Lorenzo Misuraca

Lorenzo Misuraca
1969 ARTICOLI 0 Commenti

Covid nel pesce surgelato, la Cina blocca importazione dal Brasile

Dopo una partita di pollo sospetto ad agosto, la Cina blocca adesso il pesce congelato proveniente dall'estero. L'accusa questa volta riguarda il prodotto importato dal Brasile, su cui sono state trovate tracce di Covid-19. L'interruzione delle importazioni è riservata solo all'azienda titolare di quella partita, ed è valida per una settimana

Obbligo Spid, Pec e contratto per baby sitter e badanti: le...

Dal 1° entrano in vigore degli obblighi che interessano milioni di italiani, dalla Spid per accedere all'Inps, alla Posta elettronica certificata per le aziende, fino alle modifiche ai contratti per badanti, colf e baby sitter che istituiscono un fondo di assistenza anche per il datore di lavoro

Allergeni nei pannolini: in Francia produttori scelgono la trasparenza. In Italia...

In Francia, , sotto la pressione dei consumatori, i produttori hanno migliorato i pannolini per bambini, sia dal punto di vista della presenza di allergeni che da quello della trasparenza nei confronti dei consumatori sulle sostanze contaminanti. In Italia, invece, la stessa politica non sembra così apprezzata dai produttori, tanto che per esempio tra il sito francese e quello italiano di Pampers, c'è una bella differenza di informazioni fornite.
antenne 5G SOGLIE ELETTROMAGNETICHE

La petizione di Legambiente: “5G sì, ma senza aumentare limiti d’esposizione”

5G sì, ma senza giocare sulla sicurezza dei cittadini. È questo il succo della petizione rivolta da Legambiente al Governo. La diffusione delle nuove antenne "deve avvenire senza alcuna modifica della Legge Quadro 36/2001 sui limiti di esposizione e di attenzione cautelativi di fronte ai rischi sanitari che invece interverrebbero con un loro aumento". Dove firmare l'appello

Gli Usa non rinunciano al clorpirifos, il pesticida dannoso per il...

Nella sua terza valutazione del rischio sul clorpirifos pubblicata lunedì, infatti, l'Epa afferma che la scienza che affronta gli "effetti sul neurosviluppo del pesticida rimane irrisolta". Eppure, già dal gennaio 2020, la Commissione Europea ha vietato l’uso e la commercializzazione di prodotti fitosanitari contenenti Clorpirifos. L'ombra della pressione della lobby

Confezioni con troppo “vuoto”, Foodwatch accusa Barilla e altre aziende

Le confezioni sproporzionatamente grandi sono uno dei trucchi di marketing preferiti da molti marchi, anche di quelli che "si vantano di meravigliosi principi ecologici". Per questo, FoodWatch ha lanciato una petizione per porre fine a questa cattiva abitudine delle aziende, a partire da 7 esempi di furbizia poco "consumer-friendly", tra cui uno che riguarda i cereali e quinoa Barilla. 

Rinnovo abbonamento in palestra, attenzione alla clausola anti-rimborso

"Per il lockdown mi hanno riconosciuto un voucher da scalare dal nuovo abbonamento al momento del rinnovo, ma contestualmente mi hanno chiesto di firmare un foglio nel quale dichiaro che in caso di un nuovo lockdown non avrò nulla a pretendere per l'eventuale periodo di inattività della palestra". La lettera di un nostro lettore e la risposta dell'esperto
quarantena

“Quarantena resti di 14 giorni”. Oms contro la scelta della Francia...

Criticata la decisione di alcuni paesi, tra cui la Francia, di ridurre il periodo di quarantena per il coronavirus (Oltralpe è stata portata a 7 giorni). Sulla possibilità di ridurre la quarantena ed evitare il doppio tampone negativo per concluderla, si sta discutendo da giorni anche in Italia. La Svezia indicata dall'Oms come esempio. Situazione europea giudicata "molto grave"  
pfas pfoa

Pfas nel cibo: da Efsa per la prima volta una soglia...

Il parere del 2018 stabiliva separate Dst per i Pfos e i Pfoa, ma l'Efsa ha riesaminato tali sostanze tenendo conto delle conoscenze scientifiche più attuali e seguendo le sue recenti linee guida per la valutazione il possibile effetto cocktail dovuti all'esposizione a più sostanze. L'annuncio è di particolare importanza perché, come raccontato più volte dal Salvagente, i danni alla salute dovuti all'accumulo di Pfas possono essere molto gravi, come nel caso della contaminazione delle falde acquifere in Veneto.
pesticidi

Pesticidi in Alto Adige, l’assessore pronto a ritirare la querela per...

Sul caso che a partire dall'Alto Adige ha sollevato un polverone tra gli ambientalisti in Italia e Germania, sembra arrivare una pietra di pacificazione: un comunicato stampa pubblicato sul sito della Provincia autonoma di Bolzano, ha annunciato che l’assessore provinciale Arnold Schuler, insieme ai frutticoltori dell’Alto Adige, è intenzionato a ritirato le accuse contro Karl Bär e Alexander Schiebel, denunciati per diffamazione solo per aver informato i cittadini sui rischi per la salute e l’ambiente dell’uso massiccio dei pesticidi che fa l’agricoltura intensiva nel territorio in questione. 

Gdo e aste a doppio ribasso, l’appello di Terra!: “Approvare subito...

È l’appello lanciato dall’associazione ambientalista Terra!, con una lettera aperta ai presidenti delle commissioni Bilancio e Lavori Pubblici del Senato. In seguito all’approvazione della Camera a larga maggioranza, il 27 giugno 2019, il disegno di legge è approdato a Palazzo Madama. Dopo oltre un anno, tuttavia, l’iter in Commissione non è ancora concluso e la plenaria non può votare sul testo.
suini benessere animale

Peste suina africana, primo caso in Germania: ora gli allevatori hanno...

La peste suina africana confermata in Germania. La notizia crea grande preoccupazione tra gli allevatori europei, visto che proprio la Psa ha messo in ginocchio il reparto produttivo di carni suine in Cina, con i capi decimati dalla malattia.