Tag: sicurezza alimentare
Italiani e sicurezza alimentare: preoccupati e con poche informazioni
L’Eurobarometro 2025 mostra un’Italia in prima linea sulla sicurezza alimentare: i consumatori la considerano prioritaria nelle scelte quotidiane, ma si dichiarano meno informati della media Ue su rischi, contaminazioni e corretta prevenzione
La cottura a bassa temperatura della carne? Può essere un incubatore...
Una lettrice, sedotta da chi elogia la cottura a bassa temperatura della carne sottovuolto, ci chiede se può riservare qualche rischio per la salute. Risponde Francesco Poliandri, consulente alimentare di molte aziende italiane: "A 48° non state cuocendo: state incubando i batteri"
Sicurezza alimentare: il test dell’Iss per scoprire le proprie abitudini sbagliate...
Oltre il 40% delle malattie legate al consumo di alimenti nel mondo si verifica in ambito domestico. A dirlo è l'Istituto superiore della sanità,...
Mozzarella, il test svizzero: troppi germi in quella italiana
Un test svizzero su 16 mozzarella, tra latte vaccino e bufala, rivela eccessi di germi in metà dei campioni. Galbani e Migros sotto accusa, mentre i produttori minimizzano.
Sicurezza alimentare, l’Ats di Milano denuncia: “Poche risorse, controlli tagliati”
Nell'estate delle intossicazioni e morti da botulino, la Asl milanese lancia l'allarme: a causa del poco personale, tecnologie e mezzi non potrà completare tutti i controlli in aziende e ristoranti richiesti dalla Regione Lombardia
Niente più controlli sulle industrie; Trump elimina due comitati per la...
Vittime dell'accetta del presidente Trump il comitato per la sicurezza microbiologica dei cibi e quello di ispezione carne e pollame. Un segnale chiaro di come mal si sopporta qualunque limite alle regole e ai controlli
Sicurezza alimentare, ecco i 5 rischi emergenti in Europa
Gli esperti europei di sicurezza alimentare hanno individuato i cinque rischi emergenti, tra cui nuove bevande alternative all'alcol, che indicono uno stato di rilassamento del sistema nervoso, e nuovi virus mortali, che hanno già causato diversi morti in Bangladesh
Sicurezza alimentare: i passi indietro dell’Europa e l’incubo dei sovranisti
Nella giornata mondiale della sicurezza alimentare è il caso di tracciare un bilancio della fallimentare gestione europea della von der Layen e una previsione di quello che ci aspetterà dalla prossima Commissione europea dopo il voto dell'8 e 9 giugno
Contrordine: la carne scongelata e ricongelata è sicura (a queste condizioni)
Consumer Reports, l'organo di informazione dell'associazione dei consumatori più autorevole del Nord America, fa chiarezza su una delle questioni più dibattute in cucina: quante volte si può ricongelare una carne scongelata?
Il riso avanzato è sicuro anche il giorno dopo?
Riso avanzato e altri cereali cotti sono comunemente consumati anche il giorno dopo. In qualche caso, però, possono produrre tossinfezioni poco gradevoli. Ecco come portarli in tavola senza rischi, secondo le analisi di Consumer Reports.
Le uova cotte che tendono al verde sono pericolose?
Qualche volta, specie nei bar e nella ristorazione, ci capita di trovare uova nelle insalate o nei tramezzini che hanno assunto una anomala colorazione verde. Si tratta di un alimento pericoloso? Lo abbiamo chiesto ai laboratori del Gruppo Maurizi. Ecco i risultati
Mandorle contaminate, un trattamento può farle tornare commestibili?
Il caso dei 20mila chilogrammi di mandorle californiane bloccato nel porto di Vado Ligure ha destato molta impressione. Abbiamo chiesto alla professoressa Luana Izzo, dell'Università di Napoli di farci capire se un trattamento prima del consumo può far scomparire le micotossine in un alimento.