• News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Le guide Salvagente
    • I Libri
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
lunedì, 23 Maggio 2022
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsProvato per voi

      730 precompilato, on line da oggi. Ma quando conviene modificarlo?

      BUITONI FERRERO FOODWATCH

      Cibi contaminati, Foodwatch querela Buitoni e Ferrero: “Attentato alla salute”

      radioattivi rifiuti

      Gestione rifiuti radioattivi, l’Ue annuncia procedura d’infrazione contro l’Italia

      biossido di titanio

      Dentifricio senza biossido di titanio ma spunta tra gli ingredienti. Biorepair:…

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Le guide Salvagente
    • I Libri
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Nuova sanzione per Facebook: utilizza i dati degli utenti per fini commerciali

Di
Valentina Corvino
-
17 Febbraio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    FACEBOOK

    Seconda sanzione per Facebook da parte dell’Antitrust nel giro di due anni. Dopo la prima, nel 2018, in cui Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc. erano state multate per complessivi 10 milioni, oggi l’Autorità ha emesso una nuova sentenza – e relativa multa da 7 milioni – perché le due società non hanno rimosso i profili di inganevolezza.

    Nel 2018, l’Autorità aveva accertato che Facebook induceva ingannevolmente gli utenti a registrarsi sulla sua piattaforma non informandoli subito e in modo adeguato – durante l’attivazione dell’account – dell’attività di raccolta, con intento commerciale, dei dati da loro forniti e, più in generale, delle finalità remunerative sottese al servizio, enfatizzandone viceversa la gratuità.

    “Una nostra vittoria! Eravamo stati noi a segnalare all’Antitrust, all’inizio delle vicenda, la pratica commerciale adottata da Facebook di consentire ai fornitori di servizi sulla piattaforma di accedere ai dati degli utenti iscritti, chiedendo se fosse scorretta ai sensi del Codice del Consumo, ottenendo la prima condanna nel novembre 2018 di 10 milioni di euro” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori.

    Per l’Antitrust, inoltre, le informazioni fornite da Facebook risultavano generiche e incomplete e non fornivano una adeguata distinzione tra l’utilizzo dei dati necessario per la personalizzazione del servizio (con l’obiettivo di facilitare la socializzazione con altri utenti) e l’utilizzo dei dati per realizzare campagne pubblicitarie mirate.

    Oltre a sanzionare Facebook, l’Autorità aveva vietato l’ulteriore diffusione della pratica ingannevole e disposto la pubblicazione di una dichiarazione rettificativa sulla homepage del sito internet aziendale per l’Italia, sull’app Facebook e sulla pagina personale di ciascun utente italiano registrato. E’ su questo punto che trova origine la sanzione odierna: la nuova istruttoria, infatti, ha permesso all’Autorità di accertare che le due società non hanno pubblicato la dichiarazione rettificativa e non hanno cessato la pratica scorretta accertata. Pur avendo eliminato il claim di gratuità in sede di registrazione alla piattaforma, ancora non si fornisce un’immediata e chiara informazione sulla raccolta e sull’utilizzo a fini commerciali dei dati degli utenti. Secondo l’Autorità, si tratta di informazioni di cui il consumatore necessita per decidere se aderire al servizio, alla luce del valore economico assunto per Facebook dai dati ceduti dall’utente, che costituiscono il corrispettivo stesso per l’utilizzo del servizio.

    Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

    Sì! Voglio scaricare gratis il numero di novembre 2021

    • TAGS
    • antitrust
    • attivazione account
    • facebook
    • mancata informazione
    • raccolta dati illecita
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteBnp Paribas: “Non finanzieremo più chi produce o compra contribuendo alla deforestazione dell’Amazzonia”
      Articolo successivoCovid, il ministero della Salute: “Occorre verificare l’efficacia dei tamponi rapidi anche sulle nuove varianti”
      Valentina Corvino

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      edreams

      eDreams Prime, Federconsumatori a Antitrust: “Informazioni ingannevoli e impossibile disdire”

      ticketone

      Biglietti on line, il Tar dà torto all’Antitrust: TicketOne non ha abusato della sua posizione

      OLIO

      Guerra dell’olio, chi usa l’Antitrust per tentare di bloccare i test comparativi

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi
       

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta efsa etichetta francia gas glifosato Greenpeace inquinamento konsumer italia ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica richiamo rimborsi ritiro salmonella salute scuola sicurezza studio telefonia test tim Ue vodafone zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita