Roberto Quintavalle
I cracker Tuc bocciati in laboratorio: troppa acrilammide
Sono uno spezzafame ma a volte nascondono qualche rischio in più di quelli, come sali e grassi, che saremmo portati a mettere in conto. Compresa la presenza di pesticidi e acrilammide. Un test svizzero ha analizzato i cracker Tuc e i Gran Pavesi
Muesli in laboratorio: fino a 17 pesticidi diversi (compreso il glifosato)
Nei laboratori tedeschi sono finiti 40 muesli, biologici e no. E non sono mancate miscele contaminate da oltre 17 pesticidi, comprese molecole vietate nella Ue
Nanoparticelle nel piatto: ecco dove si nascondono
Migliaia di prodotti alimentari contengono nanoparticelle senza dichiararle. È il succo di un'inchiesta francese. Gli additivi più sospetti? E170, E551, E341 ed E174
Raramente utili, a volte pericolosi: i rischi che non ti aspetti...
Negli ultimi anni, l'uso di integratori alimentari è diventato sempre più comune tra gli italiani, con una crescente attenzione verso il benessere e la prevenzione. Ma con scarsa consapevolezza dei rischi che il consumo eccessivo di vitamine, sali minerali e altro potrebbero avere
Fino a 3mila microplastiche nella saliva masticando un solo chewing gum
Secondo uno studio pilota presentato al congresso dell'American Chemical Society a San Diego, il chewing gum potrebbe rappresentare una fonte significativa di microplastiche nella dieta umana
Boicotta i supermercati contro gli aumenti, la protesta svedese
Negli ultimi mesi, in Svezia, è esplosa la protesta dei consumatori contro l'impennata dei prezzi alimentari, che ha raggiunto livelli senza precedenti.Il risultato è stato un boicottaggio di una settimana dei supermercati
Zucchero di canna e di barbabietola grezzi: ci sono differenze?
Una lettrice ci chiede le differenze nutrizionali tra zucchero di canna grezzo e di barbaietola. Vediamo se ci sono e quali sono e cerchiamo anche di fare chiarezza sulla fake del "colorato"
Nestlé e Lidl non si danno per vinte: avanti con il...
Mentre la Commissione europea sembra aver abbandonato l’introduzione obbligatoria del Nutri-score, due giganti del settore alimentare come Nestlé e Lidl ribadiscono il proprio sostegno al sistema di etichettatura nutrizionale
Cioccolato di Dubai, tra coloranti, 3-mcpd e Moah un mix di...
L'ente di controllo alimentare di Stoccarda ha pubblicato un aggiornamento che conferma e amplia le preoccupazioni sul cioccolato di Dubai, molto di moda. Tra coloranti non dichiarati e contaminanti il consiglio è di fare molta attenzione
Le microplastiche aumentano la resistenza dell’E.Coli agli antibiotici
Uno studio scientifico ha dimostrato il collegamento tra compresenza di batteri nocivi, come l'E.coli e microplastiche e l'aumento della resistenza agli antibiotici. Un problema che potrebbe trasformare gli impianti di trattamento delle acque reflue in punti caldi per la diffusione
Salmonellosi: 509 casi in Europa da semi germogliati italiani
L'epidemia segnalata dall'Ecdc su semi distribuiti da un unico fornitore italiano. A essere contaminati germogli e semi germogliati di erba medica. Le accortezze per chi vuole consumare senza rischi questi "scrigni di benessere"
Glifosato nel caffè Aldi e Lidl: i risultati di un test...
Diverse buone notizie, su acrilammide e micotossine, e due clamorose penalizzazioni per la presenza di glifosato, andate ad Aldi e Lidl. È il risultato di un test sul caffè in grani condotto da Saldo