, Vetropack Italia e Zignago Vetro si sarebbero coordinate per definire gli aumenti di prezzo delle bottiglie di vetro per il vino
dr

“Informazioni ingannevoli sul luogo di produzione”: Antitrust apre istruttoria su Dr...

Secondo l’Autorità la società avrebbe fornito informazioni ingannevoli riguardo al luogo di produzione degli autoveicoli a marchio Dr ed Evo L’Autorità garante della concorrenza e...
bollette telefonia

Bollette a 28 giorni, 202 milioni di multa da Antitrust per...

Una storia lunga 5 anni che arriva a conclusione con le rimodulazioni ( si legga "sconto") delle multe volute da Antitrust ai quattro maggiori operatori che tra il 2017 e il 2018 avevano adottato la tariffazione a 28 giorni per aumentare dell'8,6% il costo delle bollette su base annua