Tag: poste italiane

SLOVENIA AZIENDE

“Buono tradito”, una campagna di Confconsumatori contro le ingiuste prescrizioni

La questione è nota: a partire dal 1° gennaio 1987 sono stati emessi i buoni della serie "Q" sottoposti alle prescrizioni del decreto ministeriale del 13 giugno 1986. Per questi buoni si è creata una notevole confusione dovuta al fatto che le Poste hanno utilizzato i buoni cartacei appartenenti a serie precedenti con l’apposizionedi timbri modificativi della stampigliatura originale del Buono, timbri che non comprendevano e non eliminavano, come non eliminano, la fruttificazione tra il l 21º al 30º anno.
SLOVENIA AZIENDE

Poste accorciava la prescrizione dei buoni fruttiferi: l’Abf dà ragione al...

Una cliente regala in occasione della nascita della nipote un buono che la ragazza avrebbe dovuto incassare a 18 anni. Ma al momento di farlo si sente rispondere che i buoni fruttiferi sono prescritti. Ma l'Arbitro bancario dà torto a Poste, su ricorso di Confconsumatori

Vecchi buoni fruttiferi, l’Abf riconosce il rimborso favorevole al risparmiatore

La decisione ha riguardato i famosi buoni della serie "Q/P" i cui possessori, al momento del rimborso, si sono trovati a fare i conti con un tasso più basso di quello indicato . Adesso questa decisione dell'Arbitro si spera possa mettere la parola fine all'annosa questione
AGENZIA ENTRATE

“Abbiamo sospeso l’utenza postale perchè insicura”: la bufala via Sms

Nuova allerta della Polizia Postale: "Falsi messaggi stanno circolando, non cliccare sul link e cancellate"

“Eccedenza d’incasso”. Tim mi ridà i soldi ma solo in Posta...

Un lettore ci chiede se è lecito che Tim per restituire quanto ha preso in più dal conto corrente per una bolletta costringa and andare all'ufficio postale (di questi tempi) e con una data limite molto ravvicinata. La risposta di Valentina Masciari di Konsumer Italia

Con chi conviene spedire un pacco in un paese Ue? Basta...

Al fine di aumentare la trasparenza tariffaria, la Commissione europea pubblica su una pagina web dedicata i prezzi dei servizi più utilizzati per la consegna transfrontaliera dei pacchi. Lo abbiamo provato

Raccomandate non consegnate: Poste Italiane nel mirino dell’Antitrust

L'ipotesi principale su cui stanno lavorando gli ispettori dell'Autorità è che i postini siano soliti depositare nella cassetta postale del destinatario dell'invio, l’avviso di giacenza del plico raccomandato senza verificare la sua presenza in casa. Questo comportamento si ripercuote negativamente sulla gestione degli uffici e sui consumatori

Multe, da oggi scattano gli aumenti delle spese di notifica

Il rincaro delle notifiche inviate da Poste Italiane sarà in media di 3 euro: per la spedizione più diffusa, quella di plichi di peso fino a 20 grammi, la tariffa passerà da 6,80 a 9,50 euro.

“Poste italiane non chiuda subito le sue caselle mail”

Poste Italiane avrebbe intenzione di chiudere, entro il termine massimo del 20 giugno, le 170.000 caselle di posta elettronica con dominio nome.cognome@poste.it. È quello che denuncia, Adiconsum, su segnalazione di molti consumatori chiedendo altri sei mesi per gli utenti
libretti postali

Buoni fruttiferi, Poste condannata al risarcimento

Il Tribunale di Parma ha emesso una nuova sentenza a favore di due possessori che si erano visti ridurre gli interessi del buono sottoscritto nel 1985: non si tratta di un rimborso totale ma, in ogni caso, di una somma dovuta
libretti postali

Iban sbagliato? Per la Corte Ue paga l’utente, Poste (o la...

La sentenza del Tribunale del Lussemburgo è molto netta: "L'istituto prestatore del pagamento non ha responsabilità e non è tenuto a verificare la corrispondenza tra Iban e destinatario del pagamento"

Carta d’identità elettronica, si potrà ritirare anche agli sportelli postali

Un emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio prevede che il Viminale potrà stipulare convenzioni "con soggetti dotati di una rete di sportelli diffusa su tutto il territorio nazionale che siano Identity provider e che abbiano la qualifica di certification authority accreditata dall'Agenzia per l'Italia digitale