• News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Le guide Salvagente
    • I Libri
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
martedì, 17 Maggio 2022
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsProvato per voi
      ACQUISTO A DISTANZA

      Acquisto a distanza, posso recedere prima della consegna?

      LATTE ARTIFICIALE

      La crisi del latte artificiale Abbot e le pressioni per “annacquare”…

      COOP MARCHIO

      Sempre più “marchio” nel carrello Coop: in arrivo 5mila nuovi prodotti

      airbnb

      L’host cancella la prenotazione all’ultimo? Ora Airbnb ti trova un altro…

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Le guide Salvagente
    • I Libri
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

“Questo si ricicla o è riciclato?” La giungla dei simboli green sulle confezioni

Di
Leonardo Masnata
-
24 Maggio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram

    Gran parte dell’etichettatura del riciclaggio della plastica è “confusa e incoerente”, secondo una valutazione globale del riciclo e della sostenibilità di etichettatura curata dal programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e la rete Consumers International. Come riporta FoodNavigator, in tutto il mondo, i paesi stanno adottando misure per combattere i rifiuti di plastica. Tuttavia, secondo il Programma ambientale delle Nazioni Unite, “È necessario fare molto di più” per passare a modelli di consumo e produzione sostenibili”. Tra le ragioni c’è il fatto che “Un elemento cruciale ma spesso trascurato di questa transizione sono i clienti. Le decisioni che prendono su quali prodotti acquistare e su come smaltirli lasciano un’influenza cruciale sui processi di produzione e sui livelli di perdite di plastica. Tuttavia, troppo spesso l’onere per comprendere una serie di informazioni confuse, contraddittorie o fuorvianti è posto sui consumatori.”

    Mappatura globale di standard, etichette e dichiarazioni

    Secondo Helena Leurent, direttore generale di Consumers International, “Spesso i consumatori guardano gli imballaggi al fine di trovare informazioni su come smaltire correttamente il prodotto. Fornire informazioni chiare, accessibili e affidabili sulla sostenibilità degli imballaggi in plastica dei prodotti può aiutare a informare il consumatore e rendere la sostenibilità la scelta facile e contribuire a ridurre i rifiuti di plastica non necessari nell’ambiente”. Secondo i loro risultati, il 19% delle 31 etichette mondiali valutate ha ottenuto un punteggio negativo dagli esperti, il 19% era positivo e il resto ha ottenuto risultati contrastanti o neutri.

    I giudizi sui loghi

    Il logo EUCertPlast, certificazione europea per il riciclo di plastica, ha ricevuto una risposta intermedia. È trasparente, ma l’immagine è difficile da interpretare. Per quanto riguarda le etichette per la guida al riciclaggio, ad esempio, l’etichetta “On-Pack Recycling Label” del Regno Unito (OPRL) ha ottenuto risultati positivi, con gli esperti che ritengono il logo chiaro e pertinente. Il logo “EUCertPlast” – creato da Plastics Recyclers Europe – ha invece ricevuto una risposta “mista”. Gli esperti hanno apprezzato la sua trasparenza ma hanno trovato l’immagine difficile da interpretare. Per quanto riguarda le etichette per il finanziamento del riciclaggio – che sono progettate per indicare che le aziende hanno versato un fondo per sostenere infrastrutture di riciclaggio, schemi di deposito e partenariati per il riciclaggio – gli intervistati hanno anche notato una certa confusione.

    Il logo “punto verde” crea confusione

    L’etichetta “Punto verde”, che significa che per tale imballaggio, un contributo finanziario è stato versato a un’organizzazione nazionale competente per il recupero degli imballaggi, è stata negativamente ricevuta. La sua interpretazione non è chiara, secondo gli intervistati: “non significa riciclabile, ma le immagini suggeriscono il contrario”. Il logo “Pant, A, B, C” della Danimarca – utilizzato nel sistema di riciclaggio nazionale per indicare quali bottiglie possono essere restituite per riscuotere un rimborso del deposito – è stato l’unico logo a ricevere una valutazione positiva in questa categoria.

     

    Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

    Sì! Voglio scaricare gratis il numero di novembre 2021

    Biobased o biodegradabile?

    Ci sono poi comuni confusioni sulle spiegazioni stampate sulle confezioni. L’affermazione “Realizzata in plastica riciclata”, continua FoodNavigator citando il rapporto, ad esempio, può essere confusa con l’affermazione “Riciclabile”. “Biobased” può essere erroneamente interpretato come “biodegradabile” dai consumatori e l’affermazione “compostabile e biodegradabile” è “potenzialmente insignificante”. Questo perché “solo una percentuale molto piccola” di persone ha accesso all’infrastruttura appropriata per compostare il materiale. “L’etichettatura sugli imballaggi in plastica, comprese le bevande e altri prodotti alimentari, non sempre fornisce informazioni chiare e fruibili per i consumatori”, ha dichiarato Helena Leurent, aggiungendo: “Insieme alla mancanza di coerenza tra marchi e paesi, ciò crea confusione in termini di sostenibilità, riciclabilità e altre caratteristiche del packaging.”

    Cinque raccomandazioni globali

    Secondo gli autori dello studio, un approccio globale e di tutti i portatori d’interesse del settore è l’unico modo per affrontare la crisi dell’inquinamento da materie plastiche e minimizzare la confusione dei consumatori. Per questo lo studio conclude con cinque raccomandazioni globali per aziende, responsabili delle politiche e setter standard.

    1. Le aziende dovrebbero seguire le Linee guida per la fornitura di informazioni sulla sostenibilità dei prodotti nelle loro comunicazioni sugli imballaggi in plastica

    2. Le definizioni relative al contenuto e alla riusabilità degli imballaggi in plastica devono essere armonizzate a livello globale.

    3. Gli standard, le etichette e i reclami devono riflettere meglio le condizioni reali

    4. L’uso del simbolo “Frecce che si inseguono” dovrebbe essere usato solo per indicare la riciclabilità e non anche nei “punti verdi”

    5. Le informazioni e le etichette guida per il riciclaggio verificate devono essere adottate e deve essere applicato l’uso corretto

    • TAGS
    • confezioni
    • consumers international
    • cosa significano i loghi di riciclo
    • etichetta
    • EUCertPlast
    • frecce che si inseguono
    • green dot
    • logo
    • nazioni unite
    • punto verde
    • riciclo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteL’impatto delle microplastiche nel mare è stato ampiamente sottostimato
      Articolo successivoRimborsi viaggi e vacanze, la petizione online contro il voucher obbligatorio
      Leonardo Masnata

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      YUKA

      Cosa pensare di Yuka, la App che permette di giudicare prima di acquistare

      BENESSERE ANIMALE ETICHETTATURA

      Benessere animale: in etichetta i consumatori vogliono informazioni sulla macellazione

      gallina pollo uova etichetta

      Uova bio, per la nuova etichetta Ue meno ecologiche di quelle in gabbia

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi
       

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta efsa etichetta francia gas glifosato Greenpeace inquinamento konsumer italia ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica richiamo rimborsi ritiro salmonella salute scuola sicurezza studio telefonia test tim Ue vodafone zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita