martedì, 28 Marzo 2023

Tag: pentole antiaderenti

Rischi delle nanoparticelle nei cibi (e non solo): il vero e...

Due studi in pochi giorni mettono in discussione l'uso di questi micromateriali negli alimenti così come negli attrezzi di cucina e nei cosmetici. Quali sono i rischi? Perché c'è bisogno di regole in questo settore? Miti alimentari affronta questo caldissimo tema

Pfas e obesità: la ricerca di Harvard fa tornare i sospetti...

I composti perfluoroalchilici sono presenti oltre che in alcune pentole, negli imballaggi e nei tappeti. Secondo uno studio su 600 uomini e donne, chi ha i livelli più alti nel sangue brucia meno calorie e guadagna più peso.

Padelle in ceramica o pietra, il rischio dei nanomateriali

La puntata di @Report di questa sera, fa il punto della nuova famiglia di pentole che richiama la "presenza di pietra", spesso ingannando i consumatori. Ma quali sono i rischi di queste padelle? Le analisi pubblicate dal Test-Salvagente che denunciavano la migrazione di nanoparticelle ai cibi che mangiamo

250mila veneti in analisi per il maxi-inquinamento da Pfas

Dovranno sottoporsi a uno screening antitumorale per due anni almeno. È l’epilogo, impressionante, di una storia lunga, quella della fabbrica Miteni di Trissino, che per oltre trent’anni ha sversato nei fiumi del paese vicentino i residui della lavorazione di pentole antiaderenti, Goretex e carta da forno.
video

La presentazione del primo numero del Test

Le analisi esclusive sulle padelle antiaderenti, il test su 24 miscele di caffè, esaminate alla ricerca della quota di arabica e dei benefici per la salute, la comparazione dei dentifrici per bambini, il servizio sull'acquisto di vino attraverso i social e l'inchiesta sul farmaco miracoloso per la cura dell'epatite C.