enrico cinotti
Carburanti, Cingolani scopre la speculazione ma il governo può far calare...
La Procura di Roma ha aperto un'indagine sull'aumento dei prezzi dopo che il titolare della Transizione ecologica ha parlato di "speculazione in atto". Eppure la leva per attivare l'accisa mobile è in mano proprio al governo. Ecco come funziona
Johnson & Johnson, svelati test su uomini neri detenuti per valutare...
Negli anni 60 11 reclusi a Filadelfia si sono iscritti a un esperimento finanziato da Johnson & Johnson per verificare gli effetti sul corpo dell'amianto contenuto nel talco. La verità nei documenti ora desecretati
Dal 100% riciclabile alla CO2 compensata: quando l’eco-etichetta inganna
I claim ambientali invadono le confezioni e promettono di “aiutare” il Pianeta. Spesso senza prove perché, a differenza degli slogan nutrizionali, i produttori non hanno l’obbligo di presentarle. La nostra inchiesta in edicola
TreValli, la rivolta degli allevatori: “Perché è stato portato via di...
Antonio Baietta, presidente di Santangiolina che detiene il 33% di Cooperlat TreValli, chiede le dimissioni del presidente Fabiani: "Non ha mai spiegato perché quel latte è stato frettolosamente portato via e perché è stato licenziato il controllore che ha scoperto la frode"
Olio, i produttori non vogliono i test neanche quando li concordano
Assitol rifiuta la proposta di Konsumer Italia di sottoporre in modo concordato ad analisi e panel test i campioni di olio dei loro associati. Premuti: "Se rifiutano un'azione di trasparenza significano che hanno paura dei risultati"
Non c’è pace per il Prosciutto di Parma: sospeso anche il...
Il ministero delle Politiche agricole sospende l'ente di certificazione Csqa per "ripetute violazioni del Piano dei controlli" sul Prosciutto di Parma. Appena due anni fa era stato "licenziato" l'Istituto Parma qualità dopo lo scandalo dei falsi prosciutti Dop
Dal supermercato alla cucina “Il fai da te della spesa sana...
Il nuovo libro di Daniela Maurizi: una guida pratica su come comprare, conservare e cucinare i cibi. Le muffe fin dove possono penetrare? La mozzarella di bufala fuori del frigo è più nutriente? E il tonno in scatola più invecchia e più è buono? Le risposte ai dubbi più frequenti
Glifosato in centro? Il caso di Ferrara. Il Comune: “C’è stato...
Il trattamento chimico a base di glifosato, erbicida probabile cancerogeno, previsto per domani in alcune vie del centro, era stato annunciato per errore. L'amministrazione corre ai ripari. Soddisfatti i cittadini: "Stavolta siamo arrivati in tempo"
Il caso TreValli: latte allungato con acqua destinato alle mozzarelle
Un camion con un doppio fondo nascosto che, secondo l’indagine condotta dai Nas di Ancona e dalla Procura di Ascoli Piceno, serviva ad aggiungere acqua al latte trasportato per guadagnare di più. L'azienda: "Abbiamo denunciato noi l'autotrasportatore". Ma l'addetto ai controlli: "Sono stato estromesso dalla TreValli"
Pesticidi, la Ue verso la stretta ma lascia liberi gli Stati...
Nella bozza della nuova Direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi, la Commissione intende fissare al 2030 la riduzione del 50% dell'impiego di fitofarmaci e il divieto totale nelle aree urbane. Tuttavia lascia i paesi membri liberi di fissare obiettivi nazionali. Una decisione pilatesca?
Disinfettanti nel San Daniele? I Nas sospendono la vendita di migliaia...
Asl e carabinieri del Nas di Udine hanno bloccato decine di migliaia di cosce nel prosciuttificio Selva Alimentari di San Daniele del Friuli: il sospetto è che il trattamento con insetticida abbia contaminato le carni
De Cecco, da dove viene il grano? Il Gip di Chieti...
Frumento francese fatto passare per pugliese, semola acquistata da terzi, grano dal North Dakota mai indicato. Il Tribunale di Chieti ordina l'imputazione coatta e indagini suppletive su De Cecco. Ecco cosa è successo nella nostra inchiesta in edicola