• News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
giovedì, 30 Marzo 2023
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsProvato per voi
      CARNE SINTETICA

      Con la crociata contro la carne sintetica abbiamo tutti molto da…

      salumi nitrosammine

      Nitrosammine, l’Efsa esprime preoccupazione per presenza in salumi, birra, e altri…

      ANORESSIA

      Quali sono i sintomi dell’anoressia nervosa e come intervenire

      FERRO DA STIRO

      Come scegliere il ferro da stiro

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • Genitori e figli
  • News

Il Miur ha detto sì al cellulare in classe

Di
Valentina Corvino
-
21 Gennaio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram

    Il ministero dell’Istruzione ha dato il suo via libera all’ingresso dei telefoni cellulari in aula: ora la parola passa ai singoli istituti scolastici che dovranno redigere un regolamento condiviso spiegando i motivi della scelta genitori e alunni. In ogni caso, le scuole non potranno non tenere conto del decalogo che ha diffuso al riguardo il ministero: il documento prevede, in generale, che il telefono diventi un ausilio didattico e non una “coperta di Linus” per i ragazzi. Nello specifico ecco le regole del Miur:

    1) accettare il cambiamento tecnologico
    2) dotarsi di un regolamento
    3) utilizzare il wi-fi
    4) condividere la sperimentazione
    5) chiarire cosa si può fare e cosa no
    6) disabilitare le notifiche
    7) è il docente che decide come usarli
    8) solo per uso didattico
    9) spiegare alle famiglie i motivi
    10 educare a un utilizzo etico

    In Europa, non esiste un orientamento univoco degli stati membri. Il nostro paese si avvicina alla scelta della Germania che pure ha affidato ad ogni singolo istituto la regolamentazione della questione. Diversa la posizione della Francia e della Gran Bretagna che hanno deciso di vietarlo. E voi da che parte state?

    • TAGS
    • cellulare
    • decalogo
    • miur
    • utilizzo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedente“Meno cibi troppo elaborati per salvare l’Europa dall’obesità”
      Articolo successivoAllergeni non dichiarati, ministero richiama preparato per torte Pedon
      Valentina Corvino

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      amido di mais

      Amido di mais: che cos’è, quando e come utilizzarlo in cucina e non solo

      privacy

      Privacy e scuola: sì ai temi personali, no alla diffusione dei nomi di chi non paga la mensa

      SHAMPOO SOLIDO

      Shampoo solido: cos’è e come si usa

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

       

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute scuola sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita