Tag: trasporto aereo
Volo Ryanair in ritardo? Rimborsi a rischio…per un click
La Cassazione ha ritenuto valida la clausola di Ryanair che prevede che ogni controversia venga risolta davanti ai tribunali irlandesi, complicando la strada per ottenere i rimborsi in caso di ritardo o cancellazione del volo. Tuttavia secondo Calì (Confconsumatori) tale clausola è abusiva
Wizz Air, la Corte austriaca dichiara illegali 81 clausole di trasporto
La Corte suprema austriaca ha stabilito che 81 clausole su 88 presenti nelle condizioni di trasporto della compagnia aerea sono illegali. Rimborsi per i passeggeri che dal 2019 hanno subito disagi. E in Italia?
Stop extracosti per chi accompagna minori e disabili, bocciato ricorso Ryanair
Il Consiglio di Stato ha bocciato l’appello di Ryanair contro un provvedimento dell'Enac che obbliga le compagnie aeree a non chiedere alcun costo per gli accompagnatori che hanno bisogno di prenotare un posto sul volo accanto al minore o al disabile di cui hanno la responsabilità
Trasporto aereo, Lufthansa apre la stagione degli aumenti “per il clima”
La compagnia tedesca ha annunciato che sui voli acquistati già da oggi e in partenza da gennaio 2025 inizia ad applicare un supplemento che va da 1 a 72 euro a tratta, per coprire i costi legati alla tutela dell'ambiente
Volo annullato per guasto a un nuovo aereo? Niente rimborso
In una sentenza la Corte di Giustizia Ue ha fatto rientrare tra le "circostanze straordinarie" che non prevedono il rimborso da parte della compagnia...
Biglietti aerei: perché in Italia costano di più che in Europa
Da una simulazione effettuata dal Corriere sui prezzi dei voli in partenza tra giugno e settembre emerge un calo del 3% su quelli europei e un +21% sui voli italiani. Calì (Confconsumatori) ci spiega perché
Perché è un problema far volare migliaia di aerei vuoti nei...
Nei cieli d'Europa migliaia di aerei stanno volando senza alcun passeggero a bordo, semplicemente per non far perdere alle compagnie i loro slot aeroportuali, cioè il diritto di far partire e arrivare i propri voli in determinate fasce orarie. Isde ci spiega perché questo è un problema che non va sottovalutato: "Significa, in estrema sintesi, non essersi ancora resi conto della gravità dell’emergenza climatica e ambientale che si sta vivendo sul nostro pianeta"
Ryaniar, cambiano ancora le regole e i prezzi per il bagaglio...
La compagnia low cost non contenta della sanzione Antitrust, ha messo mano nuovamente alla politica di trasporto dei bagagli a mano. Federconsumatori: i continui cambiamenti non consentono ai consumatori di paragone le tariffe operate dalle varie compagnie e scegliere la più conveniente
La Corte Suprema spagnola condanna il “no show rule”: è illegale
La sentenza è stata emessa nei confronti della compagnia Iberia ma è destinata ad avere ripercussioni su tutti i vettori che operano nell'Unione europea
Trasporto aereo, l’Enac scrive all’Ue: bagagli, posti e sedili devono essere...
La richiesta nasce da iniziative e pratiche commerciali di alcune compagnie aeree, soprattutto low cost, come pagamenti aggiuntivi per bagagli o assegnazione dei posti, che richiedono una risposta normativa da parte della Commissione europea e dalle singole autorità nazionali
Il giochetto di BluPanorama e BluExpress sui nomi costa caro ai...
Una lettrice ci segnala il caso delle prenotazioni via web con la compagnia: il sistema taglia il nome e non registra le ultime tre lettere e al check-in chiedono di rifare il biglietto. E quando il consumatore si accorge subito del problema e lo segnala al call center vengono chiesti 80 euro di penale. Un assurdo, commenta Carmelo Calì, responsabile trasporti di Confconsumatori
Sicurezza dei cieli, il Parlamento europeo vuole cambiare le regole
La proposta è la condivisione obbligatoria delle informazioni di intelligence degli Stati membri per evitare che le compagnie possano sorvolare paesi a rischio mettendo in pericolo i viaggiatori. Nell'iniziativa anche la registrazione dei droni sotto i 150 chilogrammi.