lunedì, 29 Maggio 2023

Tag: diritti

CARTA DIRITTI INTERNET

Dichiarazione dei diritti di Internet: ecco quali sono i diritti e...

Nei 14 articoli della "Carta" vengono illustrati i principi generali a tutela degli utenti: dal diritto all'accesso alla neutralità della rete all'inviolabilità dei propri dati fino al rispetto della privacy
unioni civili

Unioni civili, cosa dice la legge italiana sui diritti dei successori

ll riconoscimento delle unioni civili ha portato con sé dei cambiamenti normativi a tutela della coppia e che investono diverse sfere della vita privata. Tra i diritti anche quello a rientrare nella successione legittima
comproprietà

Immobili in comproprietà, i diritti dei contitolari

Un immobile si definisce in comproprietà, quando due o più soggetti esercitano il diritto di proprietà sullo stesso bene. Scopriamo nello specifico quali sono i diritti dei contitolari di un immobile in comproprietà
minoranze linguistiche

I diritti delle minoranze linguistiche nell’ordinamento italiano

In questi giorni si sono sollevate le proteste delle comunità arbereshe albanesi in Calabria, in vista delle prossime elezioni nazionali. "I politici ci vedono solo come folklore". Le minoranze linguistiche e culturali sono tutelate dalla Costituzione (anche chi deve parlare la Lis), ma i principi costituzionali non sempre trovano applicazione nella realtà
ciclisti

Diritti e doveri dei ciclisti: cosa dice il codice della strada

Come per gli altri utenti della strada, anche i ciclisti hanno diritti e doveri le cui caratteristiche sono esplicitate nel codice della strada, e in particolare all'articolo 182 dello stesso, destinato proprio alle norme riguardanti la circolazione dei velocipedi
Rider

Quali sono i diritti di rider e fattorini?

Le figure di riders e ciclo-fattorini sono in continuo aumento: basti pensare che, secondo un rapporto dell'Osservatorio eCommerce, ci sarebbe stato un incremento del mercato del food&grocery delivery del 55% tra il 2019 e il 2020. A non crescere, spesso, sono i loro diritti
disabili

Accessibilità dei disabili: gli obblighi (spesso disattesi) della pubblica amministrazione

In Italia 2 scuole su 3 sono ancora prive di postazioni informatiche accessibili agli alunni disabili, solo l’1 per cento ha disponibilità di ausili per studenti con cecità o ipovedenti. Eppure le Pubbliche Amministrazioni dovrebbero attenersi alle Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici in nome della transizione digitale
elezioni

Le elezioni si avvicinano: quali sono i diritti politici garantiti dalla...

A meno di un mese dalle elezioni politiche 2022, ripassiamo i diritti politici e i doveri garantiti dalla Costituzione italiana. E alcune curiosità poco conosciute.
consultorio familiare

Consultorio familiare: quali figure professionali e servizi deve garantire

Un luogo e una struttura che risponde alle necessità che gravitano attorno alla sfera personale e famigliare, soprattutto delle donne: ma come operano i consultori familiari e quali sono le figure professionali all'interno?
rider glovo

Rider, il tribunale di Palermo: con afa hanno diritto a acqua,...

Il tribunale di Palermo ha accolto il ricorso d'urgenza inoltrato da un rider di Glovo assistito dai legali di Nidil Cgil
esclusiva

Diritto di esclusiva. Quando la clausola è valida e quando no

Il patto di esclusiva è una clausola contrattuale molto diffusa nei rapporti commerciali. Rientra nel contratto di agenzia ed è definito dall’articolo 1743 del codice civile. Ma non sempre è applicato in maniera corretta
DIRITTO DI RIPENSAMENTO

Che fare in caso di aumenti delle tariffe telefoniche?

Non sempre vige chiarezza tra le tariffe telefoniche che si sottoscrivono. In questo articolo vediamo insieme i metodi (quando ci sono) per difendersi dalle modifiche unilaterali dei contratti e dagli aumenti delle tariffe