Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature mostra che il verificarsi di mutazioni nei genomi delle piante non è casuale e che alcune aree del genoma sono protette dalle mutazioni. In altre parole, il Dna delle piante ha una sorta di intelligenza che permette di indirizzare le mutazioni in una direzione che è più conveniente per la pianta stessa. Finora si è sempre credito che di fronte a stress ambientali come la siccità o l’attacco di parassiti, le piante o altri organismi con le variazioni genetiche “più adatte” e quindi le caratteristiche riescono a sopravvivere e a trasmettere i loro geni. Invece, l’evoluzione non dipende solo dal caso e dall’adattabilità di una pianta rispetto all’altra. Questo studio apre le porte a interpretazioni scientifiche che aumentano le perplessità sulle nuove tecniche di editing genetico, i cosidetti “nuovi Ogm”, che intervenendo sul Dna potrebbero compromettere questo meccanismo intelligente che guida l’evoluzione di una pianta alla sopravvivenza.
Lo studio
Come spiega un commento al nuovo studio su Phys.org, le mutazioni si verificano quando il Dna è danneggiato e non riparato, creando una nuova variazione. Gli scienziati volevano sapere se la mutazione fosse puramente casuale o qualcosa di più profondo. Quello che hanno trovato è stato inaspettato. “Abbiamo sempre pensato alla mutazione come fondamentalmente casuale in tutto il genoma”, ha affermato Gray Monroe, assistente professore presso il Dipartimento di scienze vegetali della UC Davis che è l’autore principale dell’articolo. “Si scopre che la mutazione non è per niente casuale e non è casuale in un modo che avvantaggia la pianta. È un modo totalmente nuovo di pensare alla mutazione”.
Le regioni genomiche protette dalle mutazioni
Il nuovo studio mostra che ci sono meccanismi naturali nel genoma che proteggono specifiche importanti regioni genomiche da frequenti mutazioni. Quindi, invece della casualità , gli scienziati “hanno trovato chiazze del genoma con bassi tassi di mutazione. In quelle chiazze, sono stati sorpresi di scoprire una sovrarappresentazione di geni essenziali, come quelli coinvolti nella crescita cellulare e nell’espressione genica”. “Queste sono le regioni davvero importanti del genoma”, ha detto Monroe a Phys.org. “Le aree che sono le più biologicamente importanti sono quelle protette dalla mutazione”. Queste aree sono anche sensibili agli effetti dannosi di nuove mutazioni. “La riparazione dei danni al Dna sembra quindi essere particolarmente efficace in queste regioni”, ha affermato il coautore Detlef Weigel.
I rischi legati all’intervento di genoma editing
Come spiega GmWatch, il nuovo articolo non menziona l’editing genetico, ma ha chiare implicazioni per l’idea – molto ripetuta dai sostenitori della deregolamentazione – che le nuove tecniche di modificazione genetica come il Crispr/Cas apportino principalmente cambiamenti che potrebbero verificarsi naturalmente. “In realtà , l’editing genetico è specificamente progettato per ignorare le protezioni naturali contro le mutazioni, in modi che non si verificano nell’allevamento convenzionale o è molto improbabile che accada” scrive GmWatch. Secondo Testbiotech, nell’editing genetico, “Le forbici genetiche impediscono alle cellule di ripristinare la funzione originale del gene; possono anche prevalere su altri meccanismi di protezione naturale. Ad esempio, per quanto riguarda le applicazioni delle forbici genetiche, non importa dove i geni si trovano nel genoma Inoltre, Crispr/Cas può anche bloccare la funzione di tutte le copie di backup di un gene bersaglio, di cui possono essercene diverse nel genoma delle piante”. “Le piante sviluppate con questi metodi possono essere profondamente modificate e mostrare combinazioni genetiche completamente nuove, anche se non vengono inseriti geni aggiuntivi. I loro tratti biologici possono essere chiaramente diversi rispetto a quelli che si trovano nell’allevamento convenzionale. Pertanto, i rischi associati a queste piante deve essere valutato a fondo” continua Testbiotech.
L’articolo scientifico precedente
Le nuove scoperte confermano quelle di un articolo scientifico pubblicato nel 2019 dalla dott.ssa Katharina Kawall del Project Genetic Engineering and the Environment, che confronta esplicitamente l’editing genetico con l’allevamento convenzionale, comprese le tecniche utilizzate con l’allevamento convenzionale, vale a dire le tecniche decennali di o mutagenesi indotta da radiazioni. Questo documento ha mostrato che l’editing genetico può apportare cambiamenti che sarebbero difficili o impossibili da ottenere attraverso l’allevamento convenzionale, evidenziando le differenze tra le due tecniche. Commentando i due articoli, il genetista molecolare con sede a Londra, il dottor Michael Antoniou, ha affermato: “Questi risultati mostrano che le affermazioni secondo cui l’editing genetico imita i processi naturali non sono supportate dalle prove scientifiche. Quindi cercare di deregolamentare l’editing genetico sulla base della sua presunta “naturalezza” è infondato e altamente rischioso, in quanto può portare a cambiamenti compositivi non intenzionali nel prodotto, con conseguenze per la salute e l’ambiente”.