Un rosso da brividi: additivi, pesticidi e solfiti nel Bordeaux francese

Non solo prosecco, come raccontato da un’inchiesta del Salvagente lo scorso giugno, anche gli altri vini contengono diversi residui di additivi e pesticidi non dichiarati in etichetta. A confermarlo con analisi di laboratorio il giornale francese Franceinfo, che ha mandato in laboratorio dieci bottiglie di vino, scegliendo la stessa area geografica – sono tutti prodotti entro 50 km Bordeaux – e anche l’anno di produzione, 2016. Nel paniere, bianco, rosso, vino convenzionale, biologico e “vino naturale”, un approccio informale che mira a fare a meno di pesticidi e additivi sintetici. I prezzi: tra 4 e 17 euro a bottiglia.

I pesticidi, anche 15 nella stessa bottiglia

Secondo le analisi, molte tracce di prodotti fitosanitari sono rilevabili: e il cocktail può raggiungere 15 diverse molecole nella stessa bottiglia. Tra questi, ci sono sostanze classificate come CMR. Agenti chimici che hanno, a medio o lungo termine, “effetti cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione”, secondo l’Istituto nazionale di ricerca e sicurezza (Inrs). Questi includono carbendazim, una sostanza che è stata bandita negli ultimi dieci anni, ma che si trova in tracce in quattro delle bottiglie. È correlata all’uso di tiofanato-metile, un fungicida abbastanza comune in viticoltura. Un’altra molecola, l’ftalimmide, è anche “probabile causa di cancro”, secondo l’INRS. Si trova in metà delle bottiglie analizzate, come marker per l’uso di un pesticida, il folpet, che il Salvagente ha trovato in tutti e 12 i campioni di prosecco analizzati, e che il presidente del consorzio ha promesso di vietare nelle produzioni del prosecco Doc.

Attenzione all’effetto cocktail

Il numero del Salvagente con l’inchiesta su prosecco e pesticidi è acquistabile qui

Altri due pesticidi, recentemente banditi in Francia, si trovano anche nel vino francese analizzato: Quattro bottiglie contengono iprodione, un fungicida CMR e lo stesso numero, thiamethoxam, un insetticida neurotossico letale per le api. Queste due molecole, ora ritirate dal mercato, erano ancora autorizzate al momento della produzione delle bottiglie di prova, nel 2016. Queste molecole potenzialmente pericolose sono presenti in una quantità molto piccola, o anche in tracce. Dei 10 vini analizzati, per la maggior parte dei composti rilevati, le concentrazioni riscontrate non rappresentano più dall’1% al 2% dei livelli generalmente ammessi su frutta e verdura. Tassi apparentemente molto bassi, che allertano ancora alcune associazioni. “Ci sono probabilmente i rischi di un effetto cocktail”, spiega Future Generations, che è preoccupato per l’impatto di queste molecole quando sono associate. “E non c’è solo il residuo di queste bottiglie, ma anche tutti gli altri che trovi in ​​cereali, frutta”, dice l’ONG,” Alla fine della giornata, è un mix piuttosto inquietante”.

I solfiti

Tutte le nostre bottiglie contengono anidride solforosa, a volte in grandi quantità. Questo composto, meglio conosciuto come solfiti, aiuta a prevenire l’ossidazione dei vini e lo sviluppo dei batteri. La sua presenza è indicata sull’etichetta, oltre una certa soglia. Nel vino, raggiungiamo dosi di solfiti potenzialmente problematiche per i consumatori. Ma non vi è mai riferimento alla quantità contenuta. Sui dieci vini analizzati, le quantità di solfiti variano da 10 mg / L a 202 mg / L.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

50 additivi

In totale, non meno di cinquanta prodotti sono consentiti nella viticoltura convenzionale. Tra questi ci sono i “sussidi di lavorazione”, utilizzati durante la lavorazione del prodotto, come colla di pesce o proteine ​​del latte e uova. Ci sono anche additivi per la conservazione, come lo zolfo, per il gusto, come il legno di quercia, o per il colore, come il polivinilpolipirrolidone o il crospovidone. Un elenco esteso, che non è necessariamente sinonimo di nocività. “La colla di pesce, il bianco d’uovo, la caseina [proteine ​​del latte] sono state usate da tutti sin dall’alba dei tempi, sono innocue, che è quello che fai in cucina per chiarire il brodo, dice il biofisico Christophe Lavelle di franceinfo. In termini di salute, si dovrebbe sempre essere cauti nei discorsi semplicistici. Ma al di là della questione della sicurezza, rimane quella dell’informazione: sul vino, come per gli altri alimenti, “chiediamo piena trasparenza sull’etichetta”, afferma Foodwatch, associazione per la protezione dei consumatori, contattato da franceinfo.

Etichetta, l’eccezione del vino

Per il momento, i vini e gli alcolici beneficiano di una deroga al regolamento dell’Unione europea sull’informazione dei consumatori sui prodotti alimentari. Tutti gli altri settori alimentari sono riusciti a rispettare gli standard dell’Unione Europea. Perché solo il settore enologico si trincera dietro “l’impossibilità” di scrivere tutto in etichetta?