Anna Gabriela Pulce
Ancora nitrosammine cancerogene in 5 profilattici su 30
L'Oms, dieci anni fa aveva chiesto ai produttori di ridurre il contenuto di queste sostanze azotate nei profilattici. Non tutti ci sono riusciti, secondo quanto rivela un test condotto a Hong Kong. Ecco i 5 marchi che ancora fanno rivelare in analisi queste sostanze cancerogene
L’analisi tedesca su 57 liquidi per ecig: nessun rischio polmonite per...
L'anno scorso era scattato l'allarme negli Usa dopo diversi casi di polmonite grave (e un morto) tra i fumatori di sigarette elettroniche. Sotto accusa l'acetato di vitamina E oleoso aggiunto al liquido. Le analisi su 57 liquidi venduti in Germania e sul web, dimostrano che da noi questo rischio non c'è. Anche se i laboratori tedeschi hanno trovate tracce di thc in quelli derivati dalla cannabis
In Francia tornano i neonicotinoidi, i pesticidi killer delle api
Macron aveva giurato in campagna elettorale che mai più sarebbero state utilizzate queste sostanze che uccidono le api. E invece ieri ha fatto approvare una legge per permettere di utilizzarli sui campi di barbabietole. Che, evidentemente, per il governo francese valgono più delle api
La California vieta 24 ingredienti sporchi nei cosmetici
Parabeni, formaldeide, PFAS e altre sostanze dannose non possono più essere inserite nei cosmetici californiani. Esattamente come accade in Europa. Ma non nel resto degli Stati Uniti dove sono permessi e compaiono spesso tra gli ingredienti
Certificati e tamponi, come si rientra a scuola: E ora è...
Cosa dice la circolare alla firma del Direttore generale del ministero della Salute Gianni Rezza, che riassume i criteri previsti per il rientro a scuola di alunni e personale docente e non docente in caso di Covid o di altra patologia. E il parere del Cts sul tampone rapido da fare direttamente a scuola nei casi sospetti
I bambini che vivono nelle aree agricole sono più colpiti dai...
Il primo studio in Europa a misurare l'incidenza dei tumori cerebrali in diverse regioni di un paese mette sotto accusa i pesticidi: sono la causa probabile dello sviluppo anomalo di tumori al cervello nelle aree agricole della Svizzera
Le regole per respirare aria pulita in casa (anche con una...
L'inquinamento indoor spesso è più pericoloso di quello esterno, visto che negli ambienti chiusi si concentrano molte delle sostanze tossiche che arrivano "dalla strada". Le regole e l'effetto di alcune piante che possono aiutarci ad avere un'aria più puliuta. In casa, in ufficio e a scuola
Moah nel latte detergente di l’Oréal e Avène: il test tedesco
Si tratta di idrocarburi aromatici che possono provenire dalle paraffine utilizzate e tra i quali si contano diversi composti cancerogeni. Trovati nel latte detergente delle due famose marche di cosmetici
Dalla Sicilia parte Ri-Pescato: dal mercato illegale del pesce al mercato...
Viene presentato oggi un progetto nazionale innovativo che prende il via in Sicilia: recuperare e lavorare il pesce sequestrato per distribuirlo a enti caritatevoli. Eliminando uno spreco ma senza cedere all'illegalità
Nanoparticelle in 11 dentifrici su 14: le analisi che non dovremmo...
Le analisi che hanno scovato nanoparticelle di biossido di Titanio in gran parte dei dentifrici. Una sostanza utilizzata solo per rendere più bianca la pasta ma con effetti potenziali anche molto seri come ipotizza oramai più di una ricerca
Lo scivolone di facebook: sospesi gli account di ambientalisti e nativi...
Gruppi come Greenpeace USA, Climate Hawks Vote e Rainforest Action Network sono stati tra quelli a cui è stato impedito di pubblicare o inviare messaggi durante il fine settimana. Ma sono stati bloccati anche i social di gruppi indigeni, climatici e di giustizia sociale che hanno preso di mira KKR & Co, una società Usa che sostiene il gasdotto Coastal GasLink, in costruzione nella Columbia Britannica settentrionale, in Canada
Ecco perché sarebbe meglio abbandonare la schiuma da barba in aerosol
Parliamo dei flaconi più venduti, come quelli di Gilette e Nivea, che erogano la schiuma grazie all’areosol. Analisi francesi mostrano che i propellenti a base di idrocarburi contengono tracce di butadiene - classificato come "possibilmente cancerogeno".