enrico cinotti
Da Verona a Treviso fino a Bolzano: comuni in marcia per...
L'iniziativa patrocinata tra gli altri da Isde-Italia, Wwf e Pan-Europe si svolge oggi in molte città del Nord-Est dove la presenza di monocolture, e l'uso massiccio di fitofarmaci stanno mettendo a rischio la salute dei cittadini. Ecco come partecipare. Il 23 maggio sul nuovo numero di Salvagente i risultati choc di un test su 12 marchi di Prosecco: trovati fino a 8 residui di pesticidi per bottiglia
Ma pure il salame è gluten free?
Nel numero in edicola il test su 8 campioni di Ungherese a caccia di nitriti, nitrati, Ipa e diossine. Ma anche le confezioni e gli slogan usati riservano tante sorprese e in alcuni casi anche qualche bugia. Il nostro esperto Dario Vista: "Vi spiego il perché di Gluten free e Senza lattosio"
Xylella, Isde: “Decreto Martina impone uso di pesticidi per legge”
L'associazione Medici per l'ambiente lancia l'allarme: "Il provvedimento del governo rende obbligatorio l’utilizzo di fitofarmaci, tra cui glifosato e neonicotinoidi, dannosi per la biodiversità, per la sicurezza alimentare e per la salute, violando i principi di prevenzione e precauzione"
Indicazione di origine per pasta, riso, latte, pomodoro in vigore fino...
Il governo Gentiloni ratifica il decreto che "assicura l'applicabilità fino al 31 marzo 2020" dell'obbligo di specificare in etichetta la provenienza della materia prima. Il 1° aprile poi entrerà in vigore il nuovo Regolamento europeo che metterà in serio rischio la trasparenza italiana
L’inganno delle polizze vita Unit Linked: “Il rimborso non è garantito”
Una sentenza della Cassazione rischia di mettere la parola fine sulla speranza di molti risparmiatori di riavere indietro i soldi versati: "Questi prodotti non sono polizze assicurative ma strumenti di investimento senza garanzia di restituzione del capitale". Come avvertiva la nostra inchiesta di marzo
“Le certificazioni Ecolabel & Co. hanno perso ogni credibilità”
Rapporto choc della Ong danese Changing Markets: "Le certificazioni ambientali sono inefficaci soprattutto nei prodotti ittici, i capi tessili e l'olio di palma". Sotto accusa marchi storici come Rspo (Olio di palma sostenibile), Friend of the sea (pesca sostenbile) e Oeko Tex
Expo Consumatori, Truzzi: “Scommettiamo sulla crescita felice”
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio a Roma presso l'Auditorium Parco della Musica al via la tre giorni promossa da Assoutenti "Per una crescita felice, liberare i consumatori". Dibattiti, happening e workshop per pensare un nuovo "modello economico con una prospettiva consumerista"
Glifosato, la Fda ha nascosto dati che dimostrano la contaminazione dei...
Un'inchiesta del Guardian svela che la Food and drug administration, l'autorità statunitense per il controllo degli alimenti, per due anni ha analizzato migliaia di prodotti - cracker, corn flakes, farine ma anche mais, soia, latte e uova - trovando continuamente il pesticida. Ma non ha pubblicato i risultati
Sacchetti bio, ministero della Salute dice sì: “Si possono portare da...
Dopo l'ok del Consiglio di Stato, il ministero si adegua: "I clienti dei supermercati possono portare da casa i sacchetti per frutta e verdura a patto che siano nuovi, monouso, destinati per alimenti e compostabili"
Il business delle acque minerali: ogni euro di canone le aziende...
Rapporto choc del ministero dell'Economia che per la prima volta fotografa il divario tra quanto gli imbottigliatori versano per le concessioni e quanto ricavano: al top la Lete che per 1 euro pagato ne incassa 312, Ferrarelle arriva a 280, San Pellegrino-Nestlé a 268
Diossine e Pcb nel salame ungherese: “Siamo border line”
C'è puzza di bruciato, questo il titolo di copertina del Salvagente che ha testato 8 salami ungheresi venduti nei supermercati. In analisi abbiamo trovato diossine e Pcb: da cosa dipendono? E che rischi comportano? L'abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti in materia: Stefano Raccanelli
Cosa si nasconde nel salame ungherese? Il nostro test in edicola
Nel nuovo numero abbiamo analizzato 8 campioni (da Coop a Simply, da Negroni a Citterio, fino a Beretta, Lidl e altri) per cercare metalli pesanti, Ipa, diossine, nitriti e nitrati. E molti prodotti sfiorano le soglie di sicurezza. Colpa dell'affumicatura?