Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
  • News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Occhi aperti
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
giovedì, 22 Maggio 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsOcchi apertiProvato per voi
      ECIG USA E GETTA

      Dopo Belgio e Francia anche la Gran Bretagna vieta le ecig…

      adolescenti

      Il rapporto sugli adolescenti Ue: cala alcol e fumo, in crescita…

      Acetone delicato? Il test boccia Opi e Maybelline per sostanze pericolose

      RUMINANTIA

      Oltre la qualità: Ruminantia intervista il Salvagente

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Il Senato approva il ddl che rende più sicuro l’acquisto diretto dai piccoli produttori

Di
Lorenzo Misuraca
-
16 Marzo 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram

    Il modello è quello del Veneto e del Friuli, dove un progetto analogo esiste già. Ora anche i consumatori del resto d’Italia avranno la possibilità di acquistare salami, formaggi e altri prodotti alimentari direttamente dai contadini con una garanzia in più dal punto di vista igienico-sanitario. È stato infatti approvato in aula al Senato il disegno di legge delle Piccole produzioni locali (Ddl 728-B) a firma del presidente della Commissione Agricoltura Gian Paolo Vallardi. “Le piccole produzioni locali sono già legge in Veneto e in Friuli, e permettono, rispetto all’attività prevalente dell’azienda agricola, di produrre e vendere i prodotti tipici del luogo. Si va dunque dai salumi, alle torte, alle marmellate fatte in casa, fino a tutti quei prodotti tipici e distintivi di un luogo” ha spiegato Vallardi ad Agricolae che riporta la notizia.

    Ma in cosa consistono le novità introdotte? Basta guardare a quello che succede già in Veneto e Friuli, dalle cui esperienze è stato mutuato il testo approvato in Senato. la regione che aderisce stabilisce un percorso per la vendita di prodotti agricoli in piccole quantità da parte del produttore primario, nel rispetto dei seguenti principi: la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti prodotti e venduti; la produzione e vendita degli alimenti come integrazione del reddito; la possibilità di commercializzare in ambito locale i prodotti che derivano esclusivamente dalla propria produzione primaria.

    Chi rientra e dove potrà vendere

    Rientrano nella Ppl, spiega il ddl approvato, “i titolari di un’azienda agricola o ittica, che lavorano e vendono prodotti primari o ottenuti dalla trasformazione di materie prime derivanti da coltivazione o allevamento svolti esclusivamente sui terreni di pertinenza dell’azienda stessa, e collocati, ai fini della vendita, in contenitori o confezioni di tipo adeguato”. ln Veneto, per esempio, le tipologie di prodotti che rientrano nella normativa PPl sono: salumi, insaccati e carni fresche; vegetali freschi ed essicati, farine, conserve e confetture; miele e prodotti dell’alveare; pane e prodotti da forno; prodotti lattiero caseari; chiocciole vive e trasformate; prodotti della pesca e dell’acquacoltura;  oli vegetali e aceti; birra e sidro”. I prodotti potranno essere venduti al consumatore in confezioni adeguate dal punto di vista della sicurezza alimentare, dentro l’azienda stessa, nel territorio della stessa provincia e di quelle limitrofe, e comunque non oltre il territorio regionale.

    Arriva il logo Ppl e la lista pubblica

    Il Ddl aggiunge anche: “entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è istituito il logo  Ppl – piccole produzioni locali » “, che servirà ai consumatori a identificare il prodotto all’atto dell’acquisto, fermo restando che verranno pubblicati dei registri online che includono le aziende aderenti, così come già avviene in Veneto e Friuli.

    Come funzionano i controlli

    Sul funzionamento dei controlli, il modello è quello Veneto, ben descritto nel sito del progetto. Gli operatori alimentari che aderiscono al progetto Ppl intraprendono un percorso di formazione che li guida verso l’adeguamento alle norme di igiene e sicurezza degli alimenti. Le aziende ULSS eseguono i sopralluoghi in azienda agricola fornendo indicazioni sui criteri di igiene nella realizzazione dei laboratori. La Regione acquisita la valutazione del rischio effettuata dall’Istituto zooprofilattico sperimentale della regione definisce annualmente il piano dei controlli sugli alimenti del paniere Ppl. Sui campioni effettuati vengono realizzati controlli analitici da parte dei laboratori dell’Izs, che permettono di attestare il livello di sicurezza alimentare dei prodotti delle aziende, o di segnalare ai produttori eventuali criticità da risolvere.

    sponsor

     

     

    • TAGS
    • il Senato approva il ddl che rende più sicuro l'acquisto
    • lista pubblica
    • logo
    • Piccoli produttori locali
    • ppl
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteNon solo glifosato, Bayer nel mirino per contaminazione ambientale da Pcb
      Articolo successivoTampon tax, il Lazio sperimenta il cashback dell’Iva sugli assorbenti
      Lorenzo Misuraca
      Lorenzo Misuraca

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      “Questo si ricicla o è riciclato?” La giungla dei simboli green sulle confezioni

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento listeria ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita

      Notifiche