Lorenzo Misuraca

Lorenzo Misuraca
1958 ARTICOLI 0 Commenti
CARNE AGRICOLTURA INTENSIVA

Gli allevamenti intensivi stanno decimando le piccole aziende. Ue: “Abbiamo sbagliato,...

Circa l'80% dei 40 miliardi di euro di sussidi per pagamenti diretti va a solo il 20% degli agricoltori. In Italia solo i porcili sono crollati del 76% in una decade, tra il 2005 e il 2016. L'Unione europea corre ai ripari per cercare di arrestare il declino delle piccole aziende agricole e proteggerle dall'agricoltura intensiva promossa da decenni di politiche precedenti
FANGHI DI DEPURAZIONE

150mila tonnellate di fanghi tossici sversati nei terreni agricoli del Nord...

A scoprirlo sono stati i carabinieri forestali del gruppo di Brescia coordinati dal Sostituto Procuratore Mauro Leo Tenaglia. I fanghi erano contaminati da metalli pesanti, idrocarburi e altri veleni sarebbero al centro di un traffico avvenuto tra il gennaio del 2018 e l’agosto del 2019.
PESTICIDI

Prosecco, no al ricorso dei consorzi: a Conegliano si farà il...

Ci hanno provato rivolgendosi al Consiglio di Stato, ma il ricorso dei consorzi del prosecco e delle associazioni di categoria non è servito: si farà il referendum richiesto a gran voce dagli abitanti di Conegliano Veneto per vietare l'uso di pesticidi nell'area comunale.

Pfas, lo studio europeo: trovati in tre quarti dei contenitori da...

Un nuovo studio sulla presenza di Pfas negli imballaggi usa e getta di tipo alimentare, utilizzati soprattutto dai fast food, getta nuove ombre sui rischi per la salute legati all'esposizione a queste sostanze chimiche
TRANSIZIONE ECOLOGICA

Cingolani: “I Pfas devono essere vietati e basta”

Il ministro per la transizione ecologica, in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta prende una posizione netta contro le sostanze chimiche persistenti e dannose per la salute e l'ambiente, presenti come impermeabilizzanti in molti prodotti di uso quotidiano
pesticidi

L’Efsa presenta una nuova metodologia per valutare l’impatto combinato dei pesticidi...

"La nuova metodologia proposta dall’Efsa per valutare l’impatto dei pesticidi sulle api e gli altri insetti impollinatori, se accolta ed attuata dalla Commissione Europea, sarebbe un importante passo in avanti per una più attenta valutazione dei rischi per la biodiversità legati all’utilizzo della chimica di sintesi". Così, Franco Ferroni, responsabile Agricoltura di Wwf Italia
PFAS

Spinetta Marengo, il volantino di Solvay che fa arrabbiare i cittadini:...

Un volantino che da molti cittadini di Spinetta Marengo è stato vissuto come una provocazione. A mandarlo è stato Solvay, la multinazionale che proprio in questa frazione di Alessandria, in Piemonte, produce Pfas. Da anni un comitato locale, insieme a Legambiente e altre associazioni ambientaliste, conduce sul territorio una battaglia contro l'inquinamento delle falde acquifere dovuto alla produzione di sostanze perfluoro alchiliche. 
API PESTICIDI

La storia di Gaspare: “Le mie api uccise per l’uso indiscriminato...

Per la giornata mondiale delle api, raccontiamo una storia che ci sembra un esempio di come la lotta degli apicoltori innamorati del loro lavoro si trovino assediati dall'uso indiscriminato di fitofarmaci che mettono a rischio i loro impollinatori.  È la storia di Gaspare Pirrone, che fa parte di una famiglia di apicoltori da generazioni, ad Alcamo, nel trapanese, e che dopo aver denunciato è stato intimidito e ha subito il furto delle poche arnie rimaste popolate
covid lavoro ufficio

Green pass: come si ottiene, chi lo rilascia e quanto dura....

rrivano finalmente i dettagli sul green pass, la "certificazione verde" che permetterà agli italiani di spostarsi da una parte all'altra del paese, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti firmato il decreto legge Covid sulle aperture. Tutte le sue misure hanno effetto immediato, inclusa quella sul coprifuoco, che scatta un'ora dopo, alle 23. Tornando al green passm vediamo come si ottiene, quanto dura e altre informazioni utili. 

Malnutrizione, scontri a fuoco e l’aggravante pandemia”. Così la caccia alla...

"Una spirale di violenza, malnutrizione e malattie che minaccia una nuova devastazione per il popolo yanomami e il suo territorio ancestrale nello stato amazzonico di Roraima". Con queste parole, il Guardian racconta la drammatica situazione della popolazione scacciata via dagli accaparratori di terra, spesso in cerca di terreno per nuovi allevamenti e coltivazioni di soia, ma in questo caso interessati all'estrazione mineraria.

La petizione di Greenpeace: Coca-Cola, Nestlé, e le altre riducano drasticamente...

"Siamo tornati a sfidare le multinazionali: a loro chiediamo di ridurre drasticamente l’uso di bottiglie di plastica, il prodotto in plastica più conosciuto, e non a caso uno dei rifiuti più presenti nei mari e nelle nostre spiagge". Perché le bottiglie in plastica riciclata sono una falsa risposta

Lo studio: Pfas nel latte materno in quantità 2mila volte superiore...

Un nuovo studio che ha controllato il latte materno delle donne americane per la contaminazione da Pfas ha rilevato la sostanza tossica in tutti i 50 campioni testati e a livelli quasi 2mila volte superiori al livello che alcuni enti della salute pubblica ritengono sicuro per l'acqua potabile. A riportarlo è il Guardian, citando gli autori, parla di potenziale minaccia per la salute dei neonati. Lo studio peer-reviewed, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, ha rilevato livelli di Pfas nel latte che vanno da 50 parti per trilione (ppt) a oltre 1.850 ppm.