Lo strano caso del latte di capra Conad: “Lo apro ed è tutto cagliato: perché?”

CONAD LATTE DI CAPRA

Una nostra lettrice acquista quattro confezioni di latte di capra Conad e, insospettita, scorpre sul fondo un deposito grumoso, ovviamente imbevibile. La risposta del nostro esperto Dario Vista

Caro Salvagente,
ho acquistato circa 3 settimane fa, al supermercato Conad, situato nel centro commerciale di Rescaldina (Milano) 4 litri di latte di capra parzialmente scremato a marchio Conad e prodotto da Granarolo, tutti appartenenti allo stesso lotto e con la medesima data di scadenza.
Leggo la lista degli ingredienti: “Latte di capra parzialmente scremato prodotto in paesi Ue, stabilizzate citato di sodio”. Alla fine del primo litro, sentendo il cartone un pò pesante, l’ho aperto, come mostra la foto, e sul fondo c’erano 2 dita di un deposito bianco cremoso, compatto. I successivi 3 litri stessa cosa. Ho mandato 3 mail con foto alla Conad, ma ad oggi non ho avuto riscontro.
Potrebbe essere che hanno usato latte in polvere? Potrebbe essere che hanno usato un eccesso di citrato di sodio?
Vi ringrazio per l’attenzione. Cordialmente
Mariarosa Ballardini
Abbiamo girato la segnalazione della nostra lettrice, corredata di foto, a Conad e in attesa di una risposta da parte dell’azienda, abbiamo chiesto un parere al nostro Dario Vista, autore della rubrica sul nostro mensile “Il nutrizionista” e tecnologo alimentare. Eccolo:
Escludo che possa essere stato utilizzato latte in polvere. Secondo me si tratta di un latte coagulato probabilmente per un aumento dell’acidità e quindi di un abbassamento del pH, forse in concomitanza di un innalzamento delle temperature. In questi casi infatti le caseine naturalmente contenute nel latte si sono caugulate e sono precipitate sul fondo della confezione producendo l’effetto che illustrano le foto inviate dalla lettrice: il latte ha assunto l’aspetto proprio della cagliata.
Sul citrato di sodio: il dubbio della lettrice è che ne sia stato impiegato troppo e invece magari è proprio il contrario, forse è stato sottodosato perchè questo composto è un sale che si comporta come una base e quindi alza il pH e dovrebbe contrastare l’acidificazione del latte e quindi per prevenire l’effetto cagliata.