Tag: caffè
Gradisce un deca… al solvente?
La maggior parte dei marchi di caffè deca che troviamo in commercio utilizza un metodo naturale per eliminare la caffeina, ma c’è chi ancora ricorre a sostanze, come il diclorometano, classificate come possibili cancerogene
Caffè: meglio la tostatura chiara o quella dark per limitare l’acrilammide?
Una lettrice ci chiede quale caffè scegliere per limitare lo sviluppo di acrilammide nel caffè. E ci consente di tornare a fare chiarezza su questo argomento
Glifosato nel caffè Aldi e Lidl: i risultati di un test...
Diverse buone notizie, su acrilammide e micotossine, e due clamorose penalizzazioni per la presenza di glifosato, andate ad Aldi e Lidl. È il risultato di un test sul caffè in grani condotto da Saldo
Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo...
La ricerca italiana pubblicata sulla rivista Plants è stata condotta in Messico dove viene coltivato caffè di alta qualità senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti. L'impiego della buccia essiccata servirà a produrre nuovi prodotti nutraceutici
Caffè indigesto: il test su 21 cialde
Nei laboratori tedeschi di Oekotest finiscono le cialde di 21 caffè diversi, tra i quali Penny, Lidl e Aldi e Lavazza Crema e gusto. Tra furano, acrilammide, pesticidi e glifosato, in tazzina scoperte troppe sostanze pericolose
Dacci oggi la nostra overdose quotidiana di acrilammide
Di acrilammide, il contaminante cancerogeno che si genera nella cottura di alimenti con amido (come patate, cioccolate e caffè), ce n'è ancora troppo nei cibi. Soprattutto (ma non solo) in quelli che non hanno ancora valori guida. A dimostrarlo, questa volta, una ricerca pubblica tedesca
Cacao e caffè, ora la Svizzera se li “coltiva” da sola...
Il cacao e il caffè sono diventate materie prime troppo care da importare? Una start up svizzera prova a prodursele in casa, coltivandole in bioreattori nella zona di Zurigo, con tecniche di agricoltura cellulare
Caffè, quotazioni alle stelle come per il cacao. E la tazzina...
Sul caffè si sta scatenando una tempesta perfetta, come per il cacao, che ha portato a far raddoppiare le quotazioni in Borsa. Il prezzo medio di una tazzina è salito a 1,20 euro, ma potrebbe crescere ulteriormente
Todis richiama caffè 100% Arabica L’Arte delle Specialità per ocratossina A
Il provvedimento riguarda un lotto del caffè macinato in lattine da 250 g
Caffè, così il sistema dei finanziamenti delle torrefazioni ai bar rovina...
L'inchiesta del "Gambero rosso" racconta come l'abitudine delle torrefazioni di fare da ammortizzatore di costi tramite la fornitura in comodato di attrezzature o veri e propri prestiti, in cambio dell'impegno a usare il proprio caffè, finisca con il togliere spazio alla qualità dell'espresso in tanti bar italiani
Caffè, gallette, fette biscottate, wasa… I consigli per evitare l’acrilammide
Una lettrice chiede come difendersi da contenuti eccessivi di acrilammide nel consumo quotidiano di caffè, gallette, fette biscottate e wasa. Risponde Chiara Manzi nutrizionista e massima esperta in Culinary Nutrition, e autrice del libro "Acrilammide il cancerogeno tabù" (Art joins Nutrition Editore)
Mozzarella e gorgonzola con listeria, caffè con ocratossina: i richiami alimentari...
La lista completa dei lotti dei richiami alimentari della settimana da parte del ministero della Salute e delle aziende