Secondo uno studio pubblicato nel 2019 sulla rivista JAMA Pediatrics, e riportato da El Pais, la pubblicità di bibite zuccherate, d’altra parte, spiegherebbe in larga misura la loro accettazione e il loro grande consumo tra i bambini, contribuendo al dato preoccupante, molto simile a quello italiano, di un minore su tre sovrappeso o obeso. L’impatto della pubblicità sul consumo di bevande zuccherate, è ciò che due ricercatori catalani, Mireia Montaña Blasco e Mònika Jiménez-Morales, hanno analizzato nello studio “Bevande analcoliche e pubblicità di soft drink in Spagna: correlazione tra Valori nutrizionali e strategie pubblicitarie”, pubblicate dalla rivista scientifica International Journal of Environmental Research and Public Health.
9mila annunci l’anno
“Secondo i dati raccolti – spiega El Pais – il campo semantico più utilizzato si riferisce alle qualità delle bevande pubblicizzate (sapore, bolle, senza zucchero o luce, autentiche o biologiche)”. Secondo i ricercatori, i bambini spagnoli vedono circa 9.000 annunci all’anno. Di questi, gran parte sono dedicati a bevande zuccherate e bevande analcoliche. Inoltre, tra il 2013 e il 2018, gli investimenti nella pubblicità di questi prodotti realizzati dalle dieci principali società del settore sono cresciuti da 32 milioni di euro a 53. E nello stesso periodo, quasi l’81% degli investimenti è andato a prodotti di valore nutrizionale basso o molto basso.
Investimenti in crescita
“Questo aumento degli investimenti è spiegato dal fatto che queste aziende stanno anche lanciando più varietà delle loro bevande analcoliche senza zuccheri, sebbene il grande investimento pubblicitario continui a essere fatto nelle versioni classiche (zuccherine) dei loro prodotti”, spiega Mireia Montaña, professore e ricercatrice presso gli studi UOC sulle scienze dell’informazione e della comunicazione. Pur riconoscendo che la ricerca si è concentrata sulla pubblicità televisiva tradizionale, la ricercatrice sottolinea che tutte queste società stanno conducendo “grandi campagne sui media digitali, di solito più dirompenti delle campagne sui media convenzionali”, per raggiungere i giovani che le loro abitudini di consumo dei media sono cambiate verso le piattaforme digitali.
Il linguaggio pubblicitario
Gli autori dello studio hanno anche analizzato in dettaglio il linguaggio utilizzato in queste campagne pubblicitarie. Secondo i dati raccolti, il campo semantico più utilizzato si riferisce alle qualità delle bevande pubblicizzate (sapore, bolle, senza zucchero o luce, autentiche o biologiche). Il secondo era lo stato d’animo derivato dal consumo del prodotto, con l’uso diffuso di concetti come piacere, essere unico, sentirsi bene o felicità. “Quanto più folle è il prodotto pubblicizzato, tanto più è associato a qualità estrinseche”, afferma Montaña. Secondo il pediatra Carlos Casabona, riportato da El Pais, “Sotto i 12 anni, i bambini percepiscono il linguaggio della pubblicità come seducente e attraente, ma non riescono ancora a comprendere appieno che questa felicità” e queste “sono strategie psicologiche che distorcono la realtà, poiché il vero scopo dell’inserzionista è avere più vendite, non la tua salute “, dice. Mireia Montaña spiega come tra gli adolescenti, “Vediamo ad esempio un elevato consumo di bevande energetiche per il consumo di gruppo. Ecco perché crediamo che la pubblicità debba essere rivolta agli adulti che hanno già un ragionamento critico che consente loro di scegliere se acquistare o meno un determinato prodotto dalla conoscenza”.