Genitori e figli

Le pagine di TestMagazine dedicate alle scelte dei genitori e alla salute dei bambini

Polveri sottili, ecco perché aumentano (del 30%) i ricoveri dei neonati...

Secondo un nuovo studio americano l’esposizione ad elevati livelli di biossido di azoto e di pm2.5 aumenta la probabilità di ricovero dei neonati in terapia intensiva fino al 35%. Il pediatra Ghirga dell'Isde ci spiega com'è la situazione in Italia

Fluoro, effetti negativi sul sistema nervoso: Efsa vuole abbassare dose giornaliera

Il comitato scientifico dell''Autorità europea per la sicurezza alimentare, dopo aver valutato i rischi legati all'ingestione di fluoro, propone un livello sicuro di assunzione pari a 3,3 mg al giorno sopra i 9 anni, e livelli tra 1 e 2 mg al giorno per i lattanti e bambini fino a 8 anni

Denti di gesso, la nuova malattia dei bambini che porta a...

Tra le cause del fenomeno, che rende friabile lo smalto dei denti, c'è l’assunzione precoce di antibiotici, l'esposizione alle diossine e l'uso di plastificanti come il Bisfenolo A
BATTERIE A BOTTONE

Batterie a bottone: il pericolo nascosto del Natale per i bambini...

Durante le festività natalizie, cresce l’utilizzo di dispositivi alimentati da batterie a bottone, come luci decorative, telecomandi e biglietti d’auguri musicali. In questi casi non c'è obbligo di rendere inaccessibili queste batterie e l’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) lancia l'allarme su un pericolo potenzialmente letale per i bambini
smog

Smog, lo studio: anche la bassa esposizione al particolato può ridurre...

Una maggiore esposizione all'inquinamento atmosferico esterno nei primi anni di vita può rendere più difficile per i bambini apprendere e elaborare informazioni, specialmente per quanto riguarda il pensiero critico e i compiti non verbali, secondo un nuovo studio pubblicato su Environmental Health
dentifrici

Dentifrici per bambini: senza fluoro… ma con lo zucchero!

Diversi dentifrici in commercio, soprattutto biologici, contengono glucosio. A denunciarlo è il magazine francese dei consumatori, Que Choisir: "Una scelta che solleva dubbi e ci porta a sconsigliarne l’uso"
BISFENOLO A

I danni del bisfenolo su bambini e adolescenti

L'esposizione anche a basse dosi di bisfenolo A è un rischio per la salute cardiometabolica di bambini e adolescenti che possono sviluppare diabete, obesità, malattie cardiache e ictus. È quanto denuncia uno studio portoghese. Come ridurre il pericolo
latte

Latte in formula per neonati, il governo inglese vuole produrlo in...

Il governo inglese potrebbe offrire il proprio latte in formula per neonati a basso costo per combattere i prezzi elevati e la mancanza di scelta sul mercato. È la proposta dell'Antitrust britannica

Omalizumab, il farmaco che può aiutare i bambini allergici: lo studio...

Uno studio osservazionale del Bambino Gesù ha confermato l'efficacia del farmaco Omalizumab sui rischi di reazioni allergiche dei bambini. Una cura che può farli tornare a consumare il cibo "incriminato"
PIDOCCHI

Test sui prodotti antipidocchi: ecco i 3 che funzionano davvero

La rivista svizzera Ma Santé ha testato in laboratorio 6 trattamenti molto popolari di questi tempi contro i pidocchi. La metà ha funzionato egregiamente
sinciziale virus

Virus sinciziale a tutti i neonati? Lo scontro tra Iss e...

Secondo l'Iss la somministrazione a tappeto a tutti i nuovi nati dell'anticorpo monoclonale contro il virus sinciziale non sarebbe opportuna e ha rischi potenziali. Opposta la posizione di pediatri e neonatologi
dipendenza

Dipendenza da schermo: uno studio spiega come ridurne l’impatto

Una sperimentazione clinica svolta in Australia su 689 famiglie ha tratto indicazioni efficaci per ridurre la dipendenza dagli schermi di tablet e smartphone dei più giovani