enrico cinotti
Glifosato, Bruxelles contro Bruxelles: governo regionale belga fa causa alla Ue
L'esecutivo regionale ha presentato un esposto alla Corte di giustizia europea contro la Commissione perché la ri-autorizzazione per altri 5 anni dell'uso dell'erbicida "viola il principio di precauzione". Ci sono però molti dubbi sulla legittimità dell'atto
Vino, l’Italia alla Ue: “Chi aggiunge lo zucchero lo indichi in...
L'Alleanza cooperative si schiera contro il Copa-Cogeca, la più grande associazione europea vitivinicola, che proporrà lunedì a Bruxelles una forma di dichiarazione nutrizionale e degli ingredienti dal quale viene però escluso l'obbligo di indicare il saccarosio aggiunto
Parlamento Ue boccia proposta di Forza Italia di vietare “senza olio...
L'emendamento proposto dall'europarlamentare Fulvio Martusciello è stato bocciato dall'aula di Strasburgo: "Si può vantare in etichetta l'assenza di un ingrediente"
Clorpirifos nei peperoncini, dall’Italia scatta l’allerta europea
Il ministero della Salute ha notificato al Rasff, il sistema di allerta rapida europea, la presenza del pericoloso pesticida oltre i limiti di legge nei peperoncini provenienti dal Bangladesh
“Carne scaduta e salmonella”, il pollo in Inghilettera finisce sotto accusa
Dopo l'inchiesta del Guardian e di Itv News, la Fda, l'Autorità per la sicurezza alimentare britannica conferma le accuse giornalistiche al più grande gruppo avicolo: "Negli stabilimenti di 2 Sisters scarsa igiene, date di scandenza alterate e violazioni sui test per la salmonellosi"
“Etichetta a semaforo non è credibile”: Mars abbandona Coca-Cola e Nestlé
La multinazionale abbandona il progetto elaborato insieme a Coca-Cola, Mondeléz International, Nestlé, PepsiCo e Unilever: "Così come è pensata l'indicazione nutrizionale non incontra il consenso dei consumatori. Serve una soluzione europea". Dopo aver abbandonanto la lobby alimentare dell'Ilsi, ora un altro passo verso la trasparenza
Glifosato, se il Prosecco dice addio all’erbicida il Barolo è in...
Dopo la svolta green delle bollicine Docg, Vignagnoli Piemontesi, la più grande associazione di viticoltori in Italia, accusa: "Il Veneto è più avanti di noi. Anche la Regione Piemonte deve prendere presto una posizione". Che però replica "Non c'è urgenza"
“Il bacon è realmente mortale”, l’inchiesta choc del Guardian
Il quotidiano britannico pubblica un lungo servizio dedicato ai rischi della carne rossa trasformata e a come l'Oms-iarc è arrivata a inserire i salumi nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene certe. Sotto accusa l'uso di nitrati e nitriti per conservare e "imbellettare" la carne. Di cui però si può fare a meno
Lidl: stop agli energy drink per i minori di 16 anni....
La decisione di non vendere più a bambini e adolescenti Red Bull e Co. è limitata al Regno Unito. In Germania FoodWatch critica le due catene tedesce di discount Aldi e Lidl visto che da loro (e anche in Italia) non scatterà alcun divieto
Parlamento Ue vuol vietare in etichetta ‘senza olio di palma’ e...
La Commissione Affari economici di Strasburgo ha approvato l'emendamento proposto da due europarlamentari di Forza Italia, Alberto Cirio e Fulvio Martusciello che vogliono vietare i claim che indicano l'assenza di un ingrediente. Un colpo basso contro i consumatori
Pomodoro, arriva l’indicazione di origine su concentrato, sughi e pelati
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale (Politiche Agricole e Sviluppo economico) che introduce in etichetta la provenienza obbligatoria anche sui prodotti "che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro". La nostra inchiesta in edicola sul concentrato cinese
“Troppo zucchero”, negli Usa crolla il consumo di Coca-Cola (e non...
Stretta tra sugar tax e scelte salutistiche dei consumatori, il big di Atlanta cerca di cambiare rotta: "Vogliamo offrire ai clienti bevande di tutti i tipi ma anche togliere lo zucchero". Negli States il consumo pro capite delle bevande gasate è al minimo da 31 anni a questa parte