Anna Gabriela Pulce
Cosa accade se gettiamo le lenti a contatto nel bagno
Un utilizzatore su cinque dopo aver usato le lenti a contatto le getta nel lavandino o nel water. Ma, come dimostra uno studio statunitense, in questo modo si produce una enorme quantità di microplastiche
I decongestionanti contro i sintomi del raffreddore? Inefficaci per la Fda
È la conclusione a cui è arrivata la Food and drug administration riguardo ai medicinali da banco con fenilefrina per uso orale. In Italia tra i più famosi c'è il Tachifludec. Nessuna prova che servano davvero a decongestionare le vie nasali, secondo l'Agenzia.
Un’infezione su tre in Italia è resistente agli antibiotici
Un’infezione batterica su cinque nei paesi Ocse, una su tre in Italia, è resistente agli antibiotici. È il dato, tutt’altro che tranquillizzante del nuovo report dell'Ocse che ha studiato i numeri sanitari dei 38 paesi membri
Cosa fare (e cosa evitare) in caso di emergenza, il manuale...
Quando c'è un'emergenza medica, a casa o in strada, oltre a chiamare il 112, in molti casi non si sa come fornire assistenza. Un intervento corretto può aiutare a salvare una vita, uno sbagliato complicare le cose. Vediamo come muoversi in diversi casi.
La ricetta degli industriali inglesi sulla crisi degli oli: “incentivare gli...
I prezzi di colza e mais potrebbero aumentare, tanto per la crisi climatica che per il regolamento Deforestazione zero della Ue che taglierà circa il 40% dell'olio di palma. La soluzione? Ricorrere agli Ogm, secondo gli industriali inglesi. Anche per gli oliveti
I rischi bisfenolo per chi ha i tubi dell’acqua in resina...
Le autorità tedesche hanno analizzato l'acqua del rubinetto degli impianti idraulici casalinghi rivestiti da resine, una pratica che è stata utilizzata nelle ristrutturazioni all'inizio del 2000. E hanno trovato che se erogata calda conteneva livelli rischiosi di bisfenolo A
Farmaci per il trattamento dei tumori: si esagera con le indicazioni...
I farmaci dopo una prima autorizzazione sulla base di dossier vedono spesso ampliarsi le indicazioni d'uso, il che significa maggiore redditività per Big Pharma. Ma uno studio scientifico sui medicinali per la cura dei tumori mette in luce che spesso i benefici diminuiscono man mano che aumentano le indicazioni.
La resistenza di Big Pharma sul bando del biossido di Titanio
Vietato lo scorso anno negli alimenti in Europa, il biossido di Titanio rimane nei dentifrici (sempre meno) e soprattutto nei farmaci. Tra due anni la Commissione Ue dovrebbe prendere una decisione sulla presenza nei medicinali. Ma dalle industrie parte la pressione contro il bando
Tinture all’Henné: l’elenco da brividi dei contaminanti
Per due anni le autorità sanitarie tedesche hanno acquistato sul web le tinture all'henné e le hanno sottoposte ad analisi. Il risultato è che gran parte contenevano sostanze chimiche pericolose e in alcuni casi perfino vietate, senza che l'etichetta le dichiarasse. E sui coloranti per sopracciglia i pericoli sono ancora maggiori
Mercurio nei cosmetici contro le macchie della pelle
L'allarme circola da diversi anni, ma i prodotti sbiancanti (contro le macchie della pelle, qualche volta addirittura definiti anti-age) sembrano ignorarlo. E il pericolo si chiama mercurio
Il primo registro europeo sulle controindicazioni degli integratori “verdi”
L'Anses ha pubblicato il primo database in Europa sugli integratori a base di erbe. Un registro che elenca tutte le precauzioni d'uso, le raccomandazioni, le controindicazioni e le potenziali interazioni farmacologiche relative a 118 piante medicinali.
16 ospedali in Italia hanno importato un antitumorale di scarsa qualità...
Almeno 16 ospedali in Italia hanno curato i malati di cancro con il Celginase, un farmaco importato di scarsa qualità che non è approvato per l'uso nell'Ue.Tra questi l'Istituto Nazionale Tumori di Milano e il San Camillo Forlanini di Roma. È quanto rivela un'inchiesta del Bureau of Investigative Journalism e di Politico