Tag: tfa

VINO

Un contaminante eterno nel calice del vino europeo

Un’inchiesta indipendente dell'Ong Pan Europe svela la rapida ascesa dell’acido trifluoroacetico nel vino di 10 paesi dell’Ue, Italia compresa. Un problema che sembra legato all'uso di pesticidi e gas fluorurati
ACQUE MINERALI PESTICIDI PFAS

Chiare, fresche e… contaminate: tracce di Pfas e pesticidi nelle acque...

Due test in Svizzera e Italia rivelano contaminazioni da Tfa (un prodotto di degradazione dei Pfas) e pesticidi in molte acque minerali, mettendo in dubbio la loro purezza e sollevando interrogativi su salute e trasparenza
PFAS FRUTTA E VERDURA

Acido trifluoroacetico, il Pfas nascosto in frutta e verdura

Il centro di controllo pubblico tedesco lo scorso anno ha analizzato più di 2mila campioni di frutta e verdura e in troppi casi, anche nel bio, ha trovato tracce di Tfa, un Pfas. Ecco cos'è e perché preoccupa
pesticidi

Flufenacet, stop dell’Ue al pericoloso erbicida

Gli Stati membri hanno adottato la proposta della Commissione europea di vietare definitivamente il flufenacet, erbicida molto usato nelle coltivazioni di cereali, classificato dall'Efsa come pericoloso interferente endocrino 
Pfas acqua minerale

Pfas oltre i limiti nelle acque minerali. Vittel (Nestlé) tra le...

Pan, Pesticide action network ha analizzato 19 acque in bottiglia riscontrando alti livelli di Tfa, derivante principalmente dalla degradazione dei pesticidi, la molecola più piccola dei Pfas
PFAS PESTICIDI

Pesticida tossico, associazioni chiedono all’Ue di vietare il flufenacet

Isde Italia, insieme ad altre 48 associazioni, hanno inviato una lettera alla Commissione europea chiedendo di vietare il pesticida flufenacet, identificato come interferente endocrino dall'Efsa, e pericoloso per le acque
pfas

Pfas e Tfa nell’acqua che beviamo: l’Ong Pan chiede misure urgenti

L'Ong Pesticide Action Network Europe ha trovato il Tfa (acido trifluoroacetico) nel 94% dei campioni di acque del rubinetto, prelevati in 11 paesi europei, e nel 63% dei campioni di acqua in bottiglia 

Scuola, domani al via il concorso. Ricorsi nel caos

Domani le prime prove scritte per assegnare 63mila cattedre, tra le lamentele di chi già insegna e teme di essere scavalcato e quelle dei laureati che resteranno appesi all'esilissimo filo del ricorso, al momento ammesso solo nella provincia autonoma di Trento