La sanzione di 3,2 milioni di euro è motivata da Agcm in quanto “la società titolare del marchio ha consegnato prodotti non completi o non corrispondenti agli ordini e ha ostacolato i consumatori che presentavano reclami o richiedevano assistenza”
L’Agcm, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha irrogato a Iris Mobili Srl, titolare del marchio Mondo Convenienza, una sanzione di 3 milioni e 200 mila euro. La società , si legge in una nota dell’Antitrust “ha adottato condotte illecite nelle fasi di consegna e di montaggio dei mobili e degli arredi e ha ostacolato i consumatori nella fruizione dei servizi post-vendita“.
“Pur consapevole dell’elevato numero di consegne di prodotti non completi e non corrispondenti agli ordini o non in perfette condizioni di utilizzo – prosegue l’Authority – la società non ha adottato comportamenti idonei a risolvere questi problemi, violando così l’obbligo di diligenza professionale previsto dal Codice del Consumo. Inoltre, ha ostacolato i diritti dei consumatori prevedendo tempistiche ristrette per il reclamo e limitazioni al diritto di ottenere la sostituzione dei prodotti stessi o la restituzione di quanto pagato”.
Queste infrazioni, spiegano dal Garante, riguardano un’importante fase del rapporto di consumo ovvero l’esatta esecuzione del contratto di compravendita; in particolare la consegna completa e corretta del bene acquistato, la prestazione del servizio di assistenza post-vendita, il rimborso in caso di recesso e la previsione di misure compensative per i disagi subiti dai consumatori.
Il risultato per l’Antitrust è inequivocabile: “In questo modo, Mondo Convenienza ha limitato considerevolmente la libertà di scelta dei consumatori“.