Tag: interferenti endocrini
Deodoranti, l’alone del sospetto. Senza alluminio, ma gli altri ingredienti?
Il nostro test su 42 deodoranti senza alluminio ha trovato prodotti molto puliti accanto ad altri che contengono allergeni e potenziali interferenti endocrini. E perfino uno che si definisce "extra delicato" e che invece contiene una fragranza vietata in Europa dallo scorso anno perché cancerogena
La Ue prova a classificare gli interferenti endocrini: c’è anche la...
La Commissione ha proposto una revisione del regolamento relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze chimiche (regolamento CLP) e introdotto nuove classi di pericolo per gli interferenti endocrini e altre sostanze chimiche nocive per proteggere meglio le persone e l'ambiente dalle sostanze chimiche pericolose
Bisfenolo A: dove si trova e quali sono i rischi per...
Il Bisfenolo A è un probabile interferente endocrino nascosto in molti prodotti, dalle lattine ai contenitori plastici. Vietato in biberon e cosmetici è però utilizzato molto dall'industria. Ecco come limitare il contatto
Cosa sono gli ftalati, le sostanze tossiche che “ammorbidiscono” la plastica
Gli ftalati sono sostanze chimiche nocive per la salute dell'uomo e per la riproduzione umana. Sono il simbolo di un mondo di plastica del quale dovremmo liberarci. Il problema è che sono ovunque (tranne nei giocattoli certificati Ue per bambini). Alcuni non sono vietati, ma solo soggetti ad autorizzazione. Eppure fanno male. Ecco come riconoscerli ed evitarli.
Creme doposole per bambini: ecco le più utili (ma perché usare...
Abbiamo testato 8 creme doposole per bambini e in una abbiamo trovato il cyclopentasiloxane, un sospetto interferente endocrino. Un ingrediente che sarebbe da evitare in prodotti per la prima infanzia. Ecco quelle più pulite e con la maggiore presenza di emollienti naturali
Niente bisfenolo A e ftalati nei contenitori. La nuova legge spagnola
Nella Penisola iberica approvata una norma che vieta bisfenolo A e ftalati nelle nuove plastiche. In Europa, fino a oggi, questi interferenti endoctini sono banditi solo da biberon, giocattoli e contenitori per il baby food
Pesticidi no, interferenti endocrini sì: la schizofrenia dell’Ue sull’effetto cocktail
Un recente studio finanziato dall'Unione europea ha messo in luce i rischi per la salute derivanti da un mix di sostanze considerate interferenti endocrine. Solo due anni fa l'Efsa aveva escluso la pericolosità dell'effetto cocktail dei pesticidi, tra cui - come sappiamo - ci sono molte molecole in grado di alterare il sistema ormonale
Pubertà precoce, in Italia raddoppiati i casi nelle bambine durante la...
Lo stress causato dall’isolamento e la sedentarietà tra le cause più probabili del fenomeno, ma anche - come raccontato dal Salvagente - la maggior esposizione a interferenti endocrini. Lo studio promosso dal Bambino Gesù insieme ad altri 4 Centri di Endocrinologia pediatrica
Acqua potabile, l’Europa controlla due interferenti endocrini
Si tratta del beta estradiolo e nonilfenolo: il primo fa parte di una categoria di composti utilizzati come solventi o lubrificanti industriali, plastificanti, ritardanti di fiamma o in alcuni farmaci. Il nonilfenolo, invece, è una molecola contenuta nei pesticidi. La loro presenza dovrà esser tenuta sotto controllo
Cosa ci mettiamo in faccia: test su 30 cosmetici con sospetti...
Abbiamo verificato la conposizione di 30 cosmetici, tra correttori, bb cream, e mascara, segnalando la presenza di interferenti endocrini e sostanze problematiche. Ecco la lista nera delle sostanze da evitare
Ftalati, nuovo studio mette in discussione le soglie di sicurezza. Dalla...
Gli standard normativi degli ftalati potrebbero non proteggere la salute delle persone. A dirlo è un nuovo studio che ha riscontrato impatti sulla salute a livelli di esposizione che sono 8mila volte inferiori ad alcuni limiti normativi nazionali e internazionali. La nuova analisi, pubblicata sulla rivista Environmental Health, ha sintentizzato dozzine di studi sull'uomo
Gli Stati Ue ignorano il Green Deal e riapprovano cipermetrina e...
Si tratta delle cipermetrina e del flumioxazin: due pesticidi su cui pesano i sospetti di essere interferenti endocrini oltre a essere dannosi per la riproduzione delle api. Pan Europe pensa di adire la Corte di giustizia: il regolamento rivisto di Aarhus, entrato in vigore dalla fine di ottobre, consente, infatti, alle ong dell'Ue di impugnare l'approvazione/riapprovazione di una sostanza attiva pesticida dinanzi alla Corte di giustizia dell'Ue