redazione il Salvagente
OCCHI APERTI: ma quant’è salato il dolce industriale!
Se c'è qualcosa che non ci aspetteremmo nella nostra battaglia quotidiana per restare in salute, è che il sale sia nascosto anche tra gli ingredienti di biscotti e altri dolci industriali. E invece nel nostro viaggio settimanale a OCCHI APERTI lo abbiamo trovato un po' ovunque, anche in quantità superiori a quanto è contenuto nel pane.
Dove trovare la cisteina, l’aminoacido per prevenire (o rallentare) la caduta...
Con l'arrivo dell'autunno è possibile notare una più intensa caduta dei capelli. La cisteina aiuta a rafforzarli e prevenirne la caduta durante questi periodi. Può essere utilizzata in vari modi, la si trova in alcuni alimenti ma può essere assunta con integratori, da dosare con cura e su indicazione medica
La Ue approva il salario minimo: cosa succederà in Italia
L'Ue ha varato la direttiva sul salario minimo, ma i paesi saranno liberi di approvare le loro leggi, entro 2 anni. Il dibattito in Italia divide: la Cgil, favorevole, scende in piazza. Confindustria è contraria. E il prossimo governo erediterà il disegno di legge Catalfo che fissa la soglia a 9 euro l'ora. Ecco quanto guadagnerebbe in più un lavoratore
10 regole per far navigare in sicurezza (o quasi) i nostri...
Un decalogo utile che però deve essere affiancato da un dialogo costante coi bambini, perché i pericoli in rete aumentano e mancano chiari programmi educativi. Ecco le insidie maggiori e come dovrebbero intervenire i genitori
Accesso agli atti della pubblica amministrazione: i nostri diritti
Prendere visione degli atti amministrativi - che si tratti di un concorso, un esame, la decisione di una nuova discarica - è una facoltà garantita ai cittadini dalla legge 241 del 1990. Vediamo a quali condizioni si può fare l'accesso agli atti e come far rispettare i propri diritti
Butto o mangio lo stesso? Come regolarsi dopo la data di...
Cos'è e come va letta la data di scadenza per non sprecare cibo e non rischiare problemi di salute: il giusto equilibrio attraverso il parere del professor Giacinto Miggiano, direttore del Centro nutrizione umana dell’Università Cattolica di Roma.
Cosa fare in caso di furto di identità digitale
Tra i reati più diffusi del nostro tempo c'è il furto di identità digitale, pratica contro la quale l'ordinamento prevede delle conseguenze anche molto gravi. Come tutelarsi e quali sono le buone pratiche da seguire nel malaugurato caso ci clonino la nostra casella mail o il nostro profilo social
Cosa serve sapere prima di stipulare un’assicurazione sanitaria
Un'assicurazione sanitaria dovrebbe servire a coprire le spese in caso di una malattia improvvisa e magari assicurarci il reddito che potremmo perdere. Ma se non valutiamo bene cosa stiamo per firmare è facile che finisca per rivelarsi una grande delusione
Organico, vetro, carta… Come evitare errori nella raccolta differenziata
Spesso nella raccolta differenziata casalinga facciamo inconsapevolmente errori che possono compromettere i nostri sforzi e complicare la vita a chi deve separare i rifiuti. Vediamo le regole principali, valide in qualunque Comune
Nitriti e nitrati nei cibi: quali sono gli effetti sulla nostra...
I nitriti e nitrati nei cibi giocano un ruolo importante nella formazione di malattie per l'uomo. Vediamo gli studi condotti a livello locale ed europeo e i risultati raggiunti. Dove sono presenti questi additivi alimentari e qual è la Dga, dose giornaliera accettabile.
Contestare una multa: al prefetto o al giudice di pace?
Come e quando contestare una multa che si ritiene illegittima, viziata o ingiusta: dal ricorso al giudice di pace all'annullamento in autotutela fino al ricorso al prefetto.
Quando e per cosa vaccinare il cane?
Vaccinare il cane è obbligatorio? La risposta è no, anche se c'è una profilassi consolidata che è altamente consigliata dai veterinari. Vediamo in quali casi