mercoledì, 7 Giugno 2023

Tag: veneto

clorpirifos

La Regione Veneto replica sul clorpirifos ma non convince del tutto

Dopo l'intervista a Maurizio Polo, titolare di bioenologia 2.0, che ha raccontato di aver ricevuto un secco no alla proposta di usare un prodotto naturale invece del tossico clorpirifos contro la cicalina della vita, la Regione Veneto scrive al Salvagente le ragioni del rifiuto
pesticidi

Pesticidi, l’interrogazione al Veneto: “Il prosecco dilaga, così i pesticidi, nonostante...

Mentre la Commissione Ue chiede di ridurre l'uso di pesticidi e aumentare la superficie coltivata in biologico, i dati dicono il Veneto è in gran ritardo. Andrea Zanoni (consigliere Pd) spiega perché
pfas

Pfas, vincono le associazioni: da Regione Veneto ok a analisi del...

Non solo gli abitanti dei comuni nella zona rossa, epicentro del maxi inquinamento da Pfas in Veneto, ma anche quelli delle zone limitrofe avranno diritto ad analisi del sangue di controllo. Mamme No Pfas, Greenpeace e altre associazioni lo chiedevano da tempo
PFAS

Pfas, Europa Verde accusa il Veneto: “Limiti di tolleranza raddoppiati rispetto...

A sollevare la questione è la consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda, rispetto a una recente delibera regionale che stabilisce come dose settimanale assimilabile dal corpo umano senza rischi, 8 nanogrammi per chilo corporeo, quasi il doppio di quanto consigliato dagli esperti europei nel 2020
glifosato goletta

Veneto, l’allarme di Arpav: troppi Pfas e pesticidi nelle acque

Troppi Pfas e troppo glifosato nelle acque del Veneto, e soprattutto della zona del Polesine. A dirlo è il rapporto sullo stato delle acque superficiali realizzato dall'Arpav
pfas cillsa

Pfas, l’iniziativa in Veneto: “Così insegniamo agli studenti che l’ambiente si...

Donata Albiero, portavoce dei Cittadini per il lavoro, la legalità, la salute e l’ambiente (Cillsa), ha lavorato nella scuola per 41 anni, di cui 31 come dirigente scolastica. Adesso gira le scuole venete per condividere con gli studenti conoscenza e spirito critico e invitarli alla cittadinanza attiva
pfas

Pfas, dati preoccupanti nella laguna di Venezia. Le responsabilità dell’agricoltura chimica

Inquinamento bacino scolante nella laguna di Venezia.  Da Arpav dati preoccupanti per presenza di pesticidi (uno vietato dal '91) e Pfas. Zanoni (PD): "Serve un'agricoltura che punti al bio e che consumi meno acqua"
anguilla anguille

Anguille alla diossina nel lago di Garda, partono i controlli in...

Nel 2011 un controllo a campione trovo un'alta concentrazione di Pcb e altre diossine nelle anguille locali, portando a un divieto di pesca e consumo. Adesso Veneto, Lombardia e Trentino tornano a verificare la situazione
gravidanza

Pfas e gravidanza, i dati sconcertanti sugli effetti delle donne in...

+69% per diabete gestazionale per le donne in gravidanza in zona rossa. Ad esporre questo e altri dati la dottoressa Francesca Russo, direttore Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione Veneto, durante l'udienza a processo a carico di 15 ex manager di Miteni
rifiuti tossici scuola

Piazzola sul Brenta, la scuola costruita sui rifiuti tossici e il...

A tirare fuori i dati è l’Università di Padova che, su commissione dell’Istituto superiore Rolando, ha eseguito uno studio sulla mortalità per patologie tumorali a Piazzola sul Brenta per gli anni 2003-2018. Nel giardino della scuola trovati rifiuti tossici di un'industria chimica che c'era prima
PFAS

Pfas trovati nel sangue dell’80% dei bambini nella zona rossa in...

ltre l’80% dei bambini esaminati nella zona rossa in Veneto hanno quantità di Pfas nel sangue ben superiori a quelle rilevate nelle popolazioni esposte a contaminazione di fondo. Il dato è stato rimarcato durante l'udienza del 3 marzo del processo presso il tribunale di Vicenza a carico di 15 manager di Miteni spa, ICIG e Mitsubishi
glifosato goletta

Pfas, Commissione Ecomafie: “Lo Stato imponga limiti nazionali”

A poche settimane dalla denuncia del relatore speciale Onu in missione in Italia, anche la Commissione parlamentare d'inchiesta sulle ecomafie accende un riflettore sulle sostanze perfluoralchiliche. A preoccupare, oltre al Veneto, la situazione in Piemonte