Tag: etichettatura
L’origine del grano è obbligatoria sulla pasta: ma sulla farina?
Un nostro lettore si chiede se l'indicazione dell'origine del grano sia obbliagatoria sulle confezioni di farine. Ecco cosa prevede la normativa comunitaria e quella nazionale
Allergeni alimentari, gli obblighi in etichetta e le responsabilità dei produttori
Come riconoscere gli allergeni alimentari in etichetta e quali sono i controlli obbligatori (e le sanzioni) per le industrie alimentari. La nostra guida
Etichettatura ambientale degli imballaggi: le linee guida per le imprese
A partire dal 1°gennaio del 2023 (salvo introduzione di un nuovo rinvio) per le imprese sarà obbligatorio rispettare le normative in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi. Ecco che cos’è e in cosa consiste a livello pratico
Senza zuccheri aggiunti ma con maltitolo. Il gioco delle tre carte
Il maltitolo spesso compare in molte liste degli ingredienti dei prodotti industriali, specie quelli che vogliono apparire leggeri. Ma si tratta di un'aggiunta sempre gradito al nostro organismo?
Con la dottoressa Chiara Manzi, in questa puntata di Occhi Aperti cerchiamo di capire perché alle industrie piace così tanto questo additivo e cosa possiamo fare noi per giudicarlo
Così la scarsità dell’olio di girasole aumenta il rischio di frodi
La crisi ucraina ha determinato un crollo della disponibilità di olio di girasole. Molti governi, compresa l'Italia, hanno autorizzato l'uso di altri oli senza modificare l'etichetta. Tra frodi e allergeni non dichiarati la sicurezza alimentare è a rischio
Benessere animale: in etichetta i consumatori vogliono informazioni sulla macellazione
La Commissione europea ha pubblicato uno studio sugli schemi di etichettatura sul benessere animale in vista di un modello Ue: i cittadini interessati al tipo di macellazione e all'alimentazione negli allevamenti
Etichettatura, su pasta, pomodoro, latte il governo corre ai ripari: “Resta...
Dopo la denuncia del Salvagente il ministero delle Politiche agricole ha inviato i decreti di proroga per l'indicazione dell'origine su grano/pasta, il pomodoro, il riso, il latte e i prodotti caseari nonché le carni suine trasformate. Disponibile il nostro nuovo libro "Quello che l'etichetta dice"
Etichettatura: “Carne da allevamento intensivo? Così non lo sapremo mai”
La denuncia di Greenpeace: "La proposta del governo italiano per l'etichettatura sul benessere animale prevede criteri fuorvianti. Basterebbe allevare un suino di 170 kg in poco più di un metro quadrato di spazio" per poter essere virtuosi
Verdi europei: “Serve etichettatura per carne di animali allevati con mangimi...
Un sondaggio svela che l'81% dei consumatori europei vuole l'indicazione degli ingredienti transgenici. I Verdi: "L'obbligo di etichettatura si estenda anche ai nuovi Ogm Crispr e ai prodotti di animali nutriti con colture geneticamente modificate"
Così i salumi Igp sfuggono al nuovo obbligo di origine della...
Alle controverse concessioni che la legge permette alle materie prime dei prodotti Igp se ne aggiunge un'altra: nonostante dallo scorso 31 gennaio i produttori di carne suine trasformate siano tenuti a indicare sulla confezione l'origine della materia prima, per i prodotti a indicazione geografica protetta, questa regola non vale. Confagricoltura parla di "confusione indotta nel consumatore". Ecco di quali salumi non potrete sapere da dove arriva la carne
Etichettatura di origine delle miscele di miele per battere le truffe
La proposta della Slovenia che dal 1° luglio assumerà la presidenza di turno del Consiglio Ue: "Serve trasparenza, oggi il consumatore non da quali paesi provendono le miscele multiorigine, né ha informazioni sulle percentuali di contenuto di miele da questi paesi"
Origine del grano e made in Italy: “Pasta Reggia, è corretta...
I dubbi di una nostra lettrice: "Perché scrivono made in Italy se l'origine del grano è Ue e non Ue?". Risponde il Pastificio Pallante proprietario di Pasta Reggia: "L'etichetta è corretta ed è stata validata dall'Antitrust"