enrico cinotti
Le 6 sorelle del cibo dicono sì al semaforo che promuove...
Nestlé, Unilever, Mars e Mondelez, Coca Cola e Pepsi Co hanno dichiarato congiuntamente che adotteranno in modo volontario il discusso sistema di etichettatura inglese "traffic light". Il ministro Martina: "Ci opporremo con la Ue"
Olio di palma, la Salute: “L’attenzione è alta ma non necessarie...
Il sottosegretario Faraone ha risposto, in modo un po' cerchiobottista, all'interrogazione presentata dalla Mongiello (Pd): "Le azioni assunte dell'Europa non motivano altre restrizioni nazionali. Sui contaminanti di processo la Ue è impegnata a fissare limiti massimi di legge"
Bayer-Monsanto, WeMove: “Perchè la Ue tratta a porte chiuse?”
L'ong denuncia che Margrethe Vestager, commissario Ue per la Concorrenza, "sta informalmente già negoziando con la Bayer per favorire la fusione con la Monsanto" e lancia un appello: "Fermiamo tutto questo!"
Greenpeace: “Chi valuta il glifosato è in conflitto di interesse”
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) deve rilasciare in questi giorni il parere sul pesticida più usato al mondo, "probabile cancerogeno” per la Iarc. L'associazione ambientalista accusa: tre membri hanno lavorato per l'industria chimica e del biotech. Firma la petizione #StopGlifosato
Così il nuovo marchio made in Italy ingannerà i consumatori
Il governo prima spende i soldi per valorizzare il cibo tricolore e per contrastare l'Italian sounding e poi il ministro Calenda vorrebbe etichettare come italiano anche il cibo "estero" ma trasformato da noi, come l'oilio tunisino imbottigliato in Italia e gli spaghetti fatti con il grano canadese. A chi giova?
Codacons contro Eataly: “Etichette ingannevoli”. Indaga l’Antitrust
L'associazione presieduta da Rienzi presenta un'esposto contro Farinetti: le etichette di alcuni cibi venduti on line non dicono la verità al consumatore. L'Autorità ha dato 20 giorni di tempo all'azienda per rispondere
Quel brutto vizio di non fare i nomi nei test. E...
Mi manda Rai Tre svela il peccato ma non il peccatore. Altronconsumo non dichiara il laboratorio che esegue le analisi. E in mezzo a tanta opacità a rimetterci è il consumatore. Ma anche la qualità dell'informazione e i produttori onesti che rispettano le regole
La Lorenzin si arrende: “Non verrà prorogato l’uso del glifosato”
Accolta la diffida di Safe, l’ong che si batte per la sicurezza alimentare in Europa, e il ministero della Salute in una nota precisa: "Non verranno più emessi altri provvedimenti per smaltire le scorte" del famigerato pesticida. Firmate qui la petizione per dire #StopGlifosato
Buste di plastica: ecco come riconoscere gli shopper illegali
I consigli di Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente, per scartare le buste "pirata". Un giro di affari milionario in mano alla criminalità organizzata. E se le usiamo per riciclare l'organico rischiamo di vanificare la raccolta dell'umido
Greenpeace: 10 giorni di dieta bio riducono i pesticidi nel corpo
L'esperimento condotto in Giappone: una famiglia si sottopone alle analisi prima e dopo aver seguito una dieta convenzionale e poi una bio. I risultati? Con il cibo "organico" meno residui di fitofarmaci, metalli pesanti e zero glifosato
Dal falso extravergine alla bufala con latte vaccino: cosa ha scovato...
Il report dell'Icqrf, l'Ispettorato per la repressione frodi del ministero delle Politiche agricole: 48mila controlli e circa 470 i sequestri per un valore economico di oltre 13 milioni di euro. Unico limite: non si fanno mai i nomi dei marchi coinvolti
Anatocismo, consumatori contro Bankitalia: “Autorizzi i rimborsi”
Il Movimento consumatori punta il dito contro Via Nazionale: "Le somme addebitate illegittimamente tra gennaio 2014 e dicembre 2016 devono essere restituite"