Roberto Quintavalle
Mangiare avocado in gravidanza può aiutare il bambino a non sviluppare...
Uno dei più ampi studi di coorte prospettici sull'impatto dietetico in ambito prenatale, ha scoperto effetti protettivi sul futuro sviluppo di allergie di figli nati da donne che hanno consumato avocado in gravidanza. E ha ipotizzato le ragioni
Biossido di titanio in nanoparticelle, nuove prove degli effetti sulla salute
Una nuova ricerca riaccende i riflettori sui rischi per la salute dell'intestino e l'assorbimento di zuccheri legati all'uso del biossido di titanio in nanoparticelle, un additivo colorante ancora presente in molti integratori alimentari, prodotti cosmetici e farmaci
Quando (e per chi) le fave fresche diventano un serio pericolo
Il favismo è una malattia genetica che provoca crisi emolitiche dopo il contatto con fave fresche. Scopriamo cause, sintomi, prevenzione e perché è diffuso nelle regioni mediterranee
Allergeni non dichiarati in 1 caso su 10: i controlli shock...
La presenza di allergeni non dichiarati per molti può fare la differenza tra uno spuntino tranquillo e una crisi anche letale. Eppure dopo anni di leggi e controlli ancora troppe aziende sono pescate a non evidenziare chiaramente i pericoli. Come emerge anche dai test pubblici tedeschi
Dalla macchina del caffè alla tazzina: i rischi del piombo dopo...
Il BfR segnala il rilascio di piombo da alcune macchine espresso con portafiltro dopo la decalcificazione. Rischio riducibile con risciacqui accurati. Mancano però limiti legali europei per il rilascio di metalli
Test sul latte artificiale: 6 formule su 17 ancora contaminate da...
Un test di Öko-Test su 17 formule “Pre” per neonati ha evidenziato 11 prodotti con un'ottima valutazione grazie all’assenza o alla presenza trascurabile di residui di oli minerali. Sei quelli dove sono state rilevati i Mosh
L’Europa: nuove regole per il congelamento del tonno contro frodi e...
L'Ue stringe le maglie sui controlli e sulle procedure del congelamento del tonno, per proteggere i consumatori da frodi alimentari e rischi sanitari, primo fra tutti la presenza di istamina che può causare la sindrome sgombroide
140 pesticidi vietati in Europa nelle banane che finiscono nei nostri...
Residui di pesticidi vietati nell’Ue trovati in banane e spezie in Germania. Foodwatch denuncia l'effetto boomerang di chi esporta sostanze tossiche che poi tornano nei piatti degli europei.
7 regole per scoprire se la colomba che stiamo assaggiando è...
Pochi, semplici passaggi che ci consentono di distinguere con certezza una colomba artigianale da una industriale, e un dolce di qualità da uno scadente. Fondamentale l'alveolatura, ma non solo
1,2 milioni di salmoni morti in 4 mesi: sotto accusa gli...
La polizia indaga sulle violazioni del benessere animale negli allevamenti ittici islandesi. In 4 mesi morti quasi 1,2 milioni di salmoni per violazioni gravi dell'industria dell'allevamento in reti aperte
Acido trifluoroacetico, il Pfas nascosto in frutta e verdura
Il centro di controllo pubblico tedesco lo scorso anno ha analizzato più di 2mila campioni di frutta e verdura e in troppi casi, anche nel bio, ha trovato tracce di Tfa, un Pfas. Ecco cos'è e perché preoccupa
Cioccolato vegano: c’è da fidarsi?
Le autorità pubbliche di controllo tedesche hanno analizzato 40 tavolette di cioccolato vegano: il 93% è risultato conforme agli standard. Ma i consumatori chiedono chiarezza sulle tracce di latte