Lorenzo Misuraca
L’allarme dei produttori di pere: la cimice asiatica sta decimando la...
Alleanza cooperative agroalimentari scrive una lettera al ministero delle Politiche agricole affinché vengano messi in campo strumenti e fondi per contrastare la piaga che sta "causando la perdita fino al 100% del raccolto delle pere". E nel settore bio la situazione è ancora più drammatica
Tim avverte i proprio clienti: “Attenzione alla truffa del finto call...
L'operatore disonesto si presenta come dipendente Tim e spiega che il tipo di offerta attiva per il contratto del malcapitato scadrà di lì a poche settimane. A partire dalla scadenza, la bolletta aumenterà di ben 10 euro al mese.
Il rapporto Oms: “Le e-cig sono dannose” (ma non fa il...
L'organizzazione mondiale della sanità fa riferimento esclusivamente ai prodotti alla nicotina. Nell'invitare a non favorire il consumo tra i giovani mette in dubbio la funzione di dissuasione del tabagismo sostenuta dall'Agenzia inglese, secondo cui il danno correlato è il 95% inferiore a quello delle normali sigarette
5G, la rete corre più veloce della scienza
Il 5G promette di far viaggiare i dati per la navigazione mobile a una velocità mai vista ed è già partito in alcune città, senza però aver sciolto tutti i dubbi su una tecnologia ancora sperimentale e con troppi punti interrogativi sulla salute. Nel numero in edicola del Salvagente un ampio speciale. Vi anticipiamo il parere, discorde, di due esperti
Bollette a 28 giorni, la parola definitiva del Consiglio di Stato:...
Le compagnie telefoniche non hanno più frecce nell'arco per rimandare il rimborso automatico in bolletta dovuto ai giorni erosi con la tariffazione a 28 giorni. Il Consiglio di Stato ha pubblicato il dispositivo di sentenza con cui chiarisce cge "respinge l'appello principale e quello incidentale" degli operatori contro l'apposita delibera dell'Autorità garante delle comunicazioni, e lo fa "definitivamente".
5G, dopo Vodafone arriva Tim: parte da Napoli, Roma e Torino...
L'ex monopolista presenta le offerte a partire da 29,99 euro al mese. Entro l’anno è previsto il lancio del servizio in altre sei città: Milano, Bologna, Verona, Firenze, Matera e Bari.
Bollette a 28 giorni: Tim avvia i rimborsi anche per gli...
In attesa che il Consiglio di Stato si pronunci sugli automatismi in bolletta dei ristori, la compagnia si è attivata per rimborsare i giorni erosi in bolletta anche agli ex clienti, che nel frattempo hanno chiuso il contratto o sono passati a un altro operatore, oltre che a chi è rimasto con Tim. Bisogna passare attraverso le piattaforme di conciliazione
Rapporto Ecomafie, 45mila infrazioni nell’agroalimentare, tra frodi, falsi e riciclaggio
Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. I casi più eclatanti
Frutti di bosco, ciliegie e fragole sono quelli con più pesticidi...
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) pubblica i residui di pesticidi esaminando 12 prodotti alimentari comprati in giro per l'Europa, anche in Italia. Nel nostro paese, il 35% dei campioni contiene pesticidi al di sopra del limite di quantificazione, e di questi il 2,6 sono oltre i limiti di legge. Un numero basso ma in crescita. A sorpresa il glifosato trovato più in grano saraceno, quinoa, amaranto che nel grano.
Bollette a 28 giorni, la rabbia dei clienti Tim: “In conciliazione...
In attesa che il Consiglio di Stato il prossimo 4 luglio sblocchi il rimborso in bolletta, gli operatori hanno avviato una politica di offerte alternative allo sconto in bolletta. Ma Tim scrive ai clienti che chi non accetta potrà chiedere il dovuto tramite i canali conciliativi. In realtà sul punto l'Agcom è stata chiara: i giorni di fatturazione verranno sottratti automaticamente
Bollette a 28 giorni, le offerte compensative di Tim, Vodafone e...
Come avevamo anticipato a fine maggio, le compagnie telefoniche hanno messo in atto una strategia comune per evitare di restituire in bolletta i giorni erosi durante i mesi di fatturazione a 28 giorni. Fastweb al momento risulta non avere un'offerta attiva, mentre Tim "gioca" sulla richiesta di rimborso in bolletta
Pfas, oltre 18mila persone prese in carico dalla sanità veneta (molte...
Sono tante le persone prese in carico in un percorso diagnostico e terapeutico, nel cosiddetto secondo livello, dovuto a un'alta quantità di Pfas rilevati nel sangue, secondo il decimo rapporto riguardante il Piano di sorveglianza sanitaria. Mercoledì 19 giugno presentazione della video-inchiesta "PFAS quando le mamme si incazzano" al Salvagente